• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

differenza dvd rec sony hdr hx 680 e 780

GIANLU

New member
Salve a tutti,

sono inesperto ma ho inquadrato uno dei due dvd rec in oggetto come mio prossimo acquisto.

Il mio utilizzo è registrazione da canali digitale terrestre, lettura dvd (no blue ray), dvix e anche ascolto musica cd e mp3.

sul sito Sony vengono riportate delle differenze:


Le mie domande sono:

***************************************************************************************

1.PAUSA PROGR.TV IN DIRETTA**********************************
SI 680 NO 780

2.PAUSA DIRETTA*********************************************************
NO*680*SI 780*************

3.X-PICT STORY************************************************************
SI 680* NO 780****************

4.G-LINK (CONTROLLO STB)***************************************
SI 680 NO 780*****************

5.CONTOLLO DECODER (IR BLASTER)*
NO 680 SI 780***********************


1 e 2 non sono la stessa cosa?

3 4 e 5 non capisco proprio cosa significhino e se averle è molto importante per il mio utilizzo.

Ultima cosa. Con l'USB significa che io posso portare dei film scaricati in dvix e musica in mp3 direttamante sul dvd e vederli in tv o ascoltarli nel caso della musica?

Rimango in attesa vs delucidazioni in merito....e anche consigli

grazie

Gianluca
 
ERRATA CORRIGE MODELLO...E SEMPRE HELP!

SCUSATEMI, NELL'OGGETTO DELLA MIA RICHIESTA PRECEDENTE IL MODELLO DVD RECORDER SONY E' RDR E NON HDR.

APPROFITTO X CHIEDERVI ANCORA UN AIUTO ANCHE PERCHE' SONO ABBASTANZA IGNORANTE...IN MATERIA E TRA L'ALTRO NON TROVO SU INTERNET DELL RECENSIONI SUI DUE MODELLI

GRAZIE ANCORA
GIANLUCA
 
mah?
tra i 2 sceglierei il 680
che in più ha la registrazione sincronizzata, sempre utile se vuoi registrare da fonti esterne

le caratteristiche che hai citato non mi sembrano molto importanti, e cmq sul sito Sony non è molto chiaro...

in ogni caso ti consiglio un modello con il decoder digitale terrestre integrato tipo RDR-HXD870 , se pensi di tenere il dvdrec per qualche anno, dopo lo switch-off al digitale....

infine non sono troppo sicuro di poter usare l'USB x vedere Divx
Puoi vedere anche il manuale QUI


ciao
 
Essendo dotato di ingresso USB 2.0 "dovrebbe" poter leggere anche i filmati "divx" direttamente da perfiche esterne USB, sia chiavette che HDD, sempre ovviamente, che la codifica del filmato sia compatibile. Nelle specifiche tale possibilità non è dichiarata (mentre lo è per gli .mp3) ma ciò non escude di per se che ciò sia possibile...
Per farti un esempio banale: la lettura di "DivX" da USB è dichiarata "ufficialmente" nel Pioneer DV410, non nel DV610, eppure i due modelli, per quanto concerne questa sezione, sono identici e, da USB, leggono esattamente le stesse cose... percui... o Sony blocca a livello firmware tale facoltà o questo SAP DEVE poterli leggere, almeno nei limiti in cui li legge da DVD.

:ciao:
 
Top