Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    17

    Aiuto collegamenti TV amplificatore per hires audio


    Buon pomeriggio, avrei bisogno di qualcuno che mi illumini dopo due giorni di tentativi andati a vuoto. Ho un ampli (rotel ra-12) e quando ci collego il Blu-ray (sony x800m2) tramite cavo coassiale ascolto i file musicali in alta definizione (FLAC 24-192 etc). Quando collego il blu ray alla TV (Sony bravia a80j) solo con HDMI e la TV all'ampli dall'uscita HDMI earc [poi convertitore audio earc/coassiale quindi cavo coassiale fino all'ampli che non ha ingresso earc] l'amplificatore funziona ma mi indica sempre 48kbps. Qualcuno mi può aiutare? Credo sia un problema di impostazioni della TV considerando che se la bypasso [uscita coassiale dal Blu-ray al convertitore e poi sempre coassiale fino all'ampli] riesco a usare il formato in alta risoluzione correttamente ( questo per capire se il convertitore emetteva il segnale corretto quando gli arriva in ingresso). Ho fatto queste prove con il Blu-ray per capire come impostare la TV e riuscire a sentire l'audio hires dalle varie app della tv. La TV ha solo uscita ottica o earc, niente coassiale....
    Ultima modifica di lollohifi; 15-03-2022 alle 15:58

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.330
    Le TV supportano solo PCM 48khz il formato audio per i video.
    TV e musica non vanno molto d'accordo,tranne che youtube .

    prendi un lettore tipo wiim mini o rasp Pi +ottico per la musica.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    17
    Noooooooooooo quindi anche i vari Chrome cast airplay etc se passano dalla TV saranno sempre in PCM 48..... Con Apple TV potrei risolvere? Per curiosità quindi i vari segnali audio di Netflix (sia stereo che multi) o qobuz, Amazon music etc anche con un sinto ampli av saranno sempre PCM 48k?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.330
    oppure usa sony x800m2 come lettore DLNA con uscita ottica,da PC o dove hai la musica
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @lollohifi I sinto ampli AV attuali sono di per sé streamer, se il flusso audio gli arriva dalla rete (oltre che dalle altre sorgenti HDMI come hai osservato) di norma accettano campionamenti fino a 24bit/192Khz.

    In uno scenario tipico si dovrebbe poter fare streaming audio (eventualmente a Tv spento) controllandolo con una app sul telefonino (ad esempio Denon Heos App), per lo più da piattaforme a pagamento (spotify e quant'altro supportato dal sinto), web radio, server multimediale casalingo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.330
    Apple TV non ha uscita ottica... ?!?
    Netflix usa il DD+, nessun VOD usa il PCM.

    Qualsiasi app qobuz, Amazon music uscira dalla TV a PCM 48khz... poi tenere accesa la TV per sentire la musica ?!?
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @ovimax ha un sintoamplificatore con ingressi HDMI presumo che collegherebbe apple Tv a quelli
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.330
    sintoamplificatore HDMI non hanno uscite ottiche come lo colleghi al rotel ra-12?
    Ultima modifica di ovimax; 15-03-2022 alle 16:50
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Vero, d' altro canto se usasse un sintoamplificatore recente questo avrebbe già lo streamer a bordo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    17
    mi sembra di capire che l'unica soluzione sia un lettore di rete con uscita coassiale e una buona app da usare sulla tv e sul telefono. ho visto advance paris con Advance Playstream e marantz/denon con heos.... ce n'è qualcuna migliore come compatibilità e diffusione ?(sperando che venga aggiornata costantemente)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.330
    molto dipende da cosa senti e da dove,paradossalmente audio è molto più complicato del video.

    sony x800m2 come lettore DLNA con uscita ottica,da PC o dove hai la musica.
    Molti modem fanno anche da server DLNA dove mettere la musica.

    rasp Pi +ottico per la musica va bene per musica liquida da USB o PC
    wiim mini è il dispositivi che costa di meno : FLAC 24-192 , qobuz 24-192 , Amazon music solo HD 44.1/16bit, tidal solo HIFI 44.1/16-24bit.

    poi salti a node bluesound ecc..
    Ultima modifica di ovimax; 15-03-2022 alle 18:44
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da lollohifi Visualizza messaggio
    ...una buona app da usare sulla tv e sul telefono. ...
    Mi porrei l'obiettivo di poter ascoltare musica senza accendere il Tv, oltretutto l'interazione con il telecomando per scegliere musica (occorre digitare il nome dell' artista e cose del genere per cercarlo) è penosa. Meno peggio Tv+tastiera ma il touch del telefoninino (o tablet) è imbattibile.

    Alle soluzioni "risparmiose" di @ovimax aggiungerei un classico streamer intorno ai 500 euro, il bluesound Node 2i.

    Sull' aggiornamento di questi dispositivi digitali stenderei un velo pietoso (a meno che non si adotti un PC+ dac esterno USB come streamer), credo che l' evoluzione trendy sia quella delle piattaforme digitali verso atmos ma da quanto capisco riguarda più i sistemi multicanale che non quelli audiofili.

    Per il resto l'aggiornamento può consistere nell' accettare nuove piattaforme di streaming a pagamento, ad esempio il mio sinto Marantz del 2016 (in firma) accetta "ufficilamente" solo Spotify (tidal e qobuz solo tramite una app indipendente chiamata mconnect) ed ha "perso" l' accesso diretto alle web radio per una diatriba tra i produttori dell' apparecchio ed i gestori della piattaforma che consentiva l'accesso...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    17
    Intanto grazie a tutti per i contributi, riguardo a questi prodotti potete darmi qualche consiglio?
    Audiolab 6000n,
    bluesound node,
    Advance acoustic WTX-StreamTubes

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.430
    Perdona mi sono perso ma cosa devi riprodurre di preciso servizi streaming o File su un tuo server o pc ?

    Perché nel primo post parli di APP del TV e ho dato per scontato che erano servizi di streaming , in questo caso serierebbe sapere quali perché potresti risparmiare 430 euro acquistando un Arylic S10 che ha l'unico difetto di non avere una uscita digitale per il dac del tuo Rotel ma quello a bordo non è male e lo collegheresti in analogico . (altrimenti devi vedere il modello S50 Pro+ circa 220 euro) ovviamente dipende da quale fonte ha origine la tua musica hi res ...

    Ciao
    Luca

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.330

    Come ho detto meglio wiim mini con uscita ottica 192khz@24bit del Arylic S10.

    Se sono file locali FLAC gli basta già quello che ha PC/NAS/Router -> mconnect Player -> DLNA -> sony x800m2 -> ottico ->rotel ra-12.

    In questi giorni stò sperimentando anche piCorePlayer(Squeezebox ) veramente interessante.
    Ultima modifica di ovimax; 16-03-2022 alle 14:43
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •