• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Esperienza scaler zinwell 3000 bls

matazen

New member
Allora: finalmente ho la possibilità di rendere tutti partecipi della mia esperienza maturata con l’acquisto dello scaler in questione.
Il mio impianto vedeva xbox e decoder digitale terrestre Humax 4100 collegati in composito al sintoampli, il quale era poi a sua volta collegato al vpr, un panny 700, in component.
Vi erano alcuni difetti maroscopici ed evidenti: oltre ad una scarsa nitidezza gnerale dell’immagine, le zone in cui vi erano colori particolarmente accesi presentavano una serie di puntini “che correvano” sullo schermo. Spero di essermi spiegato. La risoluzione indicata dal proiettore era la 625i.
Insomma: per vari motivi, non ultima anche la qualità delle sorgenti (non sono io il primo a scoprire che il segnale dtt o dell’xbox sia alquanto “povero”) non ero granchè soddisfatto dell’immagine in generale
Meno di un mesetto fa ho allora acquistato da francescosp, seniormember del nostro forum, lo scaler in questione. Colgo anche l’occasione per ringraziarlo pubblicamente, oltre che per la correttezza e la serietà, per avermi dato la possibilità di usufruire di tale scaler.
Appena arrivato il paccocelere1 (con tanto di imballi con la carta antishock, quella con le bolle d’aria per intenderci) mi metto subito a collegarlo con il resto delle mie elettroniche.
Faccio entrare il decoder digitale terrestre e l’xbox entrambe in s-video (abbandonando dunque il composito) nello scaler, collegando poi lo scaler al panny 700 in component. Tutti i cavi sono della G&BL tranne quello dell’xbox, che è un cavo joytech (che abilita dall’xbox la s-video, oltre l’uscita ottica audio s\pdif).
Appena accendo lo scaler setto la risoluzione da me preferita: la 720p. Seleziono quindi la sorgente “S-video1”, quella del dtt, e mi rendo conto di aver speso BENISSIMO i miei soldi, tacendo tutti i dubbi che legittimamente avevo.
L’immagine è incredibilmente nitida e fluida.
Tengo a far presente che il mio occhio non è di certo quello puntiglioso di un esperto, ma non ho potuto far a meno di notare, con grande soddisfazione, il miglioramento evidentissimo che avevo ottenuto!
Impostando la risoluzione a 1080i non mi sembra invece di poter constatare ulteriori miglioramente evidenti rispetto alla 720p, pagando invece una qual certa scattosità delle immagini.
Non è poi assolutamente da trascurare, per quanto mi riguarda, il fatto che, sia io, sia altri componenti della mia famiglia, abbiamo constatato l’evidente riduzione del vertical banding, in particolare sul verde (= durante le partite su prato, calcio o rugby etc). Prima invece, vedendo per esempio le partite sul dtt, ne ero quasi infastidito e distratto, ora non ci si fà decisamente più caso.
Unica debolezza dello scaler sembra essere la gestione dei colori: essi risultano “smorti”, attenuiati, poco incisivi. Fortunatamente però, disponendo di una macchina duttile e valida quale è il panny 700, ho avuto la possibilità di ovviare a tale problema agendo sulla gestione dei colori, modificando alcune impostazioni.
In conclusione, mi sento di poter dunque tranquillamente affermare che l’acquisto di questo scaler sia veramente valsa la pena, e non posso che consigliare l’acquisto, quantomeno di questo modello, nonchè, se tanto mi dà tanto, in generale dei prodotti della zinwell.
spero di poter essere d'aiuto a qualcuno ;)

salutoni

matteo
 
in generale lo zinwell 3000 ha un buon rapporto' qualita' prezzo pero' sono del parere che prima di comprarlo va testato sulle apparecchiature con cui utilizzarlo, per mia esperienza e di altri utenti ho capito che la sua effetiva resa cambia ( e di parecchio) a seconda del display usato.
Poi il suo vero limite e' la frequenza fissa a 60hz che con il pal e certi display e' una vera deficenza.
il mio consiglio e' provare prima di comprare,perche' non stiamo parlando di un dvdo che e' una garanzia, ma mi rendo conto che anche il prezzo e' differente. secondo me prima di "buttare" 500 euro e'comunque meglio provare la compatibilita' tra processore e display
 
mario ha scritto:
per mia esperienza e di altri utenti ho capito che la sua effetiva resa cambia ( e di parecchio) a seconda del display usato.
Poi il suo vero limite e' la frequenza fissa a 60hz che con il pal e certi display e' una vera deficenza.


Io ho avuto il Brite- View,e non so se equivale al 3000, ma aveva scansioni a 50\60\75hz.
Ciao.
Rosario.
 
e infatti il brite viene importato ufficialmente in italia dove e' usato il pal,invece il 3000 la microtask non lo importa perche' non ha le caratteristiche adatte al nostro standard ,diciamo che usarlo con il pal con materiale di provenienza cinematografica e' un po' una forzatura.
ciao
 
si chiama briteview 3000 bls...ma la sostanza non cambia e' un prodotto nato per il sistema americano.
 
mario ha scritto:

usarlo con il pal con materiale di provenienza cinematografica e' un po' una forzatura.
ciao

che vuoi dire con questa frase, non capisco.
io gli faccio entrare, come ho scritto, lo humax e l'xbox, e tra poco anche sky e lo faccio uscire sul panny 700. il tutto senza il minimo problema, con una resa che non avrei mai sperato, che nota chiunque venga a vedere una partita od una film.
non capisco quindi che vuoi dire con la frase quotata.

salutoni

matteo
 
Vuol dire che il prodotto in questione è nato per l'NTSC e non per il PAL, quindi non rende al 100% con il nostro segnale, tutto qua.

Mi pare chiaro.;)
 
per materiale di provenienza cinematografica intendo film in dvd pal con i quali la migliore visione si dovrebbe avere con i 50 hz specie se collegati ad un vpr.
Ma mi sembra di capire che non e' questo il tuo utilizzo quindi puoi stare tranquillo.
ciao
 
Ciao a tutti,
uso anch'io il BLS-3000 con un CRT Metz, ora collegato in component ma a breve in VGA, appena arriva il cavo dalla germania.
Per prima cosa il prodotto in questione non è importato ufficialmente ma in ogni caso supporta segnali NTCS e PAL tranquillamente.
L'ho preso più che altro per l'uso con i VG dato che ho tre console, USA, Jap e Pal quindi con formati diversi, uso cavi di buona fattura e uno switc video-component della Audio Authority, il DVD Primare 30 invece entra direttamente senza essere processato.
Devo dire che il lavoro svolto è buono, anzi, si vede la differenza portando i segnali interlacciati a progressivo 480p, diciamo che è un'ottima soluzione per console e decoder, unico neo è la gestione colori che deve essere fatta ad oc ed un leggero spostamento dell'immagine verso sinistra in caso di schermo intero.
l'OSD grafico è veramente scarso ma essenziale, peccato che non si possa interagire con tutti i filtri presenti, solo aspect ratio e il 3D Comb Filter, un mistero è la possibilità o meno di eventuali aggiornamenti software, nel menù si può visualizzare la versione ma non sono presenti connettori seriali per un aggiornamento da esterno.
In conclusione, vale i soldi che costa, ottima estetica e frontale in alluminio che si abbina alla linea classica del Metz, tante connessioni anche se manca una sezione digitale dell'audio.
Per il momento sono soddisfatto.
Ciaux
 
mario ha scritto:
per materiale di provenienza cinematografica intendo film in dvd pal con i quali la migliore visione si dovrebbe avere con i 50 hz specie se collegati ad un vpr.
Ma mi sembra di capire che non e' questo il tuo utilizzo quindi puoi stare tranquillo.
ciao

no, effettivamente non lo utilizzo con dvd pal (ho intenzione di acquistare a breve un dvd con hdmi (il fantomatico philips 900sa) quindi non passerei per lo zinwell...
però mi hai incuriosito e voglio provare un dvd pal nell'xbox e vedere che succede :)

salutoni

matteo
 
Top