Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 13 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 188
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    4

    Citazione Originariamente scritto da thetalm
    Puoi controllare se il Guide+ non è negativamente impattato dall'aggiornamento ? Nel menù di servizio dovrebbe tutti i giorni darti lo status dell'aggiornamento...
    Tutto ok! In realtà ogni giorno va in UPDATING e aggiorna il Guide+ ma i canali restano dove sono!!!

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244
    bel dilemma...lo ricompro e tacito la moglie o aspetto qualcuno che si azzardi a fare uscire un doppio tuner hd + guide+ ?
    mi sa che mi tocca aspettare un bel pò...

    certo che se aggiornassero anche la playtv della ps3 ci si potrebbe convivere ancora un pò...

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    4
    Salve a tutti, sono nuovo e questo è il mio primo messaggio qui. Ho già letto tempo fa questa discussione, trovandola molto utile: ho preso da poco il sony rdr dc100 e ho incontrato pure io difficoltà nella riproduzione dei divx, ora risolte grazie ai vostri suggerimenti e al programmino, anche se con uno in particolare mi sono arreso, proprio non lo legge. Comunque chiedo aiuto a voi, che ne sapete sicuramente più di me, riguardo il collegamento del registratore ad uno stereo. Posseggo un pioneer stereo receiver sx p520 del '92 credo, che funziona benissimo. La mia intenzione era quella di ascoltare gli mp3 e l'audio dei dvd/divx attraverso questo stereo, dotato di ingressi RCA. Quindi ho comprato il classico cavetto bianco e rosso e l'ho collegato da un lato all'ingresso dello stereo e dall'altro all'uscita Line 2 OUT del registratore. Il problema è che l'audio è di pessima qualità con un forte brusio di fondo, cosa che non succede quando collego allo stereo l'Ipod (sempre allo stesso ingresso). Praticamente è come quando ci si sintonizza sulla frequenza sbagliata di una stazione radio se non peggio. Inoltre ho notato che il problema si verifica anche se collego direttamente il televisore allo stereo tramite l'uscita Audio Out. Preciso che ho cambiato tutte le impostazioni dell'audio del registratore dal menù dello stesso, provando quasi tutte le combinazioni o comunque scegliendo le impostazioni che sembravano più obsolete. Quindi chiedo a voi a cosa pensate sia dovuto il problema ed eventualmente che soluzione mi consigliate. Io temo che il mio stereo sia troppo vecchio però mi piace molto, e apparte questo inconveniente funziona da dio, quindi non vorrei sostituirlo. Mi scuso se mi sono dilungato e spero di aver precisato abbastanza i dettagli dei collegamenti e cose simili. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà.
    Buonasera

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244
    che ingresso dell'ampli stai usando ?

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    4
    L'unico ingresso che c'è dietro lo stereo. Si chiama PHONO.

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244
    Ecco spiegato il mistero.
    Quell'ingresso è dedicato al giradischi.

    Ha due caratteristiche:
    è estremamente sensibile, perchè deve raccogliere i deboli segnali raccolti dalla puntina

    il segnale in ingresso subisce una particolare equalizzazione, detta RIAA, che di fatto compensa le carenze su alcune frequenze generate dal processo di incisione del disco.

    Conclusione:

    Il segnale che mandi all'ampli è troppo forte e manda in clipping (sovraccarico) gli stati di preamplificazione - ti ci vorrebbe un ingresso AUX.

    Ammesso e non concesso che tu riesca a collegare qualcosa con un segnale abbastanza debole, ti ritrovi con una forte attenuazione delle basse e una forte amplificazione delle alte frequenze rispetto al segnale originale.

    Lo stereo è "veramente" troppo vecchio...
    ciao

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    4
    ok grazie mille per la risposta esaustiva e professionale
    Beh vorrà che valuterò se acquistare un nuovo mini hi-fi.
    Di nuovo grazie, buonasera

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115

    Riversamenti da minidv

    Ciao a tutti ... una domanda veloce ... ho preso questo aggeggio anche (e soprattutto) per riversare (e quindi "salvare") le cassette minidv del camcorder (Sony, al volo non ricordo il modello).

    Devo ora acquistare il cavo firewire, sto guardando su un sito di vendite online e noto che ne esistono diversi tipi, nel senso di numero di poli: 4-4, 4-6, 6-6.

    Mi sapete dire quale è quello che serve a me? Grazie!

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    415
    Il DV-IN del DVDrecorder è a 4 piedini, per la telecamera devi verificare...
    (probabilmente ti serve un 4-4)

    Ciao

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Citazione Originariamente scritto da bugs bunny
    Il DV-IN del DVDrecorder è a 4 piedini

    Ciao
    OK grazie ... per curiosità dove hai visto che il DVDR ha l'ingresso a 4? Avevo dato un'occhiata al manuale ma non mi sembra di averlo visto citato.

    Ciao.

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    415
    Citazione Originariamente scritto da Avalon__
    ... per curiosità dove hai visto che il DVDR ha l'ingresso a 4?...
    A pag. 127 nelle "Caratteristiche tecniche"

    Ciao

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    La prox. volta guarderò meglio ... grazie ancora!

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    412

    Sony RDR-DCx0x vs Philips DVDR55x0H

    Ho appena acquistato su PixMania il Sony RDR-DC205 (305€ consegnato presso il loro punto vendita di Collegno (TO) modello francese di importazione), sorgono spontanei alcuni confronti con il Philips appena "rottamato", grazie al rimborso della casa madre (ancora in attesa...):

    1) PLUS: il Sony è molto più veloce in tutto, accensione, cambio canale, risposta ai comandi, etc.
    2) MINUS: il Sony è mooolto rognoso con i diversi formati di registrazione dei DVD -/+ R/RW, devo ancora fare una mappatura di che cosa funziona e cosa no, ma chi era abituato al "Philips digerisci tutto", beh, se lo scordi...
    3) MINUS -grave, x me-: durante una registrazione su HDD non è possibile leggere Divx, CD audio, foto o MP3, da nessuna fonte (HDD, USB o DVD), il recorder mentre registra è in grado solo di riprodurre DVD o proprie registrazioni
    4) PLUS: durante la riproduzione dei DivX il Sony dispone delle funzionalità di avanzamento/riavvolgimento veloce, anche della visualizzazione fotogramma x fotogramma
    5) PLUS: decisamente più versatile nella gestione di liste canali e sintonizzazione, possibile anche in manuale, dispone anche di una buona interfaccia per l'impostazione manuale del timer di registrazione, esterna al sistema GDP+
    6) MINUS: come ha già scritto thetalm, occorre processare gli xvid altrimenti si rifiuta di leggerli
    7) PLUS: dispone di EPG standard (x ora poco implementata, ma non si sa mai) e, importante, TeleText e LCN (comodo anche se non indispensabile)
    8) PLUS: i 250 GB di memoria sono tutti disponibili, non suddivisi rigidamente fra un tipo di contenuto e gli altri (già detto da qualcun altro)
    9) MINUS: il TSB Philips era moooolto più potente (sempre attivo, possibiltà di cambio canale durante visualizzazione in differita, registrazione "dal passato"), cmq il minimo indispensabile è garantito.
    10) MINUS: il display frontale sembra due generazioni indietro, il Philips visualizzava addirittura la trasmissione in corso, questo riporta la posizione in memoria del canale, nemmeno il nome del'emittente!!

    Ovviamente, poi, c'è il "dettaglio" che il sintonizzatore DVB-T funziona bene, ha sintonizzato 350 canali e 25 radio e non fa storie, e pare anche che da domani avrò nuovamente la GuidePlus+!!!!

    Per ora l'impressione globale è cmq buona, a mio parere Sony ha puntato sulla semplicità per renderlo più fruibile e stabile, sicuramente il Philips disponeva di funzioni più complete ed avanzate, xò poi... era inutilizzabile x i ben noti difetti.
    Diciamo che non mi esalta, non lo restituisco xchè fra qualche mese, quando mi comprerò un televisore HD, è probabile che in casa entri un DreamBox e questo oggetto Sony diventi un bel regalo per la mamma!!

    Ciao a tutti!!
    Ultima modifica di Tamagnun; 06-03-2010 alle 16:21

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    412
    Citazione Originariamente scritto da thetalm
    bel dilemma...lo ricompro e tacito la moglie o aspetto qualcuno che si azzardi a fare uscire un doppio tuner hd + guide+ ?
    mi sa che mi tocca aspettare un bel pò...

    certo che se aggiornassero anche la playtv della ps3 ci si potrebbe convivere ancora un pò...
    Guarda che quello che cerchi l'ha già messo in vendita Panasonic, in Francia (ma non eri stato tu a scriverne x primo??) solo che cuba 1300€!!!

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    91

    Citazione Originariamente scritto da u019817
    Ho appena acquistato ...
    7) PLUS: dispone di EPG standard (x ora poco implementata, ma non si sa mai) e, importante, TeleText e LCN (comodo anche se non indispensabile)...
    Anch'io ho comprato un DVD-R della famiglia qualche giorno fa, ma ho dovuto aggiornare il FW. alla release 0.89 (che consente di disabilitare l'auto upgrade) altrimenti l'LCN, ogni sera, mi ri-ordinava i canali secondo il suo personale gusto (io sul 4 ho RAI4 e a lui piace RETE4...).
    Il FW upgrade è veramente semplice.


Pagina 4 di 13 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •