• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Alimentazione Denon DVD-2200 ?

faaezz

New member
Allora, ho questo quesito e spero che qualcuno mi possa essere d'aiuto: io ho il suddetto lettore che ho acquistato in Usa, e lo stò alimentando con un trasformatore 220->110, qualcuno sa dirmi se posso alimentarlo direttamente a 220V ? Mi parrebbe improbabile che facciano una alimentazione per paese o no ?
 
Improbabile no, ma possibile sì.

Comunque, nel caso venga impiegato un trasformatore "universale" vi sono due possibilità:

- esternamente può essere visibile un commutatore, solitamente a slitta, bloccato su una tensione tramite un fermo a vite o simili.

- internamente (molto più probabile) vi può essere un sistema per il cambio della tensione, solitamente un diverso sistema di cablaggio del primario del trasformatore, o tramite ponticelli da saldare o interrompere, o tramite commutatore, di varie forme; in alcuni apparecchi la commutazione avviene cambiando di posizione ad un eventuale fusibile interno.

A volte la cosa, pur se possibile, non è immediatamente comprensibile, in questi casi il primario è costituito da due avvolgimenti uguali (110 + 110) che sono collegati in serie o parallelo a seconda della necessità, senza alcun commutatore o ponticelli; in questo caso bisogna rifare in modo appropriato il cablaggio relativo.

Tieni anche presente che, nel caso sia possibile il cambio della tensione, dovrai cambiare anche il valore del fusibile sull'alimentazione di rete, non gli eventuali inseriti sulla tensione già filtrata.

Come vedi, non escludendone la possibilità, l'unico modo è quello di aprire l'ampli, cosa semplice, e controllare visivamente la fattibilità, avendo un pochino di esperienza in cose elettroniche.

Ciao
 
Ultima modifica:
Intanto ti ringrazio dei consigli, però è un lettore Dvd. Oggi mi armerò di pazienza e vedo se riesco a seguire le dritte che mi hai dato, sperando di non fare danni:D
 
faaezz ha scritto:
....però è un lettore Dvd.

Ovviamente il discorso non cambia assolutamente.

Un solo consiglio, la cosa, se fattibile in quanto prevista all'origine, non presenta particolari difficoltà, a patto di di avere un minimo di esperienza in apparecchiature elettroniche, specialmente nel caso del ricablaggio del trasformatore.

Se non sei più che sicuro non fare nulla o fatti assistere da qualcuno che abbia tale esperienza.

Ciao
 
nordata ha scritto:
Ovviamente il discorso non cambia assolutamente.

Un solo consiglio, la cosa, se fattibile in quanto prevista all'origine, non presenta particolari difficoltà, a patto di di avere un minimo di esperienza in apparecchiature elettroniche, specialmente nel caso del ricablaggio del trasformatore.

Se non sei più che sicuro non fare nulla o fatti assistere da qualcuno che abbia tale esperienza.

Ciao
Ok e grazie ancora
 
Allora: Aperto e mi sembrava un alimentatore "tipo" multiswitch, perciò armato di "pazzia" ho staccato prima i connetorini che andavano dalla scheda di alimentazione alle schede audio/video e poi via di alimentazione a 220. Non si è briciato niente, attaccato i connetorini ed adesso me lo godo a 220V (un trasformatore in meno:D )
Grazie a tutti per la consulenza
 
Top