Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    62

    Importanza Chip Scaling in Amplificatore


    Buongiorno ragazzi, spero di aver azzeccato la sezione.

    Come da titolo, volevo un informazione riguardante l'importanza di avere un chip di scaling dedicato all'interno dell'amplificatore.

    Nasce tutto dal fatto che devo sostituire il mio "vecchio" amplificatore NR636, dato che ho scoperto non supportare HDR e DV.

    Per cui, come scritto in un altro thread, stavo puntando l'NR676, che a differenza del mio modello precedente ha si DV, HDR10, ecc ecc, ma non presenta al suo interno lo scaler video (e ho notato che anche sui top di gamma Onkyo non sono stati inseriti codesti chip della QDeo/Marvellous....colpa del costo delle licenze o per altri motivi?).

    Altre marche invece che montano scaler, andando a controllare le specifiche, vedo che si fermano all'upscaling a 4k ma a 30fps, quindi altra delusione.

    Mi chiedevo quindi se la presenza di un chip di scaler interno, fosse non dico necessaria ma altamente consigliata, a prescindere dal fatto che penso sia meglio che la sorgente nativa si occupi lei dello scaling (che sia una console da gioco, un lettore bd ecc ecc).

    Nel caso, sarebbe meglio aspettare le nuove serie del 2018?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Forse sono di parte perché non ho lo scaler...

    ...i TV 4K (specie il mio Samsung) hanno la brutta tendenza ad impicciarsi del segnale video per "migliorarlo" (qualcosa si può eliminare ma non sei mai sicuro che il TV non continui ad impicciarsi)...

    ...del resto la sorgente (io ho una nvidia shield) fa lo scaling di suo...

    ...ma per dirla tutta anche il TV lo farebbe (se la sorgente fosse full HD)...

    ...se ci mette lo zampino anche l'AVR, mi chiedo: ma quante volte lo rielaboriamo questo segnale?

    La "mia" soluzione è usare le app del TV per lo streaming ed il media player interno del TV per i file video...

    ...non uso blu ray (non sul TV 4k, comunque)...

    ...uso la sorgente esterna (Shield) solo quando sono costretto (al momento solo un paio di casi limite che non ti sto a elencare).

    Conclusione: se non sei un videofilo che pensa di ottenere risultati particolari smanettando non so bene cosa, fai fare al TV il lavoro del Tv, ci riesce benissimo.
    Ultima modifica di pace830sky; 16-11-2017 alle 16:03
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Puoi tranquillamente fare a meno di quei chip, nella pratica sono inutili a volte dannosi, per me puoi scegliere l'AVR sulla base di altri parametri...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    62
    Buonasera ad entrambi ragazzi, e grazie per le risposte.

    Vi dico, partivo dal presupposto che sempre meglio una cosa in più (anche se non si usa, che una in meno)

    Per il resto, sotto sotto ritengo anche io che avere uno scaler interno all'ampli sia un qualcosa di non necessario (facendo l'esempio della console da gioco, ci pensa lei ad upscalare a 1080p e/o 4k, un lettore bd ci penserà lui ad upscalare a 1080p e/o 4k).

    Il problema in teoria si poneva con contenuti sub-hd/hd, che è proprio il motivo per il quale sponsorizzano il chip di scaling in quasi tutte le schede ufficiali presenti sui vari siti del produttore. Questo tipo di contenuti sarebbero lavorati dall'amplificatore, e poi inviati al tv.

    Ma quest'ultimo, come detto sopra, ha anche lui il suo chip di scaling, quindi in teoria il passaggio fatto dall'ampli sarebbe superfluo (a meno che l'ampli non monti un chip di scaling come si deve)

    Mi sto comunque convincendo a lasciar perdere la questione scaling video per quanto riguarda la scelta dell'ampli, dato che principalmente deve fare altro. Meglio forse un bel passtrought 4k/60fps e stop.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Io sono dell'idea di separare completamente l'audio dal video ... lascia stare le funzioni video negli Amplificatori sono ridicole, scegli quello che suona meglio.
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Citazione Originariamente scritto da Mihooo Visualizza messaggio
    Vi dico, partivo dal presupposto che sempre meglio una cosa in più (anche se non si usa, che una in meno)....[CUT]
    Anche no, nella maggior parte dei casi, l'aver infarcito gli AVR di funzionalità farlocche ha portato i produttori a fare economia sulle caratteristiche fondamentali dei sintoamplificatori con risultati (prestazioni) molto discutibili.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •