• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

impostazioni e dubbi

Demetrio74

New member
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un sistema surround, ahime di budget limitato, che comunque è un notevole passo avanti rispetto all'audio del mio tv. Già avevo postato dei quesiti in precedenza e mi siete stati di grande aiuto. Ma venendo al dunque: il sistema 5.1 con cinque uscite da 75 watt ciascuna, che ho comprato già assemblato così, è un ampli Harman Kardon 151S con sub attivo da 60w e 5 piccole casse tutte JBL, ora mi chiedo:
-Nel sub c'è un tasto che si può spostare su normal o reverse a cosa serve? come va lasciato?
- Il sub va impostato di default in qualche modo? perchè devo lasciarlo sempre al minimo altrimenti rimbomba parecchio e, almeno per me, diventa fastidioso.
- Volendo un domani sostituire le casse frontali che,effettivamente, sono molto piccole, posso mettere due casse tipo Indiana Line 240 che sono più grandi?
Ho collegato l'ampli con l'uscita ARC della tv ma a volte l'audio non funziona come se non passasse il segnale, allora devo collegare il cavo ottico grazie al quale ritorna l'audio, poi scollegarlo e reimpostare l'uscita ARC da menu. Da cosa dipende?
Grazie e scusate se mi sono dilungato ma non capisco quasi nulla e non saprei da dove cominciare.
 
Ciao
provo a risponderti io:

_il selettore dietro al sub dovrebbe essere quello per invertire la fase,di solito si lascia su normal se il sub è vicino ai diffusori frontali.
Per la questione rimbombi possono esserci molteplici cause: limiti del sub,limiti dell'acustica ambientale,del posìzionamento del sub o tutte e 3 insieme!
Eventualmente io inizierei a toglierlo dall'angolo ma già leggendo di un sub da 60 watt ti dico,senza sapere marca nè modello, che il
problema è principalmente lui.

_La sostituzione delle casse in futuro con 2 più grandi? Tutto si può fare e bene o male abbiamo fatto tutti questi esperimenti,
soprattutto agli inizi, però bisogna stare attenti a varie cose specialmente l'impedenza delle nuove casse e la corrente che l'ampli è
in grado di gestire.

_Per la terza passo la palla agli altri,può essere qualche problema di impostazione,prova a guardare nei menù del sinto.

Ciaoo
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte.
Il sub è un JBL probabilmente entry level ed è proprio nell'angolo( come lo sapevi?), per quanto riguarda l'impedenza e la corrente che l''ampli può gestire come faccio a regolarmi?
Per il sub, la parte da dove esce l'audio deve essere rivolta verso il muro o verso la parte libera della camera? forse dipende dal fatto che io l'ho messo rivolto verso il muro?
 
Ultima modifica:
Sono abbastanza d'accordo con rain per il sub ma credo che dovresti indagare ugualmente, come feci tempo fa con dei video di prova che emettono frequenze di test e con le successive raccomandazioni ricevute in questo 3d (calcolo dei modi della stanza): http://www.avmagazine.it/forum/10-d...outube-per-scoprire-le-risonanze-della-stanza

Per il posizionamento del sub c'é un test (non ricordo come si chiama) piuttosto semplice: si vede qui https://www.youtube.com/watch?v=R4o13mNmlaA

Per l'impostazione del volume: il minimo indispensabile affinché il suono dei satelliti diventi più pieno e profondo nell'ascolto di un normale brano musicale. Salvo diverse indicazioni sulle istruzioni della casa io comincerei impostando il relativo volume a metà.
 
Il metodo nel quale si mette il sub nel punto di ascolto e si gattona nella stanza,chi di noi non l'ha fatto almeno una volta ahaha,sono serio. Oppure ti scarichi REW e usi il suo simulatore per trovare la migliore posizione.

Il sub è un JBL probabilmente entry level ed è proprio nell'angolo( come lo sapevi?), per quanto riguarda l'impedenza e la corrente che l''ampli può gestire come faccio a regolarmi?
Per il sub, la parte da dove esce l'audio deve essere rivolta verso il muro o verso la parte libera della camera?[CUT]

Il sub in un angolo?! Intuito ;)
Di solito si usa metterlo dove da' meno fastidio ed è meno visibile,anche perchè c'è una leggenda metropolitana che dice che il sub,non essendo direzionale, può essere messo dove capita,sbagliato! Cioè è vero che non è direzionale ma non può essere messo in posti a caso,anzi è probabilmente il componente più difficile da posizionare e far rendere al meglio.In un angolo si guadagnano circa 6 db di pressione ma c'è la forte possibilità di accentuare le risonanze (rimbombi). Togliendolo dall'angolo lo sentirai molto meno,con la conseguenza che vorrai alzare di più il volume del sub mandandolo in distorsione o peggio a fine corsa ,ma questo è un altro problema :).

Questione impedenza : di solito sul libretto degli ampli c'è scritto se lavorano a 8 ohm,6 ohm,4 ohm; stessa cosa per le casse che andrai a comprare.In linea di massima un diffusore 8 ohm e una efficienza medio/alta è facile da pilotare mentre un 4 ohm a efficienza bassa è un succhiacorrente.
 
Ultima modifica:
Il metodo nel quale si mette il sub nel punto di ascolto e si gattona nella stanza,chi di noi non l'ha fatto almeno una volta ahaha,sono serio. Oppure ti scarichi REW e usi il suo simulatore per trovare la migliore posizione.



Il sub in un angolo?! Intuito ;)
Di solito si usa metterlo dove da' meno fastidio ed è meno visibile,anche perchè c'è una..........[CUT]

Ho guardato le specifiche dell'ampli e mi indica come parametri di impedenza due canali a 6-8 ohm, vuol dire che lavora con casse che hanno un'impedenza che rientra in questo range? Le indiana che vorrei comprare indicano 4-8 ohm, che vuol dire? vanno bene per il mio ampli?.Grazie
 
Ultima modifica:
Allora la risposta alla prima domanda è sì,il tuo ampli è in grado di alimentare diffusori da 6 a 8 ohm.

La risposta alla seconda domanda è che i diffusori che hai scelto in alcune frequenze scendono fino a 4 ohm arrivando ad un massimo di 8.

Come conseguenza la risposta alla terza domanda secondo me è no,meglio non rischiare,però all'atto pratico e se non ascolti ad alti volumi si potrebbe anche provare ma non so se convenga,rischieresti di affaticare l'amplificatore; in colonne sonore particolarmente potenti,con tutti i canali in funzione contemporaneamente e ad alti volumi rischi di lasciarlo senza riserva di corrente.

Questo è il mio modesto parere naturalmente :)
 
Top