Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Marco,
    io al posto tuo scriverei a HiViZone spiegando i problemi. Sono molto gentili, e credo che ti potranno aiutare.


    Lo so, pensa che il mio sky era tornato a HK per un "disguido" postale (grrrr sda è l'unico che non mi trova, mai che succeda ai messi con le multe) e loro me lo hanno rintracciato e rispedito senza spese.

    Sono assolutamente d'accordo che la resa sia inferiore alla Radeon, però sinceramente metterlo così in un cantuccio mi pare uno spreco. Ma non è, niente niente, che hai preso l'uscita progressiva e l'hai collegata al Davis? Scusa l'insulto, ma magari in un momento di disattenzione può capitare...

    Uè pe chi m'hai preso?!
    Mica sto a Cuba che trovo fumo donne e Rhum sotto casa!!
    Mo per punizione mi mandi lo schema che avrei seguito per fare un cavo component-vga!

    Il risultato che ottengo io sull'HT300 è davvero valido, ma credo dipenda dal proiettore, più che altro.
    Non hai pensato di correggere la tua dominante con uno scatolotto tipo la VGA Interface di cui ho detto su DVHT?


    Era una ottima idea ma rimane il problema scalettature, prima o poi mi toccherà cambiare sto benedetto proj: rigorosamente dlp!

    Ciao
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Allora:
    i) io non ho mai fumato in vita mia e certo non comincio all'età che ho;
    ii) sono notoriamente innamorato di mia moglie e credo di essere l'unico italiano che sta a Cuba che non si è mai fatto un giro con un di questi fondoschiena che ti assaltano quando cammini;
    iii) manco bevo il ron (si chiama così...). quindi qualcuno mi ha detto: ma che c....o ci sei andato a fare? Ma a provare proiettori ed elaborare nuove misure, lontano dal transeunte e caduco vivere quotidiano, no?

    Per lo schema, visto che sei un ragazzetto impaziente, mi autocito in anticipo (caso unico nella storia) e ti propino 2 righe dell'articolo sul NEC LT 75Z che uscirà sul prossimo DVHT:
    "Dietro abbiamo le connessioni, ovvero un videocomposito (bleah!), un S-video ed un RGB/componenti su VGA. Trovate Cr, Y e Cb e le rispettive masse sui piedini 1, 2, 3, 6, 7 ed 8 dell’HD15 della VGA".

    Proiettore: ma hai mai visto un CRT???

    Ciao,
    Andrea

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Andrea Manuti ha scritto

    Allora:
    i) io non ho mai fumato in vita mia e certo non comincio all'età che ho;
    ii) sono notoriamente innamorato di mia moglie e credo di essere l'unico italiano che sta a Cuba che non si è mai fatto un giro con un di questi fondoschiena che ti assaltano quando cammini;
    iii) manco bevo il ron (si chiama così...). quindi qualcuno mi ha detto: ma che c....o ci sei andato a fare? Ma a provare proiettori ed elaborare nuove misure, lontano dal transeunte e caduco vivere quotidiano, no?


    E dai, non te la prendere era una battuta, con tanto di faccina!!
    Volevo solo dire che, anche se sicuramente non ne fai uso, hai molte più distrazioni a disposizione tu che uno che vive alle porte di Roma e passa le giornate letteralmente in mezzo alla cacca!! (in questo periodo sto facendo dei lavori ai depuratori di Roma)


    Per lo schema, visto che sei un ragazzetto impaziente, mi autocito in anticipo (caso unico nella storia) e ti propino 2 righe dell'articolo sul NEC LT 75Z che uscirà sul prossimo DVHT:
    "Dietro abbiamo le connessioni, ovvero un videocomposito (bleah!), un S-video ed un RGB/componenti su VGA. Trovate Cr, Y e Cb e le rispettive masse sui piedini 1, 2, 3, 6, 7 ed 8 dell’HD15 della VGA".


    Caro il mio "ragazzetto", credo che ci sia un equivoco di fondo: se parliamo di standard VGA, il segnale è un RGBHV e non vedo come poterci collegare le uscite component progressive dello Sky o chicchessia.
    Probabilmente tu parli del connettore "tipo" VGA che molti proj utilizzano, per motivi di spazio, al quale è possibile collegare diversi tipi di segnali in ingresso.
    Nella fattispecie, il Davis S8, accetta solo RGBHV superiori a 31kHz e credo proprio che sia difficile vedere qualche cosa, collegandoci un Y, Cr, Cb, o no?!


    Proiettore: ma hai mai visto un CRT???


    Li ho visti, li ho visti, se ricordi la storia, ho visto anche il tuo Nec!
    Oltre al fatto che ho un grosso problema logistico, è proprio perchè li ho conosciuti bene che voglio tenermene lontano: io riesco a passare giornate appresso al Davis che ha 5 o 6 controlli, pensa cosa potrei combinare con una macchina che regola la G2 da telecomando!

    Ciao,
    Marco

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Originariamente inviato da Marco Rosanova
    ... se parliamo di standard VGA, il segnale è un RGBHV e non vedo come poterci collegare le uscite component progressive dello Sky o chicchessia. Probabilmente tu parli del connettore "tipo" VGA che molti proj utilizzano, per motivi di spazio, al quale è possibile collegare diversi tipi di segnali in ingresso.
    Nella fattispecie, il Davis S8, accetta solo RGBHV superiori a 31kHz e credo proprio che sia difficile vedere qualche cosa, collegandoci un Y, Cr, Cb, o no?!...
    Eh già. Solo alcuni PJ accettano segnali component attraverso il connettore VGA. Praticamente tutti i PLUS (compresi quindi i modelli OEM ). Per quanto riguarda il DAVIS sono contento di veder confermate le mie esperienze. Da qualche parte avevo visto scritto che il Davis accettava, attraverso il connettore VGA, anche segnali RGB interlacciati...

    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    [QUOTE]Originariamente inviato da Emidio Frattaroli

    Eh già. Solo alcuni PJ accettano segnali component attraverso il connettore VGA. Praticamente tutti i PLUS (compresi quindi i modelli OEM ).


    Questi "connettori VGA" usati impropriamente creano, secondo me, non pochi casini!
    D'accordo che permettono di risparmiare spazio, però possono facilmente indurre in errore un utente poco smaliziato perchè vengono utilizzati a discrezione del costruttore.
    Potrebbero essere utili se venissero usati alla stregua di una mini scart, definendo una sorta di standard, in modo da avere un solo cavo che arriva al proj e selezionare il tipo di ingresso esclusivamente da menu.

    Per quanto riguarda il DAVIS sono contento di veder confermate le mie esperienze. Da qualche parte avevo visto scritto che il Davis accettava, attraverso il connettore VGA, anche segnali RGB interlacciati...

    Già, avevo sentito anche io questa leggenda, riportata anche in molti articoli, e ho dovuto sbatterci il muso, spendendo tempo e soldi in collegamenti, per capire come stavano le cose.
    Parlo naturalmente delle vecchie serie Davis che in alternativa al composito e al Svideo, avevano solo l'ingresso VGA su un connettore proprietario, al quale veniva collegato un cavo adattatore.
    La confusione nasceva anche qui dal modo di appellare tale ingresso: definito spesso, non erroneamente ma insufficientemente ingresso RGB, ha tratto in inganno non pochi utenti che si sono impazziti con i cavi più assurdi, sync splitter artigianali e quant'altro, senza cavare un ragno dal buco.
    Sarebbe quindi importante cercare di sensibilizzare i costruttori su uno standard di collegamenti da seguire, per non confondere l'utente con la miriade di segnali che un proj può gestire.

    Ciao
    Marco


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •