Vorrei fare una considerazione.
Leggo che puntate molto sul fatto che il lettore upscali il segnale originale a 1080, ma perchè ?
Anche se non lo fa e lascia il segnale così come è, ovvero 720x576 se si tratta di un DVD e una trasmissione TV, sicuramente meno se si tratta di un DivX (ma perchè parlare di qualità e poi nominare i DivX ?) il segnale verrà poi comunque up o downscalato alla risoluzione nativa della matrice del TV dall'elettronica del TV stesso, per forza.
Alle crifre di cui si sta parlando, intorno a 150-200 € mi pare, l'elettronica del lettore non sarà sicuramente di alta qualità, incorporerà un chip mediocre, molro probabilmente quello nel TV farà lo stesso lavoro, ma difficilmente lo farà peggio, probabilmente un pelino meglio.
Inoltre c'è da tener conto di un altro fattre: la risoluzione di molti TV HD Ready non è quasi mai 1280x720, ma altri valori strani, anche se comuni, di derivazione informatica.
Pertanto se gli invia un segnale SD upscalato a 720 oppure a 1080 l'elettronica del TV farà comunque ancora un intervento per portare tale risoluzione al valore necessario al TV.
Due interventi invece di uno solo se si lascia fare tutto al TV, sicuramente cosa da evitare.
Con TV Full HD, ovvero 1080, questo problema non dovrebbe esserci, dico "non dovrebbe" perchè le elettroniche di alcun TV intervengono comunque sempre, anche se il segnale in ingresso non ne avrebbe bisogno.
Ultima cosa, riguardo alla domanda sulla qualità di un segnale TV portato a 1080: rimarrà sempre un segnale SD, forse peggiorato, poichè portare un segnale con risoluzione di 576 a quella di 1080 vuol dire quasi raddoppiare il numero di righe, quindi un bel lavoro per lo scaler interno, per non parlare del lavoro di deinterlaccio, anche quello molto critico.
In commercio esitono apparecchi dedicati appositamente a questo lavoro, i videoprocessori, che costano molto di più di un buon TV di grandi dimensioni, fate un po' voi cosa può fare il chip montato all'interno di un lettore da 150 €.
Ciao