• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Schede Audio?

marcos

New member
Salve,
vorrei sapere se esistono differenze qualitative riguardante l'uscita spdif delle varie schede audio dei pc.
Il dubbio mi è sorto dopo aver assemblato il mio pc con la live 5.1 e quindi inevitabilmente comprare l'adattatore mini-jec-rca da 1euro per il cavo digitale.
Premetto che non ho intenzione ne di comporre musica ne di ascoltare i miei cd con la scheda audio del compiuter, questa mi servirebbe solo per portare al mio pre MYRYAD MDP500 il flusso digitale quanto piu' corretto possibile,
quali tra queste schede secondo voi è la piu' adatta
AUDYGI2
TERRANEO 25/96
LIVE 5.1
grazie
 
rettifica

Quale scheda dovrei installare nel mio computer?
TERRATEC 24/96
AUDIGY 2
RESTARE CON LA LIVE 5.1



PS come cavo digitale uso un monster di tipo coassiale, mi conviene modificarlo in modo da entrare direttamente nella scheda audio del computer, se si come?
 
Differenze ce ne sono, e molte. Sia come occupazione di CPU, che come tenuta di segnale (sincronismo quando mandi avanti, torni indietro, skippi i capitoli), che come qualità.
Non ho mai avuto molta stima di Creative in quest'ambito, ti consiglio, se vuoi un qualcosa su cui non metter più le mani, una Terratec DMX 6fire LT (la versione completa ha solo il rack in più) o le classiche MAudio, le più amate dagli HTPCisti.....
Occhio che mi riferisco a schede per la gestione del segnale digitale, se cerchi anche qualcosa per gestire MP3, DIVX e altro allora non tenerne conto.
 
Concordo con PETER in quanto non credo che la gestione del flusso digitale sia uguale su tutte le schede audio.
Che ne dite della TERRATEC senza il modolo?
Chi di voi ha comparato le schede in questione? (naturalmente mi riferisco solo all'uscita s/pdf)
GRAZIE MARCO
 
Marcos,
la versione che ho citato io (LT) è proprio quella senza il modulo. Quella con il modulo costa molto di più, ma a noi può tutt'al più servire per reggere la pila di DVD..... ;)
 
USCITE?

La TERRATEC (LT) ha l'uscita digitale coassiale?
nel caso non l'abbia, mi conviene usare l'adattatore, o acquistare un cavo ottico?
ciao MARCO
 
Re: USCITE?

Originariamente inviato da marcos
La TERRATEC (LT) ha l'uscita digitale coassiale?
nel caso non l'abbia, mi conviene usare l'adattatore, o acquistare un cavo ottico?
ciao MARCO
Come da www.terratec.com:

3 analog stereo outputs (3.5-mm jack) - 24 Bit/96 kHz
1 analog stereo input (3.5-mm jack) - 24 Bit/96 kHz
2 analog CD audio inputs (Molex, on-board) - 24 bit/96 kHz
1 analog AUX input (Molex, on-board) - 24 Bit/96 kHz
1 digital CD audio TTL input (Molex, on-board)
1 analog mono microphone input (3.5-mm jack) at the MXR module - 24 bit/96 kHz
1 digital stereo input and output (TOS link, optical) at the MXR module - 24 bit/96 kHz
24 bit/96 kHz A/D converter with 100 dB dynamic range (S/NR)*
24 bit/96 kHz D/A converter with 110 dB dynamic range (S/NR)*
24 bit/96 kHz optical stereo digital input (S/PDIF with up to 24 bit/96 kHz)
24 bit/96 kHz optical stereo digital output (S/PDIF with up to 24 bit/96 kHz)
Digital input can also be utilized for the audio digital output of an internal CD-ROM drive (TTL)
Input control of A/D converter with +18 dB elevation in increments of 0.5 dB
 
Peter, ti vorrei chiedere, a proposito di schede audio, se sai se ne esista una capace di fare anche la decodifica DD/DTS hardware?

Mi piacerebbe realizzare un HTPC che svolga tutte le funzioni digitali audio e video, servendosi però di supporti hardware. Per il video sto pensando a Holo3D+scheda decodifica mpeg2/4 annunciata. Per l'audio vorrei una scheda che mi fornisse già i vari canali separati, collegando magari un bel convertitore D/A separato all'uscita digitale dei canali principali. Secondo me in questo modo si potrebbero ottenere notevoli prestazioni, con un buon rapporto q/p.

Esempio - ho trovato questa bella schedozza, che però temo non faccia la decodifica hardware DD/DTS, nonostante abbia un bel po' di microcircuiti integrati. Il marchio poi sarebbe una bella garanzia, ma leggendo non mi pare si parli di decodifica multicanale.

www.lexicon.com/core2/index.asp

Sai se esiste qualcosa con le caratteristiche che cerco, qualunque sia la fascia di prezzo, dalla più bassa alla più alta?

Ti prego di rispondermi, perchè sto cercando in lungo e in largo senza trovare niente.

Ciao.


P.S. Ovviamente, pur essendomi rivolto a Peter, chiunque sappia qualcosa è pregato di riferire. Grazie.
 
Ultima modifica:
Nessuno sa niente?

Dovendo invece ripiegare (ammesso poi che sia un ripiego) sulla decodifica software multicanale, che scheda audio è consigliabile? Fra l'altro ho letto che in questa modalità si avrebbero vantaggi per il video con TT e altri software, sempre utili anche con la Holo, almeno per il momento.

Io continuo a credere che possa essere interessante anche la soluzione decodifica multicanale nel pc + eventuale DAC esterno per i canali principali + amplificatori finali e diffusori. Se qualcuno ha già fatto prove di questo tipo è pregato di riferire. :)

Ciao.
 
Ho trovato il prezzo della scheda Lexicon, circa €400.00 + altri eventuali €150.00 per la scheda effetti MP100.
Di certo non sono prezzi proibitivi, pensando che a questo punto è inutile un preamplificatore o processore esterno multicanale.

Ancora ciao.
 
Ultima modifica:
Originariamente inviato da renato999
Peter, ti vorrei chiedere, a proposito di schede audio, se sai se ne esista una capace di fare anche la decodifica DD/DTS hardware?
Intanto scusami se ti rispondo così in ritardo, ma il tuo messaggio mi era sfuggito. Ho provato qualche scheda fascia bassa con decodifica onboard e uscite in 6 canali, ma il risultato non mi ha mai entusiasmato. Concettualmente credo che ci voglia una scheda veramente super e con dei Signori Decoder per fare una lavoro del genere come si deve. E tanti ampli... ;)
Sai se esiste qualcosa con le caratteristiche che cerco, qualunque sia la fascia di prezzo, dalla più bassa alla più alta?
Ti prego di rispondermi, perchè sto cercando in lungo e in largo senza trovare niente.
ABIT Arcadia AU10 Dolby Surround 5.1 (appena sufficiente, non ha rack esterno ma solo 3 jack femmina, chipset Yamaha).
HERCULES GameTheater XP 7.1 (non male, decisamente non male, bello il rack esterno).
TERRATEC DMX 6fire 24/96 (bella, la migliore del gruppo dato il prezzo, prodotto di fascia medio-alta sotto ai 300 euro).
M-Audio 1010LT (la vera signora, ma costo parecchio alto (540 euro).

Però se hai in programma di prendere la Holo3DGraph lascia perdere, perchè a quel punto l'audio del PC lo elimini del tutto.
 
Rivoluzione?

Originariamente inviato da Peter

ABIT Arcadia AU10 Dolby Surround 5.1 (appena sufficiente, non ha rack esterno ma solo 3 jack femmina, chipset Yamaha).
HERCULES GameTheater XP 7.1 (non male, decisamente non male, bello il rack esterno).
TERRATEC DMX 6fire 24/96 (bella, la migliore del gruppo dato il prezzo, prodotto di fascia medio-alta sotto ai 300 euro).
M-Audio 1010LT (la vera signora, ma costo parecchio alto (540 euro).

Interessante Peter, sarebbe fantastico se tu potessi scrivere una micro-recensione della Hercules e della Terratec dal punto di vista dell’appassionato ht, se vuoi.

Comunque, la buona notizia (letta su AVSforum) è che M-Audio si butterà sul mercato consumer, con un prodotto però degno della sua fama. Si chiamerà ‘Revolution’ e sembra perfetta per l’audiofilo con un occhio al portafogli…

http://www.midiman.com/products/consumer/revolution_page1.php

La scheda è basata sul chip Via Envy 24HD e convertitori AKM
Riproduce fino a 7.1 canali a 24bit/192khz
Registra a 24bit/96khz
Rapporto S/N 108 db su 2 canali e 106db su 8 canali
Sarà dotata di driver ASIO
Uscita digitale SPDIF coassiale
Prezzo di listino annunciato negli Usa: 129 dollari, lo ‘street price’ dovrebbe scendere a 99 dollari
La scheda verrà annunciata al Comdex il 17 novembre e dovrebbe uscire negli Usa per Natale
Nel gennaio 2003 M-Audio dovrebbe anche rilasciare un software per riprodurre DVD-Audio

Il thread completo su avsforum è questo:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?threadid=187531&perpage=20&pagenumber=1

MM
 
sb

io vorrei sapere partendo da un cavo sat. come devono essere i due capi di suddetto cavo,perchè ho collegato la sb 5.1 al sinto col coax da 100 euro con qui attaccavo il dvd ma niente evidentemente ho canato come idea di partenza:(
 
Top