Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Eh già. Solo alcuni PJ accettano segnali component attraverso il connettore VGA. Praticamente tutti i PLUS (compresi quindi i modelli OEM
).
Questi "connettori VGA" usati impropriamente creano, secondo me, non pochi casini!
D'accordo che permettono di risparmiare spazio, però possono facilmente indurre in errore un utente poco smaliziato perchè vengono utilizzati a discrezione del costruttore.
Potrebbero essere utili se venissero usati alla stregua di una mini scart, definendo una sorta di standard, in modo da avere un solo cavo che arriva al proj e selezionare il tipo di ingresso esclusivamente da menu.
Per quanto riguarda il DAVIS sono contento di veder confermate le mie esperienze. Da qualche parte avevo visto scritto che il Davis accettava, attraverso il connettore VGA, anche segnali RGB interlacciati...
Già, avevo sentito anche io questa leggenda, riportata anche in molti articoli, e ho dovuto sbatterci il muso, spendendo tempo e soldi in collegamenti, per capire come stavano le cose.
Parlo naturalmente delle vecchie serie Davis che in alternativa al composito e al Svideo, avevano solo l'ingresso VGA su un connettore proprietario, al quale veniva collegato un cavo adattatore.
La confusione nasceva anche qui dal modo di appellare tale ingresso: definito spesso, non erroneamente ma insufficientemente ingresso RGB, ha tratto in inganno non pochi utenti che si sono impazziti con i cavi più assurdi, sync splitter artigianali e quant'altro, senza cavare un ragno dal buco.
Sarebbe quindi importante cercare di sensibilizzare i costruttori su uno standard di collegamenti da seguire, per non confondere l'utente con la miriade di segnali che un proj può gestire.
Ciao
Marco