• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

TV satellitare: da dove comincio?

Spawn75

New member
ciao a tutti,
scusate ma sono a digiuno di TV SAT :D

Premetto che il decoder sarà un tuner per pc ( FireDTV S/CI ), con Common Interface.
Premettiamo pure che Sky per ora non è necessario ( ma visto che il tuner ha lo slot per tale servizio, in futuro dovrei solo prendere CAM e l'abbonamento ).
Diciamo insomma, che per iniziare, andrei sul satellitare "free".

Adesso,
cosa mi serve?
Che tipo di antenna satellitare dovrei prendere?
Ce ne sono di varie specie, dimensioni....tipologia...
Poi, teoricamente, potrei montarla io, giusto?

GRazie


EDIT:

restando sul "free-to-air", ho capito che per ricevere meglio mi servirebbe un "dual feed", per agganciare sia Astra che Hotbird..
Mi date delle indicazioni su alcuni modelli di parabole con relativi dual feed incorporati, o devo prenderli apparte?
I prodotti Telesystem sono consigliati?
Il diametro della parabola è incisivo sulla ricezione, ovvero più è grande, meglio si prende?...tipo una 85cm?

Grazie
 
Ultima modifica:
Premetto: per Sky non esiste una CAM da poter acquistare. Il sistema NDS può essere LEGALMENTE decriptato unicamente dai ricevitori Sky. Alcuni ricevitori o CAM programmabili EMULANO ILLEGALMENTE e senza alcuna garanzia di funzionamento il sitema NDS.

Detto questo la prima cosa che ti serve è...l'antenna! tipicamente formata dall'insieme parabola+LNB. Il diametro dipende dal satellite che vuoi puntare (ricevi solo il segnale dal satellite verso cui è orientata la parabola). Generalmente 80-90 cm vanno bene. L'installazione è abbastanza facile (dipende comunque da dove la posizioni), più difficile è il corretto orientamento. Quasi impossibile da soli se non hai gli appositi, spesso costosi, strumenti.

Il dual feed non riceve "meglio" ma riceve "di più" dato che ti permette, senza spostare l'antenna, di ricevere il segnale da due posizioni satellitari. Oltre ai due LNB ti servirà uno switch diseqc per commutare tra i due LNB (la commutazione la farà automaticamente il ricevitore una volta correttamente impostato).

Puoi acquistare sia un kit comprensivo di tutti gli elementi (comunque da assemblare) o acquistare uno per uno i componenti. Telesystem e altri vendono alla fin fine sempre lo stesso materiale, tuttalpiù rimarchiato. Non mi romperei la testa a cercare un marchio piuttosto che l'altro.
 
andybike ha detto:
...per Sky non esiste una CAM da poter acquistare. Il sistema NDS può essere LEGALMENTE decriptato unicamente dai ricevitori Sky. Alcuni ricevitori o CAM programmabili EMULANO ILLEGALMENTE e senza alcuna garanzia di funzionamento il sitema NDS...

ciao,
grazie per la risposta...
non vorrei addentrarmi in territorio minato,
ma che vuol dire allora, che tutte quelle persone che vedono Sky con i tuner tipo le FloppyDTV o le FireDTV ( che hanno modulo CI ), lo fanno.....insomma ci siamo capiti!

Quindi, ipotizzando di vedere Sky, che dovrei fare per stare in regola:
sottoscrivere abbonamento e prendere comunque il loro decoder, anche se poi userei un tuner per PC?

Per il dual feed, ho sbagliato io, volevo dire che si ha una ricezione più ampia dei satelliti.

quindi,
una parabola Telesystem, tipo questa va bene?
PF85.jpg


Diametro: 85cm
Materiale: Alluminio/Ferro
Colore: bianco - antracite - rosso
Fissaggio a palo (diametro): 32-80mm
Elevazione max su palo passante: 42°
Supporto convertitore (diametro): 23*-40mm. *riduttore a richiesta
Frequenza (GHz): 10,75 - 11,75 - 12,75
Guadagno (dB): 38,12 - 39,65 - 36,53
 
Posso aggregarmi alla richiesta?

Sono alle prime armi pure io: ho istallato già una parabola semplice per ricevere Sky, provato gratuitamente e tolto. Quindi non ho il dual feed intanto.

Quello che vorrei capire e che cerco di capire da anni è: con un decoder che riceve in chiaro quello che c'è, COSA si riesce a vedere di bello (sento parlare di migliaia di canali...) da investire soldi in un decoder e tempo in configurazioni?
A me non interessa la pay tv, quindi solo ricevere in chiaro. A parte le comuni reti televisive italiane che conosco, cosa c'è da vedere ancora? :confused:

Scusate la banalità della mia domanda, ma sti decoder sembrano la gallina dalle uova d'oro, ma cosa posso vedere? Non ditemi canali stranieri altrimenti ci resto male... :p

Poi, vabbè, non ci capisco nulla di interfacce e cam assortite, nè a cosa debbano servire...

Se conoscete un Thread o articolo dove c'è l'ABC del decoder, vi prego, segnalatemelo!
Fatemi capire, perchè un decoder?
 
In Italiano ben poco a parte le hot line ... :D :D :D

Per avere un'indicazione dei canali ricevibili, puoi fare una visita sul sito "Lyngsat" e guardare la posiizione 13°E che è la collocazione dei satelliti da cui trasmette anche Sky. Oppure puoi prendere una copia della rivista Eurosat, che ha ogni mese la lista aggiornata dei canali ricevibili, sia in chiaro che criptati.

Per essere "perfettamente" in regola con Sky dovresti usare necessariamente un loro ricevitore, dato che l'emulazione del sistema NDS rappresenta comunque una violazione di copyright, a prescindere dal fatto che tu sia o meno regolarmente abbonato. Praticamente impossibile comunque che ti arrivi la GdF a casa perchè hai riprogrammato una CAM...

Le parabole vanno bene tutte, non ci sono differenze apprezzabili tra una e l'altra quando parliamo di diametri 80-90 cm e ricezione di segnali potenti quali Sky e simili.

Perchè sat? Forse per il gusto di vedere qualcosa che gli altri non ricevono, come quando mi dilettavo coi segnali analogici e un ricevitore motorizzato o ora col digitale e il dual feed (anche se da sat ormai guardo quasi solo Sky, o il concerto di capodanno dalle tv tedesche..).
 
andybike ha detto:
In Italiano ben poco a parte le hot line ... :D :D :D

Per avere un'indicazione dei canali ricevibili, puoi fare una visita sul sito "Lyngsat" e guardare la posiizione 13°E che è la collocazione dei satelliti da cui trasmette anche Sky. Oppure puoi prendere una copia della rivista Eurosat, che ha ogni mese la lista aggiornata dei canali ricevibili, sia in chiaro che criptati.

Per essere "perfettamente" in regola con Sky dovresti usare necessariamente un loro ricevitore, dato che l'emulazione del sistema NDS rappresenta comunque una violazione di copyright, a prescindere dal fatto che tu sia o meno regolarmente abbonato. Praticamente impossibile comunque che ti arrivi la GdF a casa perchè hai riprogrammato una CAM...

Le parabole vanno bene tutte, non ci sono differenze apprezzabili tra una e l'altra quando parliamo di diametri 80-90 cm e ricezione di segnali potenti quali Sky e simili.

Perchè sat? Forse per il gusto di vedere qualcosa che gli altri non ricevono, come quando mi dilettavo coi segnali analogici e un ricevitore motorizzato o ora col digitale e il dual feed (anche se da sat ormai guardo quasi solo Sky, o il concerto di capodanno dalle tv tedesche..).
Infatti volevo capire, a parte Sky che dò per scontato si paghi, cosa cavolo ci sia di così bello ed imperdibile da guardarsi in chiaro ed in italiano... Vediamo, sarebbe questa la lista dei canali a disposizione? http://www.lyngsat.com/freetv/Italy.html Dammi conferma, che ci faccio un pensierino eventuale...

Sbaglio allora o un decoder (e ne vedo di ben dotati e costosi) nasce e viene comprato sopratutto in funzione di riuscire a fruire di servizi a pagamento (Sky lo definisco un "incidente di percorso" in questo caso) che richiedono apposite interfacce ed appositi satelliti?

Mi sento come alice nel paese delle meraviglie, ma senza vedere dov'è la meraviglia...

La domanda è "Pcccchè?!" :rolleyes:
 
andybike ha detto:
Le parabole vanno bene tutte, non ci sono differenze apprezzabili tra una e l'altra quando parliamo di diametri 80-90 cm e ricezione di segnali potenti quali Sky e simili.

ok,
quindi se poi uno considerasse anche diametri più esosi, tipo 100-120, come starebbe?
Ho trovato a listino della Fracarro, che noto sono molto più costose delle Telesystem.
Avendo un area maggiore, c'è la possibilità di inserire più feed, rispetto ad un diametro minore, o no ?
 
Io ho una 120...costa un patrimonio più di una 80... Prezzo legato sicuramente alle quantità prodotte e vendute.

Fracarro vende le Penta che sono parabole un po' particolari, che giustificano il costo un po' più alto rispetto alle altre.

Parabola più grande:
NON significa possibilità di installare più LNB rispetto a una 80
significa maggiore complessità di puntamento dato che deve essere molto più preciso.

La parabola è di fatto un amplificatore di segnale. Più è grande, maggiore è la potenza di segnale trasmessa all'LNB che è la vera e propria antenna. Per la precisione di puntamento richiesta a parabole più grandi (sottendono un angolo minore e quindi tollerano poco satelliti fuori fuoco), è meglio far fare il puntamento a un antennista.

@gilles72

link corretto. Ti manca qualche hot line e qualche canale multilingua, italiano incluso.
La colonna satellite ti dice verso dove devi puntare la parabola pe ricevere il programma.
 
Top