• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale lettore per Iscan HD?

CarloZed

New member
Se doveste acquistare un lettore dvd, da accoppiare al nuovo processore Dvdo, che a sua volta è collegato 1:1 (1280x720) in DVI ad un proiettore LCD cosa comprereste (nei 1000/1500 euro)?

Grazie
 
CarloZed ha scritto:
Se doveste acquistare un lettore dvd, da accoppiare al nuovo processore Dvdo, che a sua volta è collegato 1:1 (1280x720) in DVI ad un proiettore LCD cosa comprereste (nei 1000/1500 euro)?

Io utilizzerò (se mai mi arriva) un lettore modificato SDI.
Tieni infatti presente che:

Ninja ha scritto:
L'Iscan HD non "lavora" i segnali in HDCP, pertanto se il lettore DVI ha un'uscita HDCP il segnale sarà semplicemente bypassato, così come accade per i segnali HDTV compliant.
Solo alcuni lettori hanno uscita DVI non protetta HDCP.

Quindi:

Ninja ha scritto:
Meglio il segnale analogico dall'uscita component in 576/480i. Io sto pensando al Pioneer 868 per l'appunto...
Prima aspetto il modulo SDI, poi valuterò se tenermi il Panasonic SDI o venderlo e passare al Pioneer.

Bisognerà poi vedere la differenza fra l'immagine dandogli in pasto il "super-component" dell'868 o il digitale del RA82: và a finire che un "passaggio" in analogica gli fà bene e toglie tutte quelle "asprezze" che io trovo nel "tutto-digitale" !!!

Ciao e buon acquisto. Paolo
 
Peval, ti stavo aspettando :D

Probabilmente l'accoppiata sarà coll'868, si parla troppo bene di questo component interlacciato, difficile pensare che non sia il migliore amico del Iscan HD (denon a11 a parte, vero Angelo ;) )
A proposito Angelo, hai un mp...
 
Facciamo un po' di chiarezza

se stiamo parlando di uscita via component a 576i, penso che ad oggi la sezione D/A migliore sia quella Pioneer.
Viceversa, lo scaler e il deinterlacer di quest'ultimo non sono nemmeno parenti dell'A11, che da questo punto di vista esce vincente.
Per un utilizzo con l'Iscan, credo che il Pio sia la scelta migliore.
Se riesco a chiudere con le casse, penso che aspetterò parecchio prima di cambiare lettore, mentre se la moglie boccia l'acquisto, vai di Pioneer...
 
Re: Facciamo un po' di chiarezza

Ninja ha scritto:
se stiamo parlando di uscita via component a 576i, penso che ad oggi la sezione D/A migliore sia quella Pioneer.
Viceversa, lo scaler e il deinterlacer di quest'ultimo non sono nemmeno parenti dell'A11, che da questo punto di vista esce vincente.
Per un utilizzo con l'Iscan, credo che il Pio sia la scelta migliore.
Se riesco a chiudere con le casse, penso che aspetterò parecchio prima di cambiare lettore, mentre se la moglie boccia l'acquisto, vai di Pioneer...

esattamente le stesse conclusioni alle quali ero giunto io...

A proposito di iscan Hd. Credi sia possibile collegarci un ricevitore satellitare utilizzando l'rgb della scart convertita opportunamente con un adattore component come quello nel link?

http://www.keene.co.uk/system/keene.htm

cod. KA150S
 
Ultima modifica:
Io sto già utilizzando la scart RGBs

uscendo con i 4 cavi R-G-B-S dall'altro capo del cavo, ed entrando nelle apposite connessioni dell'Iscan HD.
L'immagine, come da mio post altrove nel forum, è molto ma molto buona.
 
Re: Io sto già utilizzando la scart RGBs

Ninja ha scritto:
uscendo con i 4 cavi R-G-B-S dall'altro capo del cavo, ed entrando nelle apposite connessioni dell'Iscan HD.
L'immagine, come da mio post altrove nel forum, è molto ma molto buona.

mi puoi dire che adattatore usi e dove lo hai comprato.
Grazie
 
Re: Re: Io sto già utilizzando la scart RGBs

CarloZed ha scritto:
mi puoi dire che adattatore usi e dove lo hai comprato.
Grazie

ho visto solo ora nella tua sign che usi il JS, ma immagino che un normale cavo/connettore scart rgbs faccia lo stesso il suo dovere, giusto?
 
Top