• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aiuto collegamenti TV amplificatore per hires audio

lollohifi

New member
Buon pomeriggio, avrei bisogno di qualcuno che mi illumini dopo due giorni di tentativi andati a vuoto. Ho un ampli (rotel ra-12) e quando ci collego il Blu-ray (sony x800m2) tramite cavo coassiale ascolto i file musicali in alta definizione (FLAC 24-192 etc). Quando collego il blu ray alla TV (Sony bravia a80j) solo con HDMI e la TV all'ampli dall'uscita HDMI earc [poi convertitore audio earc/coassiale quindi cavo coassiale fino all'ampli che non ha ingresso earc] l'amplificatore funziona ma mi indica sempre 48kbps. Qualcuno mi può aiutare? Credo sia un problema di impostazioni della TV considerando che se la bypasso [uscita coassiale dal Blu-ray al convertitore e poi sempre coassiale fino all'ampli] riesco a usare il formato in alta risoluzione correttamente ( questo per capire se il convertitore emetteva il segnale corretto quando gli arriva in ingresso). Ho fatto queste prove con il Blu-ray per capire come impostare la TV e riuscire a sentire l'audio hires dalle varie app della tv. La TV ha solo uscita ottica o earc, niente coassiale....
 
Ultima modifica:
Le TV supportano solo PCM 48khz il formato audio per i video.
TV e musica non vanno molto d'accordo,tranne che youtube :).

prendi un lettore tipo wiim mini o rasp Pi +ottico per la musica.
 
Noooooooooooo quindi anche i vari Chrome cast airplay etc se passano dalla TV saranno sempre in PCM 48..... Con Apple TV potrei risolvere? Per curiosità quindi i vari segnali audio di Netflix (sia stereo che multi) o qobuz, Amazon music etc anche con un sinto ampli av saranno sempre PCM 48k?
 
@lollohifi I sinto ampli AV attuali sono di per sé streamer, se il flusso audio gli arriva dalla rete (oltre che dalle altre sorgenti HDMI come hai osservato) di norma accettano campionamenti fino a 24bit/192Khz.

In uno scenario tipico si dovrebbe poter fare streaming audio (eventualmente a Tv spento) controllandolo con una app sul telefonino (ad esempio Denon Heos App), per lo più da piattaforme a pagamento (spotify e quant'altro supportato dal sinto), web radio, server multimediale casalingo.
 
Apple TV non ha uscita ottica... ?!?
Netflix usa il DD+, nessun VOD usa il PCM.

Qualsiasi app qobuz, Amazon music uscira dalla TV a PCM 48khz... poi tenere accesa la TV per sentire la musica ?!?
 
sintoamplificatore HDMI non hanno uscite ottiche come lo colleghi al rotel ra-12?
 
Ultima modifica:
mi sembra di capire che l'unica soluzione sia un lettore di rete con uscita coassiale e una buona app da usare sulla tv e sul telefono. ho visto advance paris con Advance Playstream e marantz/denon con heos.... ce n'è qualcuna migliore come compatibilità e diffusione ?(sperando che venga aggiornata costantemente)
 
molto dipende da cosa senti e da dove,paradossalmente audio è molto più complicato del video.

sony x800m2 come lettore DLNA con uscita ottica,da PC o dove hai la musica.
Molti modem fanno anche da server DLNA dove mettere la musica.

rasp Pi +ottico per la musica va bene per musica liquida da USB o PC
wiim mini è il dispositivi che costa di meno : FLAC 24-192 , qobuz 24-192 , Amazon music solo HD 44.1/16bit, tidal solo HIFI 44.1/16-24bit.

poi salti a node bluesound ecc..
 
Ultima modifica:
...una buona app da usare sulla tv e sul telefono. ...

Mi porrei l'obiettivo di poter ascoltare musica senza accendere il Tv, oltretutto l'interazione con il telecomando per scegliere musica (occorre digitare il nome dell' artista e cose del genere per cercarlo) è penosa. Meno peggio Tv+tastiera ma il touch del telefoninino (o tablet) è imbattibile.

Alle soluzioni "risparmiose" di @ovimax aggiungerei un classico streamer intorno ai 500 euro, il bluesound Node 2i.

Sull' aggiornamento di questi dispositivi digitali stenderei un velo pietoso (a meno che non si adotti un PC+ dac esterno USB come streamer), credo che l' evoluzione trendy sia quella delle piattaforme digitali verso atmos ma da quanto capisco riguarda più i sistemi multicanale che non quelli audiofili.

Per il resto l'aggiornamento può consistere nell' accettare nuove piattaforme di streaming a pagamento, ad esempio il mio sinto Marantz del 2016 (in firma) accetta "ufficilamente" solo Spotify (tidal e qobuz solo tramite una app indipendente chiamata mconnect) ed ha "perso" l' accesso diretto alle web radio per una diatriba tra i produttori dell' apparecchio ed i gestori della piattaforma che consentiva l'accesso...
 
Intanto grazie a tutti per i contributi, riguardo a questi prodotti potete darmi qualche consiglio?
Audiolab 6000n,
bluesound node,
Advance acoustic WTX-StreamTubes
 
Perdona mi sono perso ma cosa devi riprodurre di preciso servizi streaming o File su un tuo server o pc ?

Perché nel primo post parli di APP del TV e ho dato per scontato che erano servizi di streaming , in questo caso serierebbe sapere quali perché potresti risparmiare 430 euro acquistando un Arylic S10 che ha l'unico difetto di non avere una uscita digitale per il dac del tuo Rotel ma quello a bordo non è male e lo collegheresti in analogico . (altrimenti devi vedere il modello S50 Pro+ circa 220 euro) ovviamente dipende da quale fonte ha origine la tua musica hi res ...

Ciao
Luca
 
Come ho detto meglio wiim mini con uscita ottica 192khz@24bit del Arylic S10.

Se sono file locali FLAC gli basta già quello che ha PC/NAS/Router -> mconnect Player -> DLNA -> sony x800m2 -> ottico ->rotel ra-12.

In questi giorni stò sperimentando anche piCorePlayer(Squeezebox ) veramente interessante.
 
Ultima modifica:
Ciao, si in genere le app di streaming preferisco usarle con la tv (per adesso Amazon, tidal, qobuz.... Magari se si potessero scaricare da uno storie online nei prossimi anni potrei riuscire a metterne anche altre che adesso non ci sono) così vedo le copertine ed in alcuni casi i testi o altre info... Anche dal Mac andrebbe bene ma dovrebbe avere airplay penso. Come dac sinceramente non so se è meglio quello del rotel o dei nuovi lettori di rete... L's50 mi sembra un buon prodotto, lo hai provato? Ha un app per gestirlo dalla tele? ( Visto che ci siamo... Come funzionano le app per gestire i lettori di rete? Mi spiego meglio, dal telefono o TV dice all'apparato cosa scaricare dalla rete e quindi riprodurre oppure il brano viene scaricato dal telefono o dalla tv e poi viene mandato al lettore tipo One to One? Pura curiosità....)
 
Ultima modifica:
Il bluray Sony non ha l'uscita ottica potrei usare la coassiale. Se avesse le app avrei risolto ma ha solo Netflix e YouTube. Purtroppo non ho un nas uso un hard disk portatile e lo collego. Dovrei vedere se è possibile far accedere il bluray a una cartella del Mac ma mi sembra abbastanza complicato. Il bluray da solo vede la fritzbox.
Riguardo a mconnect non ho capito come funziona...
 
Ultima modifica:
dipende dal budget che vuoi spendere
wiim mini: tidal ossy hi-res CD, amazon HD ~100€
bluesound Node 2i :tidal lossy hi-res MQA CD, amazon UHD. ~500€

in mezzo non c'è nulla.

qobuz funziona su qualsiasi cosa lossy hi-res CD.

Dovrei vedere se è possibile far accedere il bluray a una cartella del Mac ma mi sembra abbastanza complicato.

mac e DLNA sono antipode .... direi di no.

Il bluray da solo vede la fritzbox
si , fritzbox hanno media server , sono dei mini NAS.

basta che inserisci la chiavetta USB e lo abiliti ci metti 2 minuti.
https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/4061/scr_media_s.jpg

usa mconnect li vede entrambi senza accendere la TV,fa da ponte tra i due.
https://apps.apple.com/it/app/mconnect-player/id503760460
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.conversdigital&hl=it&gl=US
 
Ultima modifica:
Top