Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    82

    Differenza video DVD col salire del prezzo


    Vi inoltro una discussione iniziata da me su it.hobby.home-cinema.


    Io ho scritto:

    Visto che per il momento non credo di passare all'HTPC.

    Vorrei sapere se con un lettore da circa 600/1000? (Piooner, Denon, Sony)
    collegato in Component con il mio Infocus 4805, noterei per quanto riguarda
    la sezione video delle migliorie in definizione e nitidizza rispetto ad un
    lettore JVC da 100? (quello che ho ora) e che si difende bene (forse perchè
    il vpr è molto buono?).

    Il punto è questo di quanto si migliora dal punto di vista video più si sale
    di prezzo?

    N.B.
    Chi ama la fotografia, il cinema, non ama i divx. Io sono uno di quelli.
    Pertanto il lettore DVD non deve "saper" leggere i divx (soldi in più per
    una funzione stolta).
    Si parla tanto di audio audio audio.
    Ma l'immagine è prioritaria nel cinema. Quindi chi si vede i divx non ama il
    cinema puro, o non credo che nelle sue passioni ci sia la fotografia.

    AAA ha scritto:

    ritengo che le grosse limitazioni insite nel segnale video di provenienza
    Mpeg2, non meritino più di 150-200 euri di investimento. Questo non
    significa che i player siano tutti uguali ma che per una scelta oculata sia
    necessario una prova, possibilmente comparativa dei vari apparecchi. Ho
    personalmente rilevato differenze sensibili fra diversi lettori sotto i 180
    euri e la palma del miglior segnale rgb, nella mia personale esperienza,
    fin'ora spetta del Panasonic s-35, purtroppo da poco fuori produzione.
    In particolar modo, il JVC xv n-33 non mi ha molto impressionato, se è il
    tuo modello, un'occhiata ad un Pioneer o ad un Panasonic di pari fascia, la
    darei senz'altro.
    Diverso è invece il discorso per il campo audio, dove la relativa maggior
    perfezione, rispetto al vero, dei sistemi di registrazione, aumenta gli
    spazi di manovra e rende più giustificabili investimenti anche elevati.

    Io ho scritto:

    Sì è il JVC xv n-33.
    Mi stai dicendo che dal punto di vista video per esempio un Panasonic s-35
    non ha nulla da invidiare a dun Pionner 668 (per esempio) da 1000 euro?
    E l'uscita Component? Appresta dei miglioramenti??
    Possibile che un lettore DVD ovvero "digital VIDEO disc" che costi 900 e
    dico 900 EURI
    non porti a nessuna miglioria video???? Ma è tutto dedicato all'audio??
    Spero vivamente che non sia così...

    BBB Ha scritto:

    Le differenze video tra un collegamento component e un svideo ti posso
    assicurare che si notano anche se non hai un occhio allenato....

    CCC ha scritto:

    >a l'immagine è prioritaria nel cinema. Quindi chi si vede i divx
    >non ama il cinema puro[cut]

    A P P L A U S I

    DDD ha scritto:

    > Si parla tanto di audio audio audio.
    > Ma l'immagine è prioritaria nel cinema.


    *** !!!!!!!!!!!!

    Dissento assolutamente !
    L'immagine è GRANDE, al cinema.
    Ma è l'audio a coinvolgere.
    Saresti capace, oggi, di vedere un film senza sonoro, col pianista che suona
    in sala come 100 anni fa ?

    Io ho scritto:

    Permettimi di scuotere la testa sul tuo dissentire
    Innanzitutto non ho detto che l'audio non conta nulla.
    La musica, le voci, i suoni spesso fanno l'ottima o scarsa riuscita di un
    film. Ma non basta.
    Tutto è importante nel cinema.
    Ma senza immagine che fai? Un film muto lo puoi vedere e apprezzare. un film
    senza immgine NON ESISTE. Quindi??

    Fortunatemente c'è chi applaude a ciò che dico.. se tutta la gente la
    pensasse come te,
    non avremmo mai conosciuto i corti dei fratelli Lumiere, i film di Georges
    Méliès, i film di Charlie Chaplin.

    Il cinema non è cominciato 10 anni fa. Ma 108 anni fa. Quindi non mi venire
    a dire che ami il cinema TOTALE.

    Il mio regista preferito vivente poi è uno abbastanza moderno si chiama
    Quentin Tarantino conosci?
    Hai mai sentito le sue interviste? Hai mai sentito parlare dei film di Sam
    Peckinpah, Howard Hawks? TI sembrava scandalizzato
    dal fatto che l'audio erano registrati in uno "squallido" MONO o esaltato
    dalla fattura dei film??

    Evidente che un genio del cinema moderno non poteva che apprezzare il cinema
    TOTALE.

    Saluti e abbracci.

    EEE ha scritto:

    La qualita' dell'immagine la ottieni con lettori anche da 250 euro.
    Diverso per il sonoro.
    MA comprando dvd piu' cari la qualita' sonora cresce ben poco e
    comunque quella dei dvd e' bassa.
    Salire in un dvd a piu' di 500 euro sono soldi buttati,anche perche'
    il dvd come lo conosciamo oggi e' morto.
    Basta vedere che le immagini migliori si ottengono via satellite,
    anche non in hdtv(e ho un lettore da 1000 euro)ma con scaler e
    deinterlacer.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    La mia opinione è che più sali di prezzo più aumenta la qualità, specialmente se tutte le componenti della catena sono + o - pari a livello qualitativo.
    Ma c'è un rovescio della medaglia: più aumenta la qualità. più aumentano i parametri di taratura e regolazione, quindi a quel punto conta molto l'intervento umano.
    Per fare un esempio prima avevo il panny100 e il nintaus: qualche regolazione predefinita e stop; ora ho il pio868 e l'epson tw500: ogni tipo di regolazione possibile su entrambe le macchine e penso di aver trovato un mio equilibrio dopo 50 h

    Alex

    PS Non ho letto tutto il tuo 3d, ma secondo me la qualità video è molto più difficile da ottenere della qualità audio: quindi....
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Io la vedo così: a parte qualche sporadica "sola" (lettori che costano troppo x quello che offrono), l'aumentare di prezzo nelle macchine di fascia medio-alta è inversamente proporzionale all'aumentare delle prestazioni.
    Vale a dire: paghi molto di + per avere piccoli miglioramenti.
    Ovviamente stiamo parlando di differenze fra classi medio-alte e alte.
    Ciao,

    Locutus2k
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •