• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale digitale terrestre?

Gallus1977

New member
Scusate..esistono ricevitori digitali terrestri con alloggiamento x le schede mediaset e la7 dotati di timer che si accendono e spengono sul canale desiderato all'ora precedentemente impostata come l'autoview di sky e che sia quindi compatibile con il sincro rec del dvd recorder Sony HX1010?


grazie e aspetto presto notizie
 
Beh sicuramente il Philips 4610 ha la funzione di timer su canale preciso. Per quanto riguarda il sincro rec basterebbe che il dvd recorder iniziasse a registrare non appena riceva l'inpulso sulla scart proveniente dal decoder del DTT
 
erick81 ha detto:
Humax DTT4000, un must.
Bene Ric.. ecco un componente su cui sono totalmente ignorate....:D piu' per disinteresse verso i canali TV e per pigrizia.....:rolleyes:
Mi puoi dire perche' e' un Must ?? In cosa e' un Must ?? E' il migliore qualitativamente e per funzioni ?? :confused:

Valutando l'implemento di un DDT sulla mia catena AV sarei interessato all'argomento ;)
 
Highlander ha detto:
Bene Ric.. ecco un componente su cui sono totalmente ignorate....:D piu' per disinteresse verso i canali TV e per pigrizia.....:rolleyes:
Mi puoi dire perche' e' un Must ?? In cosa e' un Must ?? E' il migliore qualitativamente e per funzioni ?? :confused:

Valutando l'implemento di un DDT sulla mia catena AV sarei interessato all'argomento ;)

Bob, se ne è parlato già tanto sul forum!

E' complessivamente il migliore quanto a sensibilità del tuner, velocità di caricamento delle applicazioni mhp, versatilità del menu, ...

Le due SCART possono essere impostate in RGBs/S-Video, S-Video/S-Video, ...

Del resto Humax è da sempre una garanzia anche nei ricevitori satellitari.

Ciao
 
erick81 ha detto:
Bob, se ne è parlato già tanto sul forum!

E' complessivamente il migliore quanto a sensibilità del tuner, velocità di caricamento delle applicazioni mhp, versatilità del menu, ...

Le due SCART possono essere impostate in RGBs/S-Video, S-Video/S-Video, ...

Del resto Humax è da sempre una garanzia anche nei ricevitori satellitari.

Ciao
Grazie Rick ;)
Quindi, volendo vedere tutto... che abbinamento consigli al DTT4000 rimanendo in casa Humax ??
 
Highlander ha detto:
Intendevo oltre al DTT4000 che si occupa dei segnali del Digitale Terrestre, quale SAT sempre Humax abbinarci ;)

Bob, in Germania sono usciti i primi decoder SD/HD DVB-S/S2, anche se mancano ancora recensioni.

Un 3 feed 13°E/19,2°E/23,5°E sarebbe una buona soluzione, anche perché, a 23,5°E, ci sono alcuni canali HD Free. Sto seriamente pensando di aggiungere il terzo feed.

Occhio alle dimensioni della parabola, nell'Old Braianza:p ce la fai anche con padelle di diametro inferiore al metro, ma spostandosi verso Sud, servono dimensioni maggiori.

Prova a leggere questo post:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=42397

Lo Humax "HD" non costa nemmeno tanto:

http://www.hifi-regler.de/shop/humax/humax_pr-hd1000_silber.php?SID=15490c4aaa6da3800c81eb6b378d3034

Ciao
 
Grazie per la completezza Rick ;)

Quindi in sostanza e in conclusione se oggi come oggi, oltre al Tuner Analogico che ho nel recorder LG, mi dotassi di uno Humax DTT4000 e di uno Humax PR-HD1000 potrei vedere TUTTO ??? O Manca ancora qualcosa ?? ( Sky a parte ) .... :confused: :D
 
Highlander ha detto:
Grazie per la completezza Rick ;)

Quindi in sostanza e in conclusione se oggi come oggi, oltre al Tuner Analogico che ho nel recorder LG, mi dotassi di uno Humax DTT4000 e di uno Humax PR-HD1000 potrei vedere TUTTO ???

Compatibilmente con la copertura DTT della tua zona, il tuo impianto SAT e quello terrestre, sì.

Dato che lo Humax e un decoder C.I. potresti provare con una CAM Matrix, che, opportunamente programmata, ti consente di utilizzare la smart card di SKY. Sempre che, alla fine, la contromisure che stanno adottando, per impedire la visione con decoder diversi dai loro, non portino a dei risultati.

Ciao
 
Highlander ha detto:
Grazie per la completezza Rick ;)

Quindi in sostanza e in conclusione se oggi come oggi, oltre al Tuner Analogico che ho nel recorder LG, mi dotassi di uno Humax DTT4000 e di uno Humax PR-HD1000 potrei vedere TUTTO ??? O Manca ancora qualcosa ?? ( Sky a parte ) .... :confused: :D

E che vuoi vedere ancora..??? :D

Se ti interessa ho un vecchio video registratore in grado di captare i segnali dall'aldila'...:D

Dei 3 il meno costoso è il Philips: http://www2.computeruniverse.net/urlmapper2.asp?mapurl=/products/90160224.asp&agent=288&urlmapped=true

Forse l'unico reperibile in questo momento è il PACE (viene venduto dagli store che fanno anche gli abbonamenti per Premiere HD in Germania).

Fra qualche mese incominceranno a uscire i modelli HD dotati anche di hard disk..
 
erick81 ha detto:
Bob, se ne è parlato già tanto sul forum!

E' complessivamente il migliore quanto a sensibilità del tuner, velocità di caricamento delle applicazioni mhp, versatilità del menu, ...

Le due SCART possono essere impostate in RGBs/S-Video, S-Video/S-Video, ...

Del resto Humax è da sempre una garanzia anche nei ricevitori satellitari.

Ciao

Le stesse cose e altro in più le ha il Philips 6610 che consiglio a occhi chiusi costando anche meno.. tempo fa ho scritto una veloce mini rece su usenet I.M.T.D.T. che riporto di seguito ;)

Allora finalmente ho montato il Philips 6610 e l'ho collegato in S-Video al
Tv tramite un adattatore di pochi euro SCART<->RGB/SVIDEO/CVBS/AUDIO (L+R).
Non capisco il motivo per cui nelle caratteristiche tecniche del decoder non
sia mensionato questo collegamento importantissimo, a regola dovrebbe essere
presente su entrambe le scart io però l'ho provato solo su quella del tv.
L'opzione deve essere cambiata nel menu sia per la scart1 (o scart2) da RGB
a SVIDEO altrimenti non va!
Per il resto le mie impressioni sono ottime, non ho molta esperienza in
campo di decoder ma credo di poter affermare che il philips non è
assolutamente da meno rispetto allo Humax, anzi al contrario credo abbia
qualche chicca in più tipo il doppio posizionameto orizzontale/verticale con
apposita basetta in dotazione, il design, le dimensioni, il power save e il
telecomando 5in1 universale veramente ben fatto.
A quanto ho potuto vedere è anche ben supportato come sw ed è compatibile
nativamente sia nagra che irdeto, io però ho comuqnue provveduto
all'aggiornamento disponibile.
A Napoli con antenna vecchia orientata sul Monte Faito prendo 40 canali,
quindi anche la ricezione mi sembra ottima.. questo è tutto per ora.
 
Cos'ha il Philips 6610 in più dello Humax DTT4000? Fa le panatine Rovagnati?:D

A me risulta che abbia qualcosa in meno (memoria interna) e qualcosa in più (acceso scalda come un forno, se confrontato allo Humax di cui sopra).

L'HW del 6610 è molto simile a quello del DTR1000 (economico FTA), con alcuni componenti ed il software del DTR6600, non certo un best buy.

Per il resto, ti consiglio di farti un giro nella sezione "DTT - Ricevitori" di digital Forum.

P.S. Ah, i decoder DTT Philips sono in pratica dei cloni ADB, Worldsat, DiPro e chi più ne ha, più ne metta... tutta roba di gran classe...:rolleyes:

;):)
 
Ultima modifica:
erick81 ha detto:
Cos'ha il Philips 6610 in più dello Humax DTT4000? Fa le panatine Rovagnati?:D

A me risulta che abbia qualcosa in meno (memoria interna) e qualcosa in più (acceso scalda come un forno, se confrontato allo Humax di cui sopra).

L'HW del 6610 è molto simile a quello del DTR1000 (economico FTA), con alcuni componenti ed il software del DTR6600, non certo un best buy.

Per il resto, ti consiglio di farti un giro nella sezione "DTT - Ricevitori" di digital Forum.

P.S. Ah, i decoder DTT Philips sono in pratica dei cloni ADB, Worldsat, DiPro e chi più ne ha, più ne metta... tutta roba di gran classe...:rolleyes:

;):)

Leggiti una recensione quà: http://www.digital-sat.it/philips6610.php poi dimmi cosa ha di meno (oltre la memoria), io ho già detto cosa ha in più e ora aggiungo anche il chip 'Pulse killer' che attenua i disturbi elettromagnetici :D

Per par conditio aggiungo anche un link dello stesso sito a una recensione dello Humax 4000 http://www.digital-sat.it/humax4000.php

All'interno il 6610 monta un collaudatissimo STi 5518 cloccato a 180MHz (20 MHz in più del normale) contro un non definito Conexant dello Humax e non soffre di alcun propblema di surriscaldamento, gli applicativo MHP tipo quelli di Boing funzionano perfettamente senza alcun rallentamento, ovviamente anche il cambio canale è pressochhè immediato tipo.. 1/4 di secondo, la memoria on board è di 8MB, ripeto a quanto pare sufficiente per far girare bene tutto senza rallentamenti.

I menù possono andare in trasparente e sono molto più belli, completi e meno giocosi dello Humax come del resto anche l'estetica dello chassis.

Con questo non voglio sminuire lo Humax che è il riferimento in questo campo ma solo dire che il Philips 6610 è un competitor senza dubbio all'altezza, da non confondere con la schiera dei decoder mediocri da te menzionati. :O
 
La rece dello Humax non è molto aggiornata, ne riassumo le conclusioni, aggiornandole ad oggi:

Pro:

- Velocità cambio canale e applicazioni MHP
- Temperature di esercizio molto contenute
- Software con particolarità esclusive
- Esperienza trasferita dai decoder satellitari
- Ricerca manuale

Contro:

- Dimensioni molto grandi
- Gestione scomoda della barra delle info

Quanto al Philips:

Pro:

- Posizionabile in Orizzontale e Verticale
- Display alfanumerico ruotabile di 90°
- Cambio canale molto rapido
- Ricerca nei particolari e nuove funzionalità
- Buona personalizzazione
- Telecomando Universale 5 in 1

Contro:

- Mancanza Uscita RCA Video
- Mancanza Uscita Audio digitale Ottica
- Liste canali non personalizzabili

Le dimensioni ridotte e la possibilità di installarlo in verticale non sono delle killer features, IMO.

Quanto all'estetica, caratteristica soggettiva, sorry, ma il 6610 mi pare un giocattolo.

Parlando del chip adottato dal DTT4000 (non meglio definito Conexant, come dici tu), forse dimentichi che Humax è da sempre una garanzia nei decoder SAT, prodotti dai quali il DTT4000 deriva.

Ciao

P.S. Riportare la velocità di un chip, nel caso di questi prodotti, non vuole dire nulla.

P.P.S. Il Philips DTR6610 deriva dall'economico FTA Philips DTR1000 e dal Philips DTR6600 (clone ADB, Worldsat, DiPro, ...).
 
Ultima modifica:
erick81 ha detto:
- Mancanza Uscita RCA Video
- Mancanza Uscita Audio digitale Ottica
- Liste canali non personalizzabili

Le dimensioni ridotte e la possibilità di installarlo in verticale non sono delle killer features, IMO.

Quanto all'estetica, caratteristica soggettiva, sorry, ma il 6610 mi pare un giocattolo.

Parlando del chip adottato dallo Humax (non meglio definito Conexant, come dici tu), forse dimentichi che Humax è da sempre una garanzia nei decoder SAT, prodotti dai quali il DTT4000 deriva.

Ciao

P.S. Riportare la velocità di un chip, nel caso di questi prodotti, non vuole dire nulla.

P.P.S. Il Philips DTR6610 deriva dall'economico FTA Philips DTR1000 e dal Philips DTR6600 (clone ADB, Worldsat, DiPro, ...).



****** - Mancanza Uscita RCA Video ******

Falso, l'uscita è presente sulla scart, per ottenerla è sufficiente un adattatore scart->S-Video/Videocomposito/Rca AUdio (sx+dx) da circa 4 euro

****** - Mancanza Uscita Audio digitale Ottica ******

L'uscita coassiale è più economica nonchè equivalente non vedo il lato negativo..


****** - Liste canali non personalizzabili ******

Cosa intendi per personalizzabili?


La velocità del chip è imnportante per la fruizione dei contenuti interattivi propri del DTT non presenti sui canali SAT.


Ciao!
 
fl@sh ha detto:
La velocità del chip è imnportante per la fruizione dei contenuti interattivi propri del DTT non presenti sui canali SAT.


Ciao!

Va più veloce una CPU a 2000 MHz o una che lavora a 2800 MHz? Ti sto dando solo questi dati, eh!

Nel caricamento delle applicazioni mhp, conta anche il quantitativo di SDRAM: lo Humax ne ha 64 MB, mentre il Philips "solo" 40.

E comunque l'hai detto anche tu, lo Humax DTT4000/5000 (indentico a parte il case) è il riferimento.

Ciao
 
Ultima modifica:
Top