|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Consigli per l'acquisto del DVD recorder
-
12-01-2007, 10:18 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 10
Consigli per l'acquisto del DVD recorder
Ciao, sono un nuovo iscritto.
Son capitato su questo forum perchè cercavo informazioni per l'acquisto di un DVD recorder e prima di decidermi a postare ho letto un po' di discussioni.
Il fatto è che, non dico di avere le idee ancora più confuse, ma la complessità e la quantità delle variabili in gioco fa sì che io non riesca a districarmi tra la moltitudine di marche e modelli in circolazione: sembra che scegliendone uno si risolva un problema e se ne crei un altro. Francamente non credevo che spendendo certe cifre si dovessero fare i conti con scelte assurde delle case produttrici (ti do questo ma non ti do quell'altro), ma tant'è...
Allora cercherò di scrivere quelle che sono le mie esigenze, contando sulla vostra competenza e gentilezza per avere un'indicazione su quale modello orientarmi.
Vorrei un DVD recorder che:
- registri da decoder SKY senza crearmi problemi
- legga (e scriva? bah!) i divx *
- consenta operazioni di editing (niente di sofisticato, l'editing sui video personali me lo faccio sul PC, ma che sia funzionale e preciso, per riversare su DVD i programmi TV registrati senza pubblicità o altro) e di gestione elastica dei file sull' HD in generale (titolazione, ordinamento e quant'altro sia tecnicamente possibile)
- consenta operazioni di trasferimento tra HD e supporti ottici senza troppe limitazioni
Mi piacciono le funzioni del tipo "registro una cosa e ne vedo un'altra" oppure "registro un programma ma comincio a vederlo tra mezz'ora" , non sono fondamentali, ma mi piacerebbe averle (il bambino di un anno e mezzo va a dormire alle 21.30!!!)
Mi interessano i trasferimenti di file con dischi esterni o PC, ma non so se sono possibili e se mi possono davvero servire...
Non mi interessano le caratteristiche relative ad alta definizione e simili, perchè ho una TV tradizionale (Sony con prese scart) e non ho intenzione di cambiarla. Non ho impianti di Home Theatre.
Non mi interessa la velocità di scrittura sul DVD (ho letto che molti si lamentano della velocità 1X di certi recorder per i video editati): non ho fretta, perchè guardo la tv un paio d'ore al giorno e restano le altre 22 ore per scrivere sui dischi.
Infine, non ho capito se ho necessità del DV IN. Davo per scontato di sì, ma ci sto pensando. Uso molto questa funzionalità tra videocamera digitale e PC, per i montaggi video di cui dicevo più sopra. Non so se può servirmi anche sul DVD recorder. Magari mi serve e non lo so!
Last but not the least: il prezzo.
Non ho voglia di spendere cifre alte. Ma non ho nemmeno voglia di portarmi in casa un prodotto che non funziona come voglio io. Piuttosto non lo compro e mi tengo il vecchio videoregistratore su VHS: mi darebbe fastidio spendere qualche centinaio di euro per essere contento a metà.
Quindi: avrei voglia di spendere sui 300 €, ma se la mission è impossible spendo anche di più (diciamo 400?)
Attendo i vostri consigli. Grazie in anticipo.
Ciao
Francesco
* Per i DivX mi viene in mente questo problema: se sul PC ogni tanto devo aggiornare i codec, perchè ne escono di nuovi, che succede sul DVD recorder?
-
12-01-2007, 11:14 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 10
Secondo me potresti provare con un Pioneer DVR 540
-
12-01-2007, 12:19 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Ciao, benvenuto su questo forum, intanto complimenti per il post di inizio, con tutte le info necessarie per poter farsi un'idea non solo delle esigenze, ma anche della politica di utilizzo del dvd recorder e poter dare così indicazioni valide.
Quindi non interessa il digitale terrestre?
Hai già divX registrati su dvd? Se si, su quali supporti, +R o -R, sono tanti o pochi?
Il punto sulla possibilità di trasferire file da o verso il dvd recorder è che c'è ben poco, (quasi nulla in pratica) ed è necessario orientarsi verso una marca come la Samsung, accettando parecchi compromessi sulla qualità costruttiva e anche sulle prestazioni in registrazione per magari privilegiare i file divX per cui francamente un dvd recorder non è certo nato, (la stragrande maggioranza dei dvd recorder di qualità i divX si limita semplicemente a leggerli dal supporto, non senza eventuali limitazioni sul tipo di supporto, e senza dare la possibilità di trasferimento sull'Hard disk).
Che io sappia poi per un dvd recorder che masterizzi i file divX su dvd c'era un dvd recorder LG che avevo visto su un sito svizzero, quindi sono più unici che rari.
Effettivamente insistendo sui divX ci sono limitazioni che poi magari non valeva neanche la pena di sopportare visto che si finisce sempre poi per usare il dvd recorder per quello che è, cioè un registratore di file in formato mpeg 2 dvd, (in fondo per registrarli c'è già il PC o altro, per rivederli il dvd recorder lo permette, per fare storage le cose si complicano e inoltre per certi aspetti tanto varrebbe allora mantenere su Hard disk file mpeg 2, visto che comunque file divX possono essere già salvati su supporto dvd).
E' necessario quindi decidere in quale senso si vuole utilizzare il dvd recorder, se nella sua funzione più propria o diversamente, perchè la scelta cambia radicalmente se si punta sui divX, (di cui purtroppo mi intendo poco).
ciao
francisUltima modifica di francis; 12-01-2007 alle 12:31
-
12-01-2007, 13:47 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 10
Grazie per la tempestività delle risposte, intanto.
Ciao Francis, ho letto con piacere il tuo messaggio, guardando in giro nel forum ho notato che sei molto presente e soprattutto competente e preciso. Vengo al dunque.
In realtà la questione dei DivX non è così dirimente. Non sono finora un consumatore avido di file con questa compressione, ne ho pochi (quindi non è nemmeno importante il tipo di supporto che ho utilizzato, faccio presto a riversarli su un supporto adeguato e comunque per la cronaca sono su -R). Al momento se voglio vedere un DivX collego il PC (un portatile) alla TV, questione di pochi gesti, anche se non è la cosa più comoda del mondo. Probabile che con un DVD recorder sarei più stimolato a raccogliere DivX, più di quanto fatto in passato. Anche le funzioni di scrittura dei DivX non sono fondamentali, posso fare tutto col PC. In generale diciamo che se il DVD recorder legge i DivX senza grossi problemi di compatibilità con tipo supporto e codec, quindi senza farmi impazzire, mi è sufficiente. E mi torna comodo per non dover collegare il PC alla TV. Tutto qui.
Il digitale terrestre al momento non mi interessa, non ce l'ho, non sento l'esigenza di averlo. Magari in futuro potrebbe essere diverso, se diventerà uno standard o se i servizi disponibili sarnno più appetibili. Al momento, avendo Sky, non ne sento il bisogno. Però immagino che è sempre possibile collegare in input al recorder il segnale proveniente dal decoder, vero?
In generale, la mia politica di utilizzo sarebbe quella che indichi tu: utilizzare il DVD recorder per quello che è. Sostanzialmente:
- registrare programmi TV analogica e Sky;
- conservazione sull'HD per il tempo (limitato) che occorre per vederli o riversarli su DVD (quindi NO funzione di storage, la capienza del disco non è importante, mi andrebbe bene addirittura gli 80 Gb, ma penso che valga la pena prendere i 160 Gb)
- editing (possibilmente comodo e preciso) prima del riversamento su DVD (principalmente film senza pubblicità, ma penso anche eventi sportivi lunghi da cui estrapolare solo le parti che interessano oppure programmi TV di cui raccogliere più puntate e poi farci un DVD unico ecc.)
A questo s'aggiunga la possibilità di copiare facilmente da DVD ad HD e viceversa senza troppe limitazioni (ad esempio per duplicare i DVD).
Vorrei una macchina che abbia un software decente, che mi dia un po' di elasticità nella gestione delle registrazioni (spostare, cancellare, titolare e non so cos'altro: non ho mai utilizzato un DVD recorder, immagino che possa fare tutte ste cose).
Per il resto.... basta. Ripeto: DV IN, USB e quant'altro, se ci sono bene, ma forse non mi servono (tieni conto che molte cose posso farle col PC). E' che mi rendo conto che uno vuole sempre non lasciarsi sfuggire nulla, quando fa un acquisto del genere, ma alla fine si ritrova a non utilizzare quasi mai certe funzionalità e a ripetere solo le stesse operazioni base. Quindi forse non vale complicarsi troppo la vita cercando di avere tutto (e spendendo una barca di soldi).
Attendo i tuoi (e di chiunque altro voglia aiutarmi) preziosi consigli.
Ciao e grazie
Francesco
-
12-01-2007, 16:16 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Un dvd recorder che sarebbe andato molto bene, (con l'accortezza di registrare i divX su dvd -R) è proprio il Pioneer consigliato da Zico10, cioè il Pioneer DVR 540H, (ce lo ho anche io), ma il problema è trovarlo.
Non si trova più, neanche on line, o almeno così sembra, è ancora presente nei negozi on line tedeschi, (io l'ho comprato li), ma anche volendo, lo hanno aumentato di ben €100 rispetto a poco tempo fa, (costa €428), probabilmente per speculare su quello che indubbiamente è stato un bestseller tra i dvd recorders, (lo abbiamo comprato in tanti).
Potresti fare un tentativo da rivenditori che conosci, o su siti on line cui ti riferisci se compri on line, perchè varrebbe la pena di fare qualche sforzo per trovarlo.
Se non lo trovi, ci sarebbe il modello da 80 GB, il 440H, (su fotodigit sta a €349, solo nero), ma qui conta cosa si ha intenzione di fare e quanto si ha intenzione di registrare.
Non è solamente la quantità di registrazioni settimanali, ma conta molto di più se si riversa regolarmente le registrazioni fatte o diversamente si vogliono tenere sull'Hard disk.
Perchè nella seconda ipotesi 80 GB finiscono presto e sono insufficenti.
Se si preferisce i 160 GB, (rimanendo come consigliabile nell'ambito delle tre maggiori marche, Sony, Panasonic e Pioneer) ci sarebbe il Sony 825, attorno ai € 400, (on line anche qualcosa meno), che avrebbe anche il vantaggio di una maggiore compatibilità con i supporti divx, (va bene sia +R come -R) e la presenza dell'ingresso dv.
Ha l'hdmi che non serve, ma d'altronde il modello inferiore, Il Sony 725 manca di ingresso RGB e non è consigliabile.
Sarebbe un buon dvd recorder, (inferiore al Pioneer in alcuni aspetti), ma più per la grande validità del Pioneer, (encoder mpeg, editing) che per demeriti suoi, ha comunque un editing semplice, ma efficace, anche se non a livello del Pioneer, (anche fotogramma per fotogramma), per altro i Pioneer fino al modello 545HX non hanno ingresso dv quindi questo loro editing va in parte sprecato.
Ci sarebbe quindi da accertare se si riesce a trovare il 540, (la scelta migliore secondo me, non ha però l'ingresso dv e questo è un peccato), se è introvabile valutare il modello da 80 GB, (corrispondono a circa 17/18 ore di registrazione alla massima qualità impostabile, circa 10 Mb/sec, al doppio, (circa 35 ore) in modalità SP, che è indubbiamente ancora una modalità valida di registrazione).
Altrimenti valutare il Sony, (per i Panasonic tra HDMI, hard disk da 250 GB, costo superiore, presenza del Dtt) la scelta si complica e andrebbero presi in considerazione eventualmente in seguito.
ciao
francisUltima modifica di francis; 12-01-2007 alle 18:04
-
12-01-2007, 17:39 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 10
Grazie per la preziosissima consulenza, francis.
Sei stato così preciso e convincente che domani andrò a dare un'occhiata in giro a vedere se per caso trovo il Pioneer 540 (le cui caratteristiche avevo già consultato nel pomeriggio in seguito al consiglio di zico10). Grazie anche per le dritte sulle possibili alternative, mi hai risparmiato ore e ore a girovagare in internet spulciando su marche non particolarmente affidabili o modelli che non fanno al caso.
Adesso devo solo vedere cosa trovo sul mercato. Ti farò sapere.
Buona serata
Francesco
-
13-01-2007, 09:14 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Ho visto che sul sito di fotodigit, (ma potrebbe trovarsi senza troppe difficoltà anche negli store) è dato come ancora disponibile, (disponibilità in tre giorni) il Panasonic DMR EH 55.
Anche se non è un modello recente, (come è il Sony) è una scelta valida se si preferiscono i 160 GB di hard disk, tra l'altro viene venduto a un prezzo, (€338) che lo rende un acquisto conveniente.
ciao
francis
-
13-01-2007, 11:41 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Padova
- Messaggi
- 908
Ciao a tutti,
mi intrometto per un dettaglio tecnico.. eventualemente in questo tipo di apparecchi l'hard disk non è eventualmente upgradabile?
CheersPannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini
-
15-01-2007, 08:55 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 10
Originariamente scritto da francis
Ma ho letto da qualche parte lamentele sul fatto che il Panasonic EH55 non leggerebbe i DVD finalizzati, cioè quelli creati al PC.
Io non sono granchè esperto di DVD, ne ho creati un po' al PC (alcuni sono montaggi di miei filmati personali, altri sono copie di altri DVD, originali o no), tutti su supporti -R.
Si sa qualcosa di questo problema? E' una bufala o che?
Ciao
Francesco