|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Pioneer 565 e Philips 963
-
01-11-2003, 11:41 #1
Pioneer 565 e Philips 963
Qualcuno ha informazioni circa la disponibilità e il prezzo in Italia del pioneer(ho
trovato solo un 290 euro su nomatica in Francia)
Stesse difficoltà per il Philips 963.
Cercando un player con decoder DD e DTS e uscite 5.1 che suoni discretamente
i CD e una buona uscita video pensavo a questi due. Altri consigli sono ben
accetti.
Un dubbio: ma i player con decoder per Super Audio CD hanno sempre la
decodifica Dolby digital e DTS sulle 6 uscite analogiche ?
Ciao, Luigi
-
06-11-2003, 20:54 #2
Nessuno ne sa niente
Eppure mi era sembrato che il 963 fosse un prodotto molto diffuso, lo comprate tutti all'estero ?
E per quando riguarda il decoder interno ?
Ciao a tutti
-
07-11-2003, 07:32 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
decoder
Io ho il Philips 763,con decoder dd,dts e sacd.Va bene,e costa niente.E' una versione povera del 963,che però in Italia costa tanto di più.
Ciao,Mino
-
10-11-2003, 15:45 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11
Ciao Cobra3,
per quanto riguarda i prezzi dei due player ho trovato: pioneer 565 €330 e philips 963 €599.
Viste le tue esigenze potresti considerare anche il panasonic S75 (€150) che potrebbe essere una valida alternativa al Pioneer 565.
Entrambi sono progressivi solo in NTSC (quindi immagino che non ci faresti nulla), il Pioneer in più è anche SACD ma per il resto hanno caratteristiche simili (il pana S75 sul lato video interlacciato vanta convertitori a 54mhz contro i 27mhz del pioneer 565). Il punto di forza del Philips è senza dubbio il chip Faroudja 2310 che gli permette un'uscita progressiva PAL e poi da quanto letto in giro è anche un ottimo CD e SACD player (non DVD Audio però).
Rimanendo invece su Pioneer, io personalmente preferirei il 656 (anche se ormai è difficile trovarlo: lo ha Nomatica a €377 mentre a Roma l'ho trovato a circa €500!); stesse caratteristiche del nuovo 565 (non è progressivo NTSC però) ma migliore qualità costruttiva (sezioni di alimentazione audio/video separate che ti consentono di spegnere la parte video per l'ascolto CD) e maggiori connessioni di output. Inoltre a mio avviso è anche più bello (non è slim!).
Saluti
-
10-11-2003, 16:10 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11
Ciao Cobra3,
per quanto riguarda i prezzi dei due player ho trovato: pioneer 565 €330 e philips 963 €599.
Viste le tue esigenze potresti considerare anche il panasonic S75 (€150) che potrebbe essere una valida alternativa al Pioneer 565.
Entrambi sono progressivi solo in NTSC (quindi immagino che non ci faresti nulla), il Pioneer in più è anche SACD ma per il resto hanno caratteristiche simili (il pana S75 sul lato video interlacciato vanta convertitori a 54mhz contro i 27mhz del pioneer 565). Il punto di forza del Philips è senza dubbio il chip Faroudja 2310 che gli permette un'uscita progressiva PAL e poi da quanto letto in giro è anche un ottimo CD e SACD player (non DVD Audio però).
Rimanendo invece su Pioneer, io personalmente preferirei il 656 (anche se ormai è difficile trovarlo: lo ha Nomatica a €377 mentre a Roma l'ho trovato a circa €500!); stesse caratteristiche del nuovo 565 (non è progressivo NTSC però) ma migliore qualità costruttiva (sezioni di alimentazione audio/video separate che ti consentono di spegnere la parte video per l'ascolto CD) e maggiori connessioni di output. Inoltre a mio avviso è anche più bello (non è slim!).
Saluti
-
10-11-2003, 17:05 #6
Io ho il Philips e ti assicuro che è un ottima macchina sia dal punto di vista video, con l'uscita Progressive PAL in component, che da quello video, con l'Upsampling del CD.
L'uscita analogica sui 6 canali serve più che altro al SACD, ma credo possa servire anche per il DD e il DTS. Sulle riviste specializzate però dicevano che in quest'ultimo caso i convertitori non sono granchè ed è meglio approfittare delle uscite digitali.
CiaoCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
10-11-2003, 23:23 #7
Innanzi tutto un grosso ringraziamento a Marcus e a Fabio per le esaurienti risposte. I miei dubbi riguardano la decodifica DD e DTS perchè ho un vecchio Yamaha Prologic senza decoder ma con gli ingressi 5.1 e non capisco se investire sul player con decoder o cambiare l'ampli e usare un Samsung+VCR con uscita ottica e coassiale. Sul fronte video poi non capisco se l'uscita progressiva può migliorare l'immagine sullo Z2 che ho appena ordinato o se non vale la pena. L'S75 l'ho molto considerato ma è condizionato dai dubbi sopraesposti.
Ancora grazie, Luigi
-
11-11-2003, 15:11 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11
Ciao Cobra3. Capisco perfettamente i tuoi dubbi, mi sembrano più che legittimi a meno che uno non voglia proprio buttare i soldi dalla finestra.
Anche io ho un proiettore LCD (complimenti per il tuo acquisto, mi sembra un'ottima macchina!) e devo dire che se vuoi ottenere il massimo quasi sempre occorre pilotarlo in progressivo alla risoluzione nativa della matrice; tradotto significa HTPC collegato in DVI (è il mio caso, del quale sono soddisfatto). Se non vuoi affrontare le complicazioni dell'HTPC, il Philips 963 mi sembra la soluzione intermedia migliore per rapporto qualità/prezzo (tra l'altro risolverebbe anche il problema lato audio in modo egregio).
Per quanto riguarda il fronte audio, è evidente che acquistando un sintoampli di un certo livello otterresti dei risultati migliori rispetto alla decodifica DD/DTS del 963.
Ricapitolando, con la soluzione HTPC ottieni il massimo del video ma devi necessariamente comprarti anche un sintoampli al quale collegare l'uscita audio digitale dell'HTPC. Con il 963 spenderesti sensibilmente di meno ma non saprei quantificarti la rinuncia in termini di qualità audio/video (è troppo soggettivo!).
La soluzione S75 ovviamente sarebbe di gran lunga la più economica (meno di €150!) ma ti darebbe modo di provare (magari con soddisfazione) la bontà dello scaler/deinterlacer interno dello Z2 (dandogli comunque in input un ottimo segnale component interlacciato) e sarebbe più o meno equivalente al 963 sul fronte audio.
Saluti
-
11-11-2003, 21:58 #9
Avevo pensato infatti all'htpc che potrebbe penso risovere egregiamente anche la decodifica audio (terratec 5.1 o audigi 2z). Sicuramente farò qualche prova.
Pensavo che il 963 fosse comunque un gradino sopra anche per l'audio...
Ancora grazie e ciao a tutti.