• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Estrattori audio hdmi-ottico 5.1: funzionano?

narlo

New member
Ho regalato un estrattore audio a un amico. Lo scopo doveva essere di connettere pc-hdmi-estrattore audio 5.1-ottico-amplificatore-5 diffusori.

Risultato? L'audio mi risulta stereo. Anzi, l'unica cosa che cambia è che posso selezionare SURROUND ma ciò uguale a 4 diffusori.

Ho provato nel mio amplificatore e il risulterà é 8l medesimo.

Ho provato invece un collegamento diretto notebook hdmi amplificatore e ho il 5.1.

Chi mi sa aiutare? Grazie
 
verifica nelle proprietà del device audio HDMI dopo averlo selezionato (vedi tasto "proprietà" in basso a destra in immagine)

c04570247.jpg


dovrebbe aprire una seconda finestra di dialogo con le varie caratteristiche inclusi (credo si debba selezionare una delle linguette della finestra) le modalità supportate, incluso il numero dei canali.

===

[imho] poiche l'estrattore è "trasparente" al pc le modalità elencate sono quelle del device connesso cioè del monitor. In generale è il device connesso che dichiara al PC le modalità supportate.
 
verifica nelle proprietà del device audio HDMI dopo averlo selezionato (vedi tasto "proprietà" in basso a destra in immagine)

https://support.hp.com/doc-images/1023/c04570247.jpg

dovrebbe aprire una seconda finestra di dialogo con le varie caratteristiche inclusi (credo si debba selezionare una delle linguette della finestra)..........[CUT]

Grazie mille per la risposta.

Si, ho già controllato tutto ciò.

Spiego meglio qual è la situazione con qualche immagine di supporto.

verifica nelle proprietà del device audio HDMI dopo averlo selezionato (vedi tasto "proprietà" in basso a destra in immagine)

https://support.hp.com/doc-images/1023/c04570247.jpg

dovrebbe aprire una seconda finestra di dialogo con le varie caratteristiche inclusi (credo si debba selezionare una delle linguette della finestra)..........[CUT]

Illustro meglio le configurazioni provate.

PC - hdmi - amplificatore - hdmi - tv
Formati supportati di hdmi output sul pc (8 canali, ovvero 7.1)

IMG_20180224_155025.jpg


IMG_20180224_155045.jpg


Pc - hdmi - estrattore audio settato su 5.1 - ottico all amplificatore(che non ha ovviamente ingressi hdmi) e hdmi al tv (che ovviamente non ha uscita ottica con 5.1) = formati supportati di hdmi output su pc (4 canali, ovvero surround.)

IMG_20180224_154840.jpg


IMG_20180224_154857.jpg


Morale: nel primo caso, con collegamento diretto hdmi amplificatore, l'audio risulta 5.1.
Nel secondo caso, usando l'estrattore, non mi viene riconosciuto il 5.1 ma in generico "surround" a 4 canali. Dove però, comunque, funziona solo da stereo. Ovvero, se provo il canale surround dx, il suono verrà riprodotto dal frontale dx. Viceversa, sul frontale sx.

Se hai bisogno di altre foto o chiarimenti sulla configurazione, sono qui.

Come risolvo?

Grazie mille per la disponibilità!
 
Quello è il pannello di controllo della scheda audio, che governa le uscite analogiche (jack).

Per accedere alle proprietà della uscita digitale HDMI:

barra delle applicazioni (in basso a dx)>mouse sul simbolo dell'altoparlante>click col destro>click su dispositivi di riproduzione>evidenziare il device HDMI>click su "proprietà">click su linguetta "formati supportati".
 
Quello è il pannello di controllo della scheda audio, che governa le uscite analogiche (jack).

Per accedere alle proprietà della uscita digitale HDMI:

barra delle applicazioni (in basso a dx)>mouse sul simbolo dell'altoparlante>click col destro>click su dispositivi di riproduzione>evidenziare il device HDMI>click su "propriet..........[CUT]


No, quello è il pannello di controllo del device HDMI ma NON è selezionata la scheda FORMATI SUPPORTATI.

Comunque, ora spiego tutto meglio con un po' di immagini (incluse quelle della scheda FORMATI SUPPORTATI).

Ecco qua:

CASO 1 (NOTEBOOK -> HDMI -> AMPLIFICATORE -> HDMI -> TV)

pc_hdmi_amplificatore.jpg


hdmi_1.jpg


CONFIGURAZIONE ALTOPARLANTI:
hdmi_2.jpg


FORMATI SUPPORTATI:
hdmi_3.jpg


Così l'audio esce in 5.1 dal PC e viene riprodotto correttamente dall'amplificatore


Se invece andiamo nel CASO 2, ovvero, usando l'estrattore d'audio...

CASO 2 (NOTEBOOK -> HDMI -> ESTRATTORE impostato su 5.1 -> HDMI-> TV/OTTICO->AMPLIFICATORE

separatore_audio.jpg


separatore_1.jpg


CONFIGURAZIONE ALTOPARLANTI:
separatore_2.jpg


FORMATI SUPPORTATI:
separatore_3.jpg


in questo caso, l'amplificatore mi riconosce un audio STEREO (nonostante io abbia settato come confugurazione surround, anche se non è 5.1 come vorrei) e comunque, l'audio esce solo dai diffusori frontali.

Spero di essermi spiegato meglio con le immagini a supporto.

Attendo lumi! Grazie mille!
 
Ultima modifica:
Sulle proprietà il monitor ha numero massimo di canali 4 (ammetto che mi aspettavo "2") con la logica conseguenza che non ne può ricevere 5.1.
Il pc a quanto pare manda al TV 2 canali (comunque non ne può mandare 5.1) e l'estrattore quelli estrae.

Prova a riprodurre il film con Kodi che gestisce in proprio l'audio ed in particolare nelle impostazioni audio (le trovi cliccando sul simbolo dell'altoparlante della finestra Kodi durante la riproduzione del filmato facendo apparire la barra di avanzamente del filmato stesso basta fare un click a vuoto col mouse) ti fa scegliere tra stereo downmix (NON ci piace) e passthrough (quello!). Temo che se tale impostazione dovesse funzionare potrebbe tuttavia non sentirsi nulla dal TV che verrebbe a ricevere un segnale dolby digital 5.1 e non sono sicuro che sia in grado di fare il downmix in proprio.

Comunque la giri non puoi mandare lo stesso flusso di bit ad un device a 2 canali (il TV) ed ad uno a 5.1 canali.
 
Ultima modifica:
Sulle proprietà il monitor ha numero massimo di canali 4 (ammetto che mi aspettavo "2") con la logica conseguenza che non ne può ricevere 5.1.
Il pc a quanto pare manda al TV 2 canali (comunque non ne può mandare 5.1) e l'estrattore quelli estrae.

Prova a riprodurre il film con Kodi che gestisce in proprio l'audio ed in particolare nelle..........[CUT]

Grazie per il supporto.

Ho fatto la prova con Kodi ma l'audio é stereo.

:(

Per ulteriore prova, ho sostituito il pc con la chromecast e l'audio 5.1 viene inviato all'amplificatore (usando l'estrattore).

Non riesco a venirne a capo. Se il pc manda video + audio 5.1, il compito dell'estrattore audio non dovrebbe essere quello di mandare il video via hdmi al TV e l'audio 5.1 via ottico all'amplificatore?
 
Forse ho capito!

Mi sono accorto che il file provato con KODI conteneva una traccia audio 5.1 DTS. Ne ho provato un altro con DOLBY DIGITAL e l'audio va in 5.1 (tramite il passthrough), nonostante su configurazioni altoparlanti del pc mi risulta sempre 4 canali.

Morale: con la chromecast l'audio andava in 5.1 perché non supporta il DTS?
 
Strano, perché sia DTS 5.1 che DD 5.1 possono passare sull'ottico. A meno che non DTS MA, che essendo HD ha una banda superiore a quella dell'ottico.
 
L'importante è che hai trovato la combinazione giusta.

Il senso del passthrough è proprio quello di mandare il flusso di bit così come è senza controllare le compatibilità (come ad esempio il numero di canali supportati dal device di destinazione).

Credo che la differenza tra DTS e DD sia dovuta non tanto a fattori tecnici quanto al fatto che sono prodotti che richiedono una licenza d'uso e che in qualche contesto il DTS - che è il meno diffuso - non vada può succedere.
 
Ultima modifica:
In pratica va in 5.1 solo con Kodi (e non sempre). Era un regalo per un amico che ha un amplificatore senza ingressi HDMI e pensavamo di ovviare alla mancanza dell'ingresso HDMi in questo modo (HDMI al tv e ottico all'amplificatore). Invece senza kodi va sempre in stereo. Con Kodi funziona a "giorni alterni".

Peccato...

GRAZIE comunque infinite a tutti per l'aiuto!

p.s. Dopo questa esperienza, io sconsiglio l'uso di questi estrattori.
 
lo uso da apple tv e mi trovo bene.

Se mai qualcuno puoi consigliarmi una versione 4k hdr?

ho preso da poco l'apple tv 4k e vorrei usarla nella sua completezza.


grazie mille per i consigli

Ciao

Andrea
 
Top