• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SONY RDR-HX780 e RDR-HX980 - Recorder DVD / HDD

MauroT

New member
In accoppiata col LCD 40W400 ho appena comprato un RDR-HX780 e data la mia inesperienza in materia ho la testa piena di domande e dubbi.
Visto che il prodotto è nuovo apro una nuova discussione.

Parliamo di due recorder che si differenziano solo sulla capienza del disco (160GB e 250GB) e non dotati di Digitale Terrestre.

Le caratteristiche da sito Sony sono le seguenti:
  • Guida elettronica ai programmi (GUIDE Plus+™)
  • BRAVIA Theatre Sync
  • Uscita HDMI™ con conversione a 1080p
  • 2 porte USB per il collegamento a stampanti compatibili PictBridge™, fotocamere digitali o altri dispositivi di memorizzazione USB - da quello che ho capito solo per "ingressare" .jpg, .mp3 e non altro
  • HDD Cam Connection
  • x-Pict Story
  • Jukebox digitale
  • Album fotografico digitale

Formati di registrazione
  • DVD-RAM NO
  • - R (Video) SÌ
  • - R (VR) SÌ
  • + R SÌ
  • - RW SÌ
  • + RW SÌ
  • - R (Video) a doppio strato SÌ
  • - R (VR) a doppio strato SÌ
  • + R a doppio strato SÌ
  • - R a doppio strato NO
  • + RW a doppio strato NO
Link Sony

La domanda è come devo fare i collegamenti per poter registrare il digitale terrestre decodificato dalla TV?
Attualmente il recorder fa da passante per l'antenna (parete-recorder-TV) e vi è l'HDMI tra Recorder e TV, e per ora sono riuscito a registrare solo l'analogico.
 
Ultima modifica:
MauroT ha detto:
La domanda è come devo fare i collegamenti per poter registrare il digitale terrestre decodificato dalla TV?
Attualmente il recorder fa da passante per l'antenna (parete-recorder-TV) e vi è l'HDMI tra Recorder e TV, e per ora sono riuscito a registrare solo l'analogico.
Devi collegarlo anche tramite SCART alrimenti non registri dal DTT.
 
Lo avevo immaginato visto che l'HDMI sul Recorder è un HDMI OUT e in qualche modo sul recorder dovevo invece entrare, ma sul manuale c'è scritto di "Non eseguire contemporaneamente i collegamenti SCART e HDMI" ... stasera comunque provo.

Ma a questo punto se metto la SCART, il collegamento HDMI a cosa mi serve? .... penso che la conversione a 1080p sia capace di farla anche la TV
 
MauroT ha detto:
.....a questo punto se metto la SCART, il collegamento HDMI a cosa mi serve? ....

L' hdmi traporta il sgenale DTT del recorder in digitale, ed evitando conversioni in analogico la qualità è migliore.
Quindi la SCART come ingresso, l'HDMI come OUT del dvd recorder.
Ciao
 
Registrazione

Fatto il doppio collegamento tra TV e Recorder (HDMI + SCART) e ...... funziona!
Peccato che le istruzioni dicevano esplicitamente di non fare questo doppio collegamento?!??!?!?!?

A questo punto passiamo alla registrazione, di seguito i formati supportati o meno:
  • DVD-RAM NO
  • - R (Video) SÌ
  • - R (VR) SÌ
  • + R SÌ
  • - RW SÌ
  • + RW SÌ
  • - R (Video) a doppio strato SÌ
  • - R (VR) a doppio strato SÌ
  • + R a doppio strato SÌ
  • - R a doppio strato NO
  • + RW a doppio strato NO
(Li aggiungo anche nel primo post per avere una presentazione del prodotto)

La domanda è quali è meglio comprare?
Video, VR? Avevo letto da qualche parte che uno dei due non ha una compatibilità certa con altri lettori?!?!?!

L'utilizzo è archiviare le mie VHS, quindi alcuni possono essere non riscrivibili.
E poi qualcosa di riscrivibile per prove e utilizzi estemporanei.

Sto facendo diventare questo thread un tutorial, ma magari col tempo si arriverà a parlare anche dei prodotti più nello specifico.
 
Ciao Mauro,
sono anche io un posserrore del Sony RDR-HX780: direi abbastanza contento.
L'unica pecca che io ho rilevato è che non si può vedere un filmato da usb utilizzando una chiavetta esterna.

Per quanto riguarda l'utilizzo di supporti scrivibili o ri-scrivibili io per ora ho utilizzato DVD-R (da quel che so i più compatibili con tutti i lettori) e poi ho sempre provato le masterizzazioni su un altro dvd della samsung, sempre con ottimi risultati. Anzi, se si registra direttamente dai canali tv analogici utilizzando il sintonizzatore interno del Sony rimangono incisi il titolo del programma grazie alla guide+

Ho anche provato due DVD-RW, ma uno della Sony non ha mai funzionato (problema riscontrato anche sul masterizzatore del pc) invece con uno della Verbatim tutto è andato bene e lo ho scritto e cancellato un paio di volte.

Spero di essere stato utile.
Se qualcuno sa un modo per vedere i filmati via usb sul nostro beneamato Sony... faccia un fischio.
 
Ciao a tutti , io ho il Sony RDR-HX 980 che attualmente non uso per i noti problemi col DTT.
Non c'è modo di registrare un programma col TV spento ?
Come bisogna collegarlo poi per avere un segnale buono ? Grazie a tutti !!!
 
maestri1 ha detto:
Ciao a tutti , io ho il Sony RDR-HX 980 che attualmente non uso per i noti problemi col DTT.
Non c'è modo di registrare un programma col TV spento ?
Come bisogna collegarlo poi per avere un segnale buono ? Grazie a tutti !!!

Presumo che potrai trovare risposta alle tue domande in specifici 3AD riguardanti il tuo specifico DVD-HDD e cioè il 980, mentre questo è appunto un 3AD del 780 con il solo tuner analogico e presumo altre sostanziali differenze.

Se il tuo 980 ha comunque "problemi" con il tuner digitale, l' unico modo per registrare programmi TV è usufruire di un TUNER esterno che dovrà necessariamente essere acceso al momento opportuno o quanto meno accendersi in procinto della registrazione.
Se il TV è spento, spento è anche il suo decoder interno per cui non si registra nulla.

Cambiando discorso e ritornando al "nostro" 780, c'è qualcuno che mi sà dire come disattivare l' accensione automatica, 3/4 volte al giorno per 1/2 ora circa, dell' Hard Disk interno dal momento che finchè c'era l' ANALOGICO il GUIDE+ vi registrava gli aggionamenti dei programmi, ma ora non essendoci più ....:confused: non ha più senso che giri inutilmente.

Attendo vostre info .... sul menù non mi sembra vi sia nulla in proposito, ne sulla disattivazione dell' accensione dell' Hard Disk ne sulla disattivazione del GUIDE+ ormai inutile :cry:
 
Top