Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Humax 5100 e collegamenti


    Ho preso una scart,ho collegato i piedini dispari a partire dal 19 ,prima com il sync comp, poi con rosso,verde e blu prima polo caldo poi freddo.
    Quindi ho abilitato l'uscita rgb dallo humax.
    Sull'ECP 3500 ho selezionato Source-slot 1-input 1, cioe' dove ho connesso i 4 cavi.
    Dove ho sbagliato?????
    Non si vede assolutamente nulla!!
    Ho parlato con l'assistenza dello Humax, ....hanno fatto fatica a capire di che stavo parlando.. sincronismi verde ,composito,hv..sembrava parlassi in arabo e sulle istruzioni non una parola.
    Dove ho sbagliato?
    Eugenio
    P.S. E' un cavo scart-bnc fatto con 6 metri di cavo satellite
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ciao
    prova con un'altra sorgente, se non vedi nulla lo stesso il problema dovrebbe essere il sincronismo che non viene agganciato dall'ECP3500.
    Prova anche in videocomposito, dovresti riuscire a "vedere".
    Saluti
    Giovanni

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Gianni

    Grazie dell'aiuto!!!
    Purtroppo non ho altre sorgenti disponibili al momento. Un tecnico mi ha detto che anche in presenza di un errore di Sync dovrei comunque vedere qualcosa, invece non vedo nulla.Mah!!
    Sai qualcosa su dove si possa trovare il disegno del circuito stampato, del 1881, quello per riscronizzare in H e V?
    Ciao
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Nisba Eugenio
    mi dispiace. Io col mio pj un Sony vph1272q non vedevo assolutamente nulla, l'interfaccia me la sono fatta costruire non essendone capace e non avendo le opportune conoscenze, ora essendo passato al dvdo l'ho data ad un amico(ha un bel negozio) col compito di farmela vendere. Lo scorso anno mi e' costata se ricordo bene circa 600.000 Lire, funziona a 220 V aveva (spero abbia ancora)ingresso scart, uscita scart, a cui collegai il pj con un cavo autocostruito scart rgbs bnc.
    Di piu' non so dirti. Posso solo provare a vedere se l'interfaccia e' gia'stata venduta se ti interessa.
    Saluti
    Giovanni

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Separatore di sincronismi

    Niente da fare, non trovo in rete un circuito stampato.
    Nessuno l'ha realizzato?
    Ho visto che sono pochi componenti, ma il circuito ci vorra' immagino.
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ciao Eugenio
    l'interfaccia che avevo io non era un separatore di sincronsmi, infatti io al pj arrivavo sempre con 4 cavi (RGBS) piuttosto (io di elettronica non capisco niente) mi sembrava qualcosa che adattasse la frequenza del sincronismo composito.
    Saluti
    Giovanni

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    82
    PROVA QUA':
    http://web.wanadoo.be/remyhc/sync.htm

    QUI PER I SINCRONISMI USANO L'EL4583 ANZICHE LM1881...MA E' MEGLIO PERCHE SI HA UN SYNC ORIZZONTALE PURO.
    CIAO E SPERO CHE SIA QUELLO CHE CERCATE.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    CLA66

    Grazie 1000!!!!!
    Era proprio una cosa del genere che cercavo!!
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    99

    CHEEEEEEEEEE!!!!!!!!???????????


    Originariamente inviato da Gianni Wurzburge
    Lo scorso anno mi e' costata se ricordo bene circa 600.000 Lire
    Stiamo scherzando!!!??? L'interfaccia in questione è realizzata con un LM1881, due piccole capacità ed una resistenza, per un costo totale di circa 15.000 lire !!!
    A meno che il suddetto negoziante non te l'abbia realizzata in oro e brillanti, ti ha dato una "sola" pazzesca!!!!
    Io al posto tuo tornerei dal ladrone a pretendere un risarcimento e/o del materiale in contropartita.

    Comunque lo schema del circuito di rigenerazione dei sincronismi si può prendere direttamente dal data sheet del National LM1881 al sito del produttore.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •