|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Playstation 3 come processore!
-
05-01-2011, 12:21 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Tolentino (MC)
- Messaggi
- 30
Playstation 3 come processore!
Allora, è in realtà da molto tempo che possedendo la Ps3, mi chiedevo il perchè non uscissero software dedicati all'elaborazione video. Credo che la potenza del Cell, e la dotazione harware della Ps3 riescano abbastanza tranquillamente a equiparare un processore hiend attualmente sul mercato, tipo per esempio un vp50pro o un radiance. Ora, date le ultime evoluzioni nell'ambito delle homebrew sulla Ps3 tutto ciò sarebbe potenzialmente possibile. Che ne pensate?
Ve lo immaginate cosa si potrebbe fare con 350E?
In teoria tutte le elaborazioni attualmente disponibili sugli altri processori sono replicabili...certo algoritmi proprietari non si possono avere, e a volte sono proprio quelli i punti di forza dei processori, ma in una scena open source le cose crescono veloci, al limite sarebbe già sufficiente ffdshow!
Ci tengo a precisare che qua non si parla di pirateria, ma di homebrew, commercialmete bloccati da Sony, ma legalmente inattaccabili!
Opinioni??
Saluti a tutti!
-
05-01-2011, 12:58 #2
Ciao.
Scusa, forse non ho ben capito, ma c'è una cosa che mi sfugge: e anche si potesse fare, poi cosa ci 'processi' con la PS3?!?
Intendo dire da quali ingressi....
Si, potresti avere, per es, un cms per il lettore BR/DVD...magari gestire meglio l'upscaling di quest'ultimo. Ma finirebbe lì...Ultima modifica di Katanga; 05-01-2011 alle 13:02
TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!
-
05-01-2011, 13:25 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Tolentino (MC)
- Messaggi
- 30
Giusta osservazione, in effetti mi sa che mi sono espresso male, non diventerebbe un processore tradizionale, ma sarebbe una specie di blu-ray evoluto, il fatto è che potrebbe implementare tutte le funzioni di un processore. Mi viene in mente per esempio il settaggio dei refresh, la geometria, e certamente tutte le regolazioni dei colore e gamma, filtri di miglioramento per i dvd.....etc. etc.
Poi, visto che il PlayTV già fa da decoder dtt, teoricamente la possibilità di ingresso esiste, un piccolo scatolotto con gli ingressi.....ma forse è troppo!
Resta il fatto che un PlayTV e un lettore blu-ray (manca il sat) coprono quasi tutte le necessità medie di un utente home theater, e nel caso (magari) al costo della sola sorgente!
Saluti a tutti!
-
05-01-2011, 13:27 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Tolentino (MC)
- Messaggi
- 30
Aggiunta: homebrew=linux, linux=scheda sat usb=tutto ciò che di htpc gira su linux!
Non ci avevo pensato!
Saluti a tutti!
-
05-01-2011, 15:37 #5
wyseman2, di discussione sulla PS3 ce ne sono a sufficienza.
Sono tornato bambino.