• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Novità Philips dvd player

I dati sulle novità Philips sono purtroppo ancora riservati, non appena avremo l'autorizzazione a divulgare notizie tecniche lo faremo con molto piacere, visto il notevole interesse manifestato sul successore del 963

Ciao



Ps

due cose le posso dire ......avrà l'HDMI e poi.......non avrà piu' l'AD1955 e poi.....segreto di stato!
 
Ultima modifica:
Fatto!

:D


andate su download.....


Fatto?


fatto!

cercate 900sa

Fatto?

fatto!

il DVP900A/69 e' il vostro obiettivo!

cospargetelo di colla vinilica.....fatto?
 
Fatto!

Ha una gran bella linea!

Una domandina alla quale magari puoi rispondere...il bass management avrà frequenze di intervento fisse (dimmi di no!!!!) o regolabili (tipo A11).
Nel secondo caso selezionabili per ogni diffusore?

...e funziona anche con i SACD? (quindi convertirebbe a PCM credo)

Un uovo di Pasqua in regalo!:D (con la cioccolata si corrompe chiunque!)
 
Se la colla vinilica ha preso....prendetene un altro barattolo e cospargete Emidio........Fatto?

Fatto!


Alcuni dati sono ancora riservati e non posso rivelare le succulente novità audio ma comunque dovrebbe consentire il bass management senza con...........(censura).....

in ogni caso prendete un altro barattolo di colla vinilica e cospargete il sito della Philips semiconductor.....fatto?

dopo cercate il processore che effettua la decodifica DSD fatto?

Cospargetelo di colla vinilica e tutto vi sarà piu' chiaro...fatto? ;)
 
La colla vinilica non ha fatto effetto! Compra un altro barattolo......cospargi il sito della Philips e troverai la soluzione! Fatto ?

Chi cerca trova! In ogni caso sei fuori strada !
 
Ho vinto!

http://www-us16.semiconductors.com/pip/SAA7893HL_C2.html

SAA7893HL è questo il chip vero???

General description Thanks to the superior sound quality and multichannel capability of Super Audio CD (SACD) technology, multimedia devices such as DVD players and home cinema systems are incorporating SACD functionality. Philips' Super Audio Media Player (SA-MP) provides a flexible, state-of-the-art solution for SACD playback on DVD architectures.

Built around the SAA7893HL SACD processor, SA-MP system solution delivers complete SACD functionality, avoiding the need for continual redesign and re-integration of SACD into various applications. The system is completed with a single 64 Mbit SDRAM and has extensive software processing options, resulting in low total system cost .

With integrated support for multiple loaders, the SAA7893 supports a variety of DVD platforms. High level and standard software interfaces – optimized for easy design-in – further enhance adaptability, enabling designers to build SACD players on many different hardware and software platforms. This ensures that the SA-MP can be left unchanged even if the SACD playback hardware is altered, again minimizing development effort.

1.1 Hardware
The SA-MP hardware consists of the SAA7893HL device. A typical HW block diagram of a DVD system incorporating the SAA7893HL is shown.

The SAA7893HL takes sector data from the front-end. The front-end is controlled by the DVD host via the SA-MP software stack. The SAA7893HL uses one 64 Mbit SDRAM for audio data buffering and storage of SACD TOCs. The front-end timing can be fully asynchronous from all clocks.

The 6-channel DAC outputs of the DVD host are routed via the SAA7893HL which provides a DAC switch function between SACD mode and DVD mode. The audio outputs of the SAA7893HL operate on the system audio clock.

The DVD back-end communicates with the SAA7893HL via a host bus. The system clock and the system audio clock are allowed to be asynchronous.

1.2 Software
The SA-MP software is delivered in the form of a library in the development environment of the DVD host. The SA-MP software has been developed in ANSI-C using conventional software technology to allow easy integration into any development environment. A typical software block diagram of a DVD system incorporating SA-MP is shown.

At the device driver and HW-level, SA-MP interfaces with the SAA7893HL and a front-end driver. At the infrastructure level, SA-MP interfaces with an Operating System Abstraction layer (OSA). At the application level, SA-MP provides a high-level playback and post-processing interface which is easy to integrate into typical applications.


Features 2.1 Components
SAA7893HL second generation SACD processor IC
SA-MP Annex J+ level software stack.
2.2 HW interfaces
Front-end, supports 3 types:
UDE
FEC
I2S-bus
Flexible PSP detection from EFM signal with AGC, without EFM clock (digital PLL)
(DVD-)host bus, supports 3 types:
Separate address/data bus (SAD16) with 16-bit data bus (3 different modes)
Multiplexed address/data bus (MAD16) with 16-bit data bus (2 different modes)
Separate address/data bus (SAD08) with 8-bit data bus (1 mode)
16-bit 100 MHz SDRAM interface supports one 64 Mbit device
6-channel I2S-PCM audio input 44.1, 48, 88.2, 96, 176.4 or 192 kHz at 16-bit or 24-bit
6-channel DSD or I2S-PCM (2fs or 4fs ) output with programmable pinning configuration
2-channel DSD or I2S-PCM (2fs or 4fs ) output with programmable pinning configuration
Audio clock reference 256fs , 384fs , 512fs or 768fs
System clock 27 to 35 MHz.
2.3 SW interfaces
Annex J+ level playback interface
High-level audio post-processing control
SACD data interface
System configuration
2.4 System
Full SACD Menu TOC and Area TOC storage in VBR
Front-end clock asynchronous to other clocks
2.5 System configuration
D/A converters:
DSD and PCM selectable pin sharing configuration
DSD clock polarity
Audio and system clock asynchronous
Front-end type
2.6 SACD playback
SACD playback:
Multi-channel
2-channel
PSP processing
Decrypting and demultiplexing
VBR management
DST decoding
Fade processing
Annex J+ level software interface:
Stop
Pause
Play
Fast forward
Fast reverse
Next/previous track
Program and play playlist
Repeat (Track, All or AB)
Shuffle
Introscan
Time search
2.7 Audio postprocessing
DSD Bass Management with support of:
Dolby® configuration 0 (LLL1)
Dolby® configuration 1 (SSS1)
Dolby® configuration 2 (LSS0)
Programmable bass filter frequency and slope:
60, 80, 100, 120 Hz
12, 18, 24 dB/Oct
(other frequencies or slopes are possible on customer request)
DSD down mixing:
2/2
3/0
2/0
separate 2/0
DSD attenuation function 0 to -90 dB, programmable per channel
DSD delay function total 65 ms (approximately 20 meters), programmable per channel
6-channel PCM input:
44.1, 88.2, 176.4, 48, 96 or 192 kHz at 16-bit or 24-bit
PCM to DSD upsampling with 3 programmable Sigma-Delta and anti-aliasing filter modes
Attenuation and delay as with DSD
DSD to PCM conversion 88.2, 176.4 kHz at 24-bit.
2.8 SACD data and text
Album info
Disc info
Album or disc text
Area text
Track data
Track text.
2.9 General
E-JTAG for board test and debug
3.3 V pad supply voltage
1.8 V core supply voltage
1.8 V analog supply voltage
LQFP128 package
0.18 mm CMOS process.



Applications Consumer DVD players
Home cinema
Car audio systems.
 
Bravo. Hai quasi raggiunto il tuo obiettivo. Compra un altro barattolo di colla vinilica cospargi il primo e leggilo con attenzione, vedrai la luce filtrata dalla colla. Con la colla che avanza, prepara un bel caschetto vinilico con la frangia, per il prode Emidio, che potrà cosi' godere di un nuovo bel aspetto. Fatto?

Fatto.


Bravo continua cosi' e diventerai il massimo esperto di colla vinilica! :D
 
A questo punto mi attendo tuoi commenti in merito per capire fino in fondo se hai capito! Nessuno fino ad oggi ha mai capito, ed e' piu' di un anno che il prodotto in oggetto e' uscito, l'importanza di tale processore. Beata ignoranza se stai bene di core e di panza! :D
 
DSD Bass Management with support of:
Dolby® configuration 0 (LLL1)
Dolby® configuration 1 (SSS1)
Dolby® configuration 2 (LSS0)
Programmable bass filter frequency and slope:
60, 80, 100, 120 Hz
12, 18, 24 dB/Oct
(other frequencies or slopes are possible on customer request)
DSD down mixing:
2/2
3/0
2/0
separate 2/0
DSD attenuation function 0 to -90 dB, programmable per channel
DSD delay function total 65 ms (approximately 20 meters), programmable per channel
6-channel PCM input:
44.1, 88.2, 176.4, 48, 96 or 192 kHz at 16-bit or 24-bit
PCM to DSD upsampling with 3 programmable Sigma-Delta and anti-aliasing filter modes
Attenuation and delay as with DSD
DSD to PCM conversion 88.2, 176.4 kHz at 24-bit.

Beh da qui si capisce perchè fa PCM->DSD, visto che il bass management è in DSD (ma come cavolo si fa a farlo in DSD nativo???:confused: )
Ma è poi implementata anche la ridecodifica in PCM?
Ma in queste conversioni non si perde nulla???
 
E chi ha detto che riconverta in PCM. E' una possibilità: Devi vedere quale D/A converter dopo utilizzi, nel caso del Philips e' un segreto....comunque sono tornati ai vecchi amori ;)
Ma non hai capito la reale valenza di tale processore e cosa consente a basso costo.....
Studia che sei ancora impreparato!
Compra un altro barattolo di colla vinilica e continua con gli esperimenti...potresti passare alla realizzazione di un nuovo sistema di misura video in cartone pressato da regalare ad Emidio. Fatto?

Fatto.

Ciao :D
 
N. D'Agostino ha scritto:
E chi ha detto che riconverta in PCM. E' una possibilità: Devi vedere quale D/A converter dopo utilizzi, nel caso del Philips e' un segreto....comunque sono tornati ai vecchi amori ;)
Ma non hai capito la reale valenza di tale processore e cosa consente a basso costo.....
Studia che sei ancora impreparato!
Compra un altro barattolo di colla vinilica e continua con gli esperimenti...potresti passare alla realizzazione di un nuovo sistema di misura video in cartone pressato da regalare ad Emidio. Fatto?

Fatto.

Ciao :D

Io non so neppure distinguere fra due OP-AMP quale sia buono e quale pessimo! Figurati!:rolleyes: :D

e dai spiega un po'!
 
Studia e vedrai che con l'aiuto di un po' di colla vinilica risolverai i tuoi problemi e quelli di Emidio...fatto?

Fatto!


Devi effettivamente applicarti di piu', altrimenti a cosa servirebbero i fiumi di parole che ogni mese sono in edicola? Applicati fai qualche ipotesi e ti rispondero'......la verità costa un po' di fatica :D ;) :D
 
Nicola, visto che hai rapporti con chi ha sviluppato questi lettori, c'è una domanda alla quale gradirei avere risposta.
Il 963 aveva le uscite component il 900 avrà anche la HDMI a 720P e 1080i senza bisogno di improbabili aggiornamenti firmware.
Perchè non si è pensato a fare una uscita progressiva RGB? Anche RGB S via scart oppure una voce da menu che trasformi le Component in RGsB?
Di problemi costruttivi non ce ne sarebbero e si tratta evidentemente di una scelta che non comprendo. Se mi puoi aiutare... ;)
E pensare che alla Philips un paio di anni fa avevano presentato un dvd recorder con uscita progressive scan RGB S su BNC... :(
 
Top