• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Un nuovo lettore per il mio NAD T747, quale tra Denon, Oppo, Cambridge Audio?

fanta

New member
Ciao, dato che gli orizzonti di scelta si sono ampliati, apro un nuovo argomento. Ho attualmente un player Pioneer LX55 di cui sono soddisfatto per la parte video, un po' meno per la parte costruttiva, menu, display. Vorrei quindi considerare un lettore diverso, anche usato, budget max 500 euri. L'uso è 50% musica 2 ch e 50% film, ma prediligo la qualità sulla musica. Sono indeciso tra:

Oppo 93
Cambridge Audio Azur 651BD (simile all'Oppo, non so se sulla parte audio è meglio)
Denon DBT-1713
Denon DBP-2012

In particolare il dubbio è appunto sulla musica stereo. Non so com'è la qualità del DAC interno al NAD per cui mi chiedo se sia meglio:
-passare tutto l'audio tramite HDMI al NAD e far fare a lui la conversione, (in questo caso andrebbe bene anche il DBT-1713 che è solo meccanica di trascinamento)
-usare le due uscite analogiche sempre del DBT-1713 (che però non ho capito se sono o meno downsampled a 44 Khz) collegandole a un ingresso analogico del NAD
-meglio affidarsi ai DAC interni del DBP-2012 o dell'Oppo, o del Cambridge? Tra questi solo il Denon DBP-2012 ha anche le due uscite analogiche dedicate al 2 ch, ma suo discapito ci sono la ventola di raffreddamento (assente negli altri), e pare la maggior lentezza di caricamento.
Grazie a tutti
 
Ciao, conosco bene il nad T747 ne ho posseduto uno fino a qualche mese fa, secondo me tutti i sintoampli multicanale hanno dei limiti in ambito stereo io addirittura ho ora un T785 il top di gamma nad e posso assicurarti che fa un buonissimo lavoro nell'home theatre ma non mi soddisfa sulla musica 2 canali.
Ho acquistato un ampli Nad 2 canali da un mio amico rivenditore e posso assicurarti che le cose sono cambiate molto in positivo sotto tutti gli aspetti corposità, dettaglio e spazialità e sopratutto ora il suono risulta più dolce e rotondo che a me piace molto.
Io non cambierei il tuo lettore per ora ma prenderei un'altro ampli solo per la musica e vedrai che le case cambieranno.
Se vuoi in privato posso darti delle dritte.
 
Concordo con Kawa 2000: se vuoi soddisfazioni per la riproduzione stereo ci vuole un amplificatore stereo due canali.
Per quanto riguarda le modalità di collegamento suggerirei di scegliere un player con le uscite stereo dedicate.
 
Ciao, l'integrato a due canali già ce l'ho, un Creek 5050, ma voglio semplificare con un'unica amplificazione. Peraltro per le mie orecchie il NAD che ho suona abbastanza bene anche con la musica, diciamo che mi basta e non mi fa rimpiangere troppo il Creek. Il Pioneer lo vorrei cambiare non perché non suoni ma perché non mi piace come meccanica, menu, telecomando. Sottigliezze se vogliamo, ma mi sta un po antipatico per questi motivi. Ergo, la base resta il NAD T747 che ho anche per la musica, ora devo decidere se e quale player...
 
Non cambia molto: scegli un player con l'uscita stereo dedicata e collegalo ad un input audio dell'ampli (supponendo che ce l'abbia).
 
Quindi Gianscanu secondo te scelgo tra i due Denon 1713 o 2012, visto che Oppo e Cambridge audio non hanno uscita stereo dedicata? Tra i due, tu per quale opteresti, per il vecchio e più completo 2012 o il più recente ma essenziale 1713? Il 2012 mi attira ma ha la ventola, il che non mi convince del tutto, ed è meno attuale come servizi di rete (non che li ritenga fondamentali...). Grazie
 
Top