Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
ciuchino ha scritto:
Grazie per la buona notizia .
Compatibile Aston 1.5 si spera , o chiedo troppo ?![]()
Ciao![]()
CalabrOne ha scritto:
Spero tanto che sia vero, ma ho l'impressione che siano voci messe sù ad arte perché qualcuno deve svuotare i magazzini di un po' di robaccia: quale miglior periodo (siamo in procinto dell'inizio del campionato di calcio) per far circolare voci di questo genere?
Un altro motivo meno maligno: Sky non è riuscita a rispettare la tabella di marcia per la sostituzione (fisica o software) dei decoder.
gian de bit ha scritto:
Chi vivra' vedra' ....![]()
![]()
Sperem!![]()
Kilo ha scritto:
Il mantenimento della codifica SECA nelle trasmissioni annullerebbe tutti i propositi di Sky di combattere la pirateria, visto che la codifica è comunque compromessa. (senza approfondire sul come è successo)
Dubito quindi che dopo uno sforzo economico come quello affrontato nel cambio dei decoder (ancora in atto) decidano di rinnovare anche il pagamento delle royalties della codifica di Canal+.
Sarebbe giustificabile veramente solo se ci fossero forti ritardi di migrazione dovuti a lentezza nel cambio o non disponibilità di sufficienti decoder.
La seconda ipotesi sarebbe quella che stiano facendo pressioni per la modifica della legge, rimanendo in regola fino a che non riescano a cambiare le regole stesse.![]()
In ogni caso il problema verrebbe solo posticipato.
Quindi... TIRATE FUORI 'STA ***** di CAM NDS!![]()
erick81 ha scritto:
Mi chiedo una cosa però: trasmettendo con due sistemi di codifica utilizzano il doppio dei trasponder o no?Se così fosse, nel passaggio "indigesto" al solo NDS si potrebbe avere una capacità teorica doppia in fatto di bitrate (vedasi maggior qualità delle trasmissioni)![]()
![]()
erick81 ha scritto:
Hai ragione, sperem, anche se questa mi puzza come una mossa di alto cerchiobottismo: adesso che la maggior parte degli utenti passerà ad NDS senza protestare (la quasi totalità di abbonati, a cui della bassa qualità dello Skybox non interessa nulla), Sky fa questa mossa per rispettare pro forma la legge![]()
![]()
ciuchino ha scritto:
Non penso purtroppo .
Penso invece che nello stesso stream diversi sistemi generino alla fine una sola chiave di rimessa in chiaro.
E poi finirebbe ugualmente che invece di trasmettere meglio un canale ne fanno due che fanno pena
Simulcrypt: possibilità per le emittenti di trasmettere un programma criptato con molteplicità di chiavi di accesso relative a differenti sistemi di accesso condizionato
erick81 ha scritto:
A questo indirizzo si parla di un possibile rinvio dello "spegnimento" del SECA2 di sei mesi o un anno, con l'introduzione di una scheda "SECA3"![]()
Serghej ha scritto:
Mah c'è chi dice l'esatto contrario (fonte it.hobby.satellite.tv-digitale):
<<MILANO 11/09 - A dirlo è l'amministratore delegato di Sky Italia, in
quanto la sostituzione del parco decoder con i nuovi Skybox è stata più
veloce del previsto. Sky annuncia che le trasmissioni in Seca saranno
definitavamente abbandonate come sistema di codifica della propria
piattaforma entro la prima decade di dicembre contro la data del 31 dicembre
in precedenza annunciata da Via Piranesi.>>
ciao
aurel ha scritto:
Ma cos'ha che non va lo skybox? A me è arrivato l'altro giorno ma non l'ho ancora collegato...
Saetta ha scritto:
Tante cose che non vanno, rispetto ad un buon CI....
Ne elenco alcune che ho notato io:
1- uscita composita o rgb (no s-video o altro).
2- firmware "bloccato": lista canali obbligata, lista preferiti solo di 20 canali max, gestione dei FTA fuori abbo molto complicata.
3- lentezza nel cambio canale.
4- max canali memorizzabili 999 (come il GB mi sembra) rispetto a circa 4000 canali dei migliori CI indipendenti.
5- .....
6- non hai possibilita' di scelta, neanche pagando: o cosi', o cosi' !
beh, mi sembra sufficiente.