• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuova configurazione con 4k

EasyPeasy

New member
Buonasera a tutti.
Come ho già letto da più parti nei post, si porrà presto anche a me il problema dell'upgrade a 4k.
Volendo aggiornare la parte video con una tv 4k (LG OLED 77 oppure VPR Epson TW7100/TW9400) ma mantenendo il resto così configurato:
- preampli AV: Onkyo PR-SC886 (HDMI 1.3, due uscite HDMI, una main una sub)
- amplificatori Audiolab 8000M per canali anteriori e centrale (uno per canale, il centrale è mono), Audiolab 8000SE per surround
- sorgente AV: Panasonic BDT500 + Nvidia Shield TV pro (HDMI 2.0)

Il collegamento (attuale) NVIDIA->ONKYO->TV (o VPR) via HDMI potrebbe limitare audio e video per l 'assenza della HDMI più aggiornata?
Presupposto che di canali più di un 5.1 non posso gestire per problemi di spazio, devo per forza sostituire il preamplificatore
per sfruttare audio e video in 4k?
Risolvo con uno splitter/estrattore audio collegato all'Onkyo ed alla TV/VPR?

Un ringraziamento anticipato a chi mi vorrà rispondere e le scuse altrettanto anticipate se dovessi aver sbagliato sezione.
F
 
Ultima modifica:
Guarda nel catalogo HDfury se c'é un estrattore audio + splitter HDMI.

In pratica hai bisogno di 3 uscite HDMI: Tv, VPR, audio.

I prodotti di quel marchio sono relativamente cari ma mi sembra che il tuo impianto sia di un buon livello.

Eventualmente apri una discussione citando lo splitter che potresti scegliere per avere conferma che tutto funzioni.

Di più non ti so dire, avendo sempre avuto un sinto 4K.
 
Risolvo con uno splitter/estrattore audio collegato all'Onkyo ed alla TV/VPR?..........[CUT]

è un strada percorribile e forse necessaria per sfruttare al massimo la Nvidia.

Visto che stai puntando al 4k lo farei bene prendendo un lettore Panasonic DP-UB820 (al posto del Panasonic BDT500) di cui potrai sfruttare l'uscita HDMI audio per andare al tuo PRE mentre L'HDMI sarà collegata direttamente al TV o proiettore attraverso uno splitter estrattore come l'HDFury Vertex² (aspetta eventuali commenti).

ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Ottimo, grazie a chi mi ha risposto così prontamente, adesso studio un pochino le discussioni sugli apparecchi HDFury e poi ordino non appena trovo il VPR/TV (vediamo chi la vince tra me e la moglie....).
Per l'UB820 aspetterò un pochetto non è così urgente.
Per quanto riguarda le codifiche audio me ne farò una ragione, tanto non c'è posto per nulla che non sia 5.1 da cui la scelta obbligata.
Visti i prezzi finchè tiene l'Onkyo lo tengo stretto.
 
Visti i prezzi finchè tiene l'Onkyo lo tengo stretto.

onkyo è HDMI 1.3 quindi non puoi fruttare HDMI CEC/ARC della della e audio DD+ dei servizi VOD con le app TV LG.

Se Onkyo PR-SC886 fosse stato HDMI 1.4 avrebbe avuto senso continuarlo ad usare.

HDFury ti costa comunque ~300€, io cercherei un AV HDMI 2.0 usato sui ~300-400.
 
Ma il suo PRE + finali non è confrontabile con un AV usato hdmi2 da 400 euro , che modello hdmi2 con le uscite pre 5.1 riesci a trovare con questo budget?

Se non fosse per la presenza della Nvidia io sfrutterei gli ingressi analogici del pre con il lettore che ho indicato e chiuderei li, sull'hd fury investirei solo se la visone da Nvidia è prioritaria rispetto ai dischi fisici.

ciao
Luca
 
Ma il suo PRE + finali non è confrontabile con un AV usato hdmi2 da 400 euro

chi ha detto di togliere i finali? può usare un AV anche solo come pre


onkyo è HDMI 1.3 quindi non puoi fruttare HDMI CEC/ARC della della e audio DD+ dei servizi VOD con le app TV LG.
mi correggo leggendo il manuale supporta HDMI CEC e audio DD+,ma niente ARC

quindi col solito FeinTech

questo dovrebbe funzionare sia come estrattore audio ARC della TV che come estrattore audio per la shiled
https://www.amazon.it/FeinTech-VSP0...r_1_7?keywords=FeinTech&qid=1673436352&sr=8-7

Se non fosse per la presenza della Nvidia io sfrutterei gli ingressi analogici del pre con il lettore che ho indicato e chiuderei li, sull'hd fury investirei solo se la visone da Nvidia è prioritaria rispetto ai dischi fisici.

non la vedo cosi semplice.

a lui servirebbe un estrattore HDMI audio con :
- 2 o più ingressi
- 2 uscite HDMI 2.0 + HDMI solo audio audio. 3 uscite.

non esiste.

Lettore BD come lo colleghi?

hd fury ha una solo uscita HDMI per il video, ci sono estrattore HDMI audio molto più economici hd fury
 
Ultima modifica:
Lettore BD come lo colleghi?..........[CUT]

Il lettore Pansonic che ho segnalato offre 2 possibilità , uscite alogiche per tutti canali o l'hdmi 2 audio. Considerato il fatto che non andrà oltre un 5.1 rimane solo da verificare quale flusso audio HD è in grado di gestire l'Onkyo per decidere se usare o meno la decodifica del lettore.

hd fury ha una solo uscita HDMI per il video, ci sono estrattore HDMI audio molto più economici hd fury
Concordo, io uso un FeinTech con un vecchio Yamaha e funziona , ma su quella installazione non ho pretese perché l'ampli non gestirebbe flussi audio HD o a oggetti , nel mio caso sarei obbligato a sfruttare l’ingresso 6.1 analogico del mio amplificatore e far fare la decodifica la lettore.

Nel setup indicato mi sembrava giusto indicare un prodotto che pare avere buone recensioni e un buon supporto.


a lui servirebbe un estrattore .......non esiste.

HDFury Vertex2 ha 4 ingressi e 3 uscite (tV , proiettore e audio ) mi sfugge qualcosa ?

Il lato negativo , ne convengo con te, è il costo ma mi sembra allineato alle elettroniche , prendere un PRE penultima/ultima generazione parti da 2500 euro a salire con il nuovo.

ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Intanto grazie per le risposte.
Adesso parte la reingegnerizzazione del mobile del salotto per il 77 pollici (alla fine ha vinto la moglie....) dopo di che mi sa che dovrò rivedere tutti i piani, speravo di cavarmela con un affarino da 300/400 eur ma se mi dite che il cambio con gli apparecchi sopra citati è valido allora mi fate riflettere sulla spesa in più.
Dei preamplificatori di penultima generazione, tipo Tonewinner e CX-A, può far oarte anche un Emotiva MC-700 ad esempio ?
 
Ultima modifica:
Ti basta confrontare un attimo le caratteristiche. L'Emotiva è "solo" 7.1, quindi niente canali a soffitto. E' un difetto? Bah, non li trovo essenziali. E costa abbastanza di meno. In più, rispetto al Tonewinner, mi pare abbia il suo microfono con procedura automatica di calibrazione. Per chi non vuole complicazioni.
 
Top