• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio Lettore che legge DiVX da USB

Roby77

New member
Ciao a tutti, come si evince dal titolo sono alla ricerca di un lettore , anche economico, da utilizzare esclusivamente per leggere DiVx da USB.
Il DVDR che già ho, purtroppo, non ha questa funzionalità. (Sono in attesa di acquistare un lettore Blu Ray completo )
Per cortesia, qualcuno mi sa dare qualche dritta, restando sempre a prezzi umani?

Grazie mille
;) ;) ;)
Roby77
 
Leggendo in questo Forum ho trovato una discussione simile alla mia richiesta.

Parlavano del Pio DV-410K. Merita davvero sia per i DiVx che per l' Upscaling dei DVD?

A questo punto mi si apre un nuovo scenario. Visto che posso spendere qualcosina in più, cosa mi conviene per avere un oggetto degno di entrambe le funzionalità?

Magari ci fosse un buon lettore DVD\BD\e DiVx da USB?

Utopia? Troppa fantasia?
:confused: :confused: :confused: :confused:

Roby77
 
Ultima modifica:
Il punto centrale per rispondere alla tua domanda è uno: ti serve l'upscalig o no? Dal contesto (programmazione dell'acquisto di un lettore BR) direi che hai un TV HD-Ready o Full-HD e che pertanto la risposta sia positiva.
A questo punto il Pioneer DV-410V è un'ottima scelta per il fine che ti proponi. L'alternativa leggermante più economica potrebbe essere il Philips DVP 5990/12, ma, per la differenza di prezzo che presentano i due apparecchi, a mio avviso il rapporto qualità/prezzo del Pio è migliore. Tra i lettori a costo contenuto oserei dire che il 410 (con, a maggior ragione, il suo fratello maggiore DV-610AV) è il miglior lettore per i file .avi (sia su supporto che tramite USB) che oggi si possa acquistare.

Per quanto riguarda il lettore Blu Ray che legga anche i divx da USB ... lascio a qualcuno più ferrato: ce ne sono alcuni che li leggono da USB (tipo i Samsung BDP 2500 e 1500 credo), come ci dovrebbe essere anche il DUNE che legge pure .mkv con filmati fullHD, ma non ne conosco per via diretta le potenzialità e funzionalità quindi ....

:ciao:
 
Ultima modifica:
Grazie della risposta Doc, in effetti ieri,riflettendo, mi sono reso conto della questione Upscaling, che per quanto mi riguarda al momento e' fondamentale.

Certo che per questo mestiere il Reon del PD-P2500 fa il suo porco lavoro, ma non legge al momento file.avi da USB. Mentre del Pio che mi dici a riguardo dell' Upscaling?

Un' altra cosa del DV-410 che mi ha lasciato perplesso e' la mancanza dell' uscita ottica, proprio quella che vorrei utilizzare. Cosa che certo non manca nel 610, costa 70 Euro in piu' e te credo.:( :( :( :( :(

A questo punto, dopo aver fatto queste considerazioni, pensavo di utilizzare il mio DVDR Samsung solo per registrare SKY SD, e questo Pio per la visione dei DVD Upscalata e DiVx.

Poi, in futuro, magari acquistare un buon Lettore BluRay Recorder con Hard Disk che possa registrare in HD.

Dopodiche' il Samsung sparisce dal salotto.

Insomma non si finisce mai di cambiare e.....spendere:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Odio avere un sacco di roba sotto il TV, e fili, e cavi.....etc....

Roby77
 
C'è nessuno che mi da un consiglio?

Per rispondere a G Doc, lo collegherei ad un F71B da 40" via HDMI.
Visto che il sinto ha solo due ingressi ottici, metterei questo lettore al posto del DVDR Samsung che utilizzerei a questo punto, visto la miglior qualità in lettura e Upscaling del Pio, solo per registrare qualche cosa da Sky SD.

:eek: :eek: :eek:

Roby77
 
Con un TV 40" anche lo scaler del Pioneer (pur non essendo una componente "top") è sufficiente a darti un risultato più che accettabile.
Per la connessione audio, anzicchè l'uscita digitale ottica, potrai utilizzare l'uscita digitale coassiale (se il tuo ampli la prevede).
Certo il 610 oltre all'uscita ottica ha altre "features" che giustificano il maggior costo (ma non a livello di scaler: è identico al 410), ma, se il tuo impianto supporta la connessione digitale coassiale, questo solo aspetto non giustifica l'investimento.

:ciao:
 
Lettore DV-610AV-K acquistato, arrivato e provato.

Devo dire che sono rimasto affascinato con la lettura dei Film DVD, una profondità di colore e contrasti ( pur mantenendo i valori di default e senza aggiornare il FW del Pio) davvero notevole.
Un pò meno con i DiVx da HDD, ma quello dipende anche da come sono stati fatti i DiVx. Comunque sempre meglio del Samsung R131.

In generale sono molto soddisfatto, davvero un altro pianeta questo Pio.

Satasera provvederò all' aggiornamento del FW con 1.4,poi rifarò qualche prova.

Grazie di nuovo a tutti per i preziosissimi consigli.

Roby77
 
Sono contento che il consiglio ti abbia portato ad un acquisto di cui sei soddisfatto.
Per i DivX aspetta a giudicare dopo aver potuto testare un qualche filmato di qualità.
Sempre per i DivX, soprattutto se li utilizzi princilìpalmente da HDD esterno, ti consiglierei l'installazione di un firmware moddato. I riferimenti per reperirne uno adatto li troverai di certo nella discusione ufficiale dei Pioneer 400/600: verso la fine vengono trattati anche i loro succesori 410/610.

:ciao:
 
Ciao, si, infatti ho trovato prorpio nella discussione il link al sito Pioneiro dal quale ho scaricato l' ultima versione del Fw CP1252 per il lettore.

G DocPer caso, conosci altri Fw moddati?

Grazie

Rob77
 
SALVE ROBY77

finalmente ho trovato un possessore del pio dv-610
sarei propenso all'acquisto e chiedevo alcune domande:

1 tramite usb funzionano gli hdd esterni da 2,5 pollici?

2 i divx riprodotti tramite usb registrati in ac3 dolby digital vengono riprodotti in tale formato tramite le uscite posteriori 5.1?

3 secondo la tua opinione come reputi in generale la riproduzione via usb dei divix (qualitivamente e come velocità nella ricerca dei file)?

4 il lettore lo collegherei ad un pana 42px80e pensi sia una buona accoppiata tramite hdmi?

ti ringrazio moltissimo delle tue risposte e sopratutto consigli

daniele
 
nenelele ha detto:
SALVE ROBY77

finalmente ho trovato un possessore del pio dv-610
sarei propenso all'acquisto e chiedevo alcune domande:

1 tramite usb funzionano gli hdd esterni da 2,5 pollici?

2 i divx riprodotti tramite usb registrati in ac3 dolby digital vengono riprodotti in tale formato tramite le uscite posteriori 5.1?

3 secondo la tua opinione come reputi in generale la riproduzione via usb dei divix (qualitivamente e come velocità nella ricerca dei file)?

4 il lettore lo collegherei ad un pana 42px80e pensi sia una buona accoppiata tramite hdmi?

ti ringrazio moltissimo delle tue risposte e sopratutto consigli

daniele

Ciao Daniele, come ho scritto ieri,
"In generale sono molto soddisfatto, davvero un altro pianeta questo Pio ", certo, per quanto può valere la mia modesta opinione da neofita.

Tra l' altro ieri sera ho installato il nuovo Fw CP1252, e il lettore è ulteriormente migliorato sotto il profilo dei settaggi e visione a 1080p dei DVD.
i DiVx li devo ancora provare con questo Fw.

Tuttavia, paragonato al Samsung, è tanta roba, vedrai tu stesso.

Anche a me l' hanno consigliato per la visione dei DiVx, e mi hanno consigliato bene. Certo non sono DVD, ma quello dipende dalla qualità con cui sono stati compressi in DiVx all' origine.

Ti rispondo ad alcune tue domande:
1) Si, legge gli HDD da 2,5"molto bene senza scattosità. Utilizza però l' alimentatore esterno invece di prendere l' alim. via Usb.
2)Devo provare ancora. Cmque con il Samsung andavano alla grande, quindi il Pio di conseguenza.
3)Velocità buona, in ogni caso, le commutazioni di lettura DVD-USB-DVD sono un pò lente, speravo meglio, certo non è un Pc
4)Ho un LCD Samsung Full, col Pana non saprei.

Spero di essere stato esaudiente nelle risposte.
Per concludere: soldi ben spesi.:) :)

Roby77
 
nenelele ha detto:
1 tramite usb funzionano gli hdd esterni da 2,5 pollici?
2 i divx riprodotti tramite usb registrati in ac3 dolby digital vengono riprodotti in tale formato tramite le uscite posteriori 5.1?
1) Come anticipatoti da Roby77 funzionano e, possibilmente, andrebbero sempre alimentati anche separatamente; se può interessarti funziona anche con HDD da 3,5" (ovviamente in questo caso per forza con alimentazione separata) ed è stato provato con successo con dischi sino a 500 GB. I dischi esterni (ed anche i pen-drive) devono essere però formattati in FAT32 e mai in NTFS, possibilmente con partizione primaria unica (nel caso sul disco fosero presenti una partizione FAT e partizioni NTFS -possibile ma non consigliabile- il lettore vedrebbe solo la prima). Per quanto riguarda la velocità di riconoscimento dei file su disco, i tempi dipendono più dal numero di quelli contenuti che non dalle dimensioni dell'HDD: il problema di un po' tutte queste macchine è l'indicizzazione del contenuto del disco percui più file ci sono più tempo occorrerà.
2) La traccia audio AC3 dei DivX è, di norma, esattamente la medesima traccia del DVD da cui sono ricavati pertanto, dopo l'intervento dello "splitter" (ossia della separazione della traccia audio e di quella video che da lì in poi verranno trattate separatamente), il flusso audio segue l'identica "sorte" di quello di un normale DVD, venendo riprodotto secondo le sue caratteristiche (numero canali, bitrate, ecc...).

:ciao:
 
siete stati fantastici.......delucidazioni ottime

volevo solo soffermarmi sulla diversività della qualità dell'immagine:
ora ho un pinnacle showcenter 200 e mi guardo i divx via usb con hd esterno collegato via scart.
Conclusione qualità moolto piu' scarsa di vederli sul pc/monitor.
Con questo pio con hdmi (su panasonic plasma 42px80e) noterei dei miglioramenti?

In alternativa, calcolando che io considero (ac3 5.1 posteriore, hdmi, usb) riguardo la qualità consigliate altre alternative? (io ho girato in lungo in largo senza successo)

grazie ancora....
 
Prima domanda: SI, li noterai eccome!
Seconda domanda: NO, in questa facia di prezzo e, soprattutto, con lo scopo di visionare "divx" da USB a mio personale avviso non si trova di meglio tra i lettori DVD/DivX, sia come caratteristiche di compatibilità con le varie codifiche MPEG4 (divx/xvid tanto per essere più chiari) sia per le componenti audio.
 
Prima domanda: SI, li noterai eccome!
Seconda domanda: NO, in questa facia di prezzo e, soprattutto, con lo scopo di visionare "divx" da USB a mio personale avviso non si trova di meglio tra i lettori DVD/DivX, sia come caratteristiche di compatibilità con le varie codifiche MPEG4 (divx/xvid tanto per essere più chiari) sia per le componenti audio.
 
G Doc ha detto:
Prova a vedere su pioneerfaq.info
ci dovrebbe essere una versione moddata del FW ufficiale "YJC8602A"...

Ciao G Doc, quella che dici tu e' la versione originale, data 08/08/2008.Quella che ho scaricato io, ovvero la 1.41 è datata 28/11/2008, quindi e' questa l' ultima rilasciata.

Roby77
 
Vorrei utilizzare la porta usb del pioneer 410 o 610 esclusivamente per ascoltare file wav su hard disk esterno di grandi capacità.
Dopo aver letto la risposta di "G Doc" sugli HD da 2,5'' e 3,5'', sulla loro alimentazione, la capacità massima e la formattazione mi chiedo:
- i file wav su HD esterno vengono letti ? (è stato detto di sì per gli mp3 ma non si è mai parlato dei wav)
- l'archiviazione dei file wav o mp3 sull'HD (con suddivisione in cartelle e sottocartelle) e il loro numero (si può arrivare ad avere anche 20.000 file) può essere gestita dal lettore senza alcuna difficoltà?
La risposta positiva ad entrambe le domande (ma dubito molto che sia così) consentirebbe di conservare i propri file musicali sull'HD, eliminare gli ingombranti CDs e ridurre drasticamente lo spazio di archiviazione.
 
G DOC e ROBY77 grazie !!!!!!!!!

ho appena acquistato il dv610.
che dire prime impressioni, IMPRESSIONANTE!!! qualità super, velocissimo (usb divx) che dire....

solo una domanda: secondo voi io ho una panas plasma 42px80e quindi hd ready nell'impostazione dell'hdmi come devo metterlo?

p.s. un'ultima cosa: volendo aggiornare il firmware quale mi consigliate di mettere? e sopratutto che miglioramenti/diversività ottenerei? Ne vale la pena?

grazie nei prossimi giorni lo proverò a fondo e vi farò sapere
 
Per quanto riguarda le impostazioni in teoria su un HD-Ready l'uscita 720p dovrebbe essere un buon compromesso ma il consiglio è quello di prendere un piccolo segmento di filmato ricco di dettagli e movimento e provare a guardarlo variando le impostazioni: potrai valutare con il tuo occhio quella che meglio ti soddisfa.

Per il FW potresti caricare la stessa versione installata da Roby77. Le differenze riguardano soprattutto la gestione dei file audio/video (nomi lunghi, interfacce migliorate...) e quella dei settaggi in genere. Sono comunque tali da giustificare, a mio avviso, l'operazione di aggiornamento (da effettuare sempre con attenzione peraltro).

:ciao:
 
Top