• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lettori DVD DIVX con HDMI sotto i 150€

alby77to

New member
Sto valutando l'acquisto di un lettore DVD/DIVX economico (sotto i 150 euri) con collegamento HDMI e upscaling per il plasma pioneer da 37 che comprerò a breve.

I modelli di cui ho sentito parlar meglio sono:
PIONEER DV400
PHILIPS DVP5980

Qualcuno che ha avuto occasione di provarli può riportare le proprie impressioni? Sono particolarmente interessata alle performance audio visto che lo userò anche come riproduttore per MP3 e cd-audio collegandolo con un amplificatore stereo via RCA.
Altri modelli equivalenti consigliati?
 
Ultima modifica:
e se aggiungi 50€ e prendi una xbox360? puoi vedere in streaming collegando al pc, ha l'hdmi e upscaling a 1080p, e in piu hai i giochi.. meglio di così... ;)
ps. mi sono dimenticato che se la colleghi in lan a un pc con mediacenter ti fa proprio da mediacenter la 360 con tanto di menu e tutto il resto (insomma tale e quale a windows media center) con upscaling e tutto il resto...
 
@ Alby77to

Benvenuto nel forum, sei però pregato di prestare maggiore attenzione alle Sezione in cui apri le discussioni.

Questa l'hai inserita nella sezione che tratta le sorgenti HDTV e da quanto scrivi non mi sembra proprio che tu stia cercando un lettore HD, in altre parole un lettore per BD, visto che citi DVD e DivX ed il fatto che abbiano una uscita HDMI o possano scalare a 1080 non li rende sicuramente lettori HD.

Per questa volta sposto io la discussione.

Grazie e ciao.
 
i migliori lettori DVD sono da sempre i Pioneer, il Philips lascialo perdere, anche xkè se sei interessati ai DivX i Philips sono da scartare, te ne funzionerà 3/5 si e no e molti che partono magari non senti l'audio

con il Pioneer vai a colpo sicuro xkè monta il chip Mediatek il migliore in termini di compatibilità di formati audio/video

tra i 2 meglio il Pioneer

se poi ti interessa che anche il lettore ti deve dare un buon audio vai sul modello DV-600AV x una decina di € in +

ha in + rispetto al modello DV-400AV:

Convertitore D/A da 192 kHz/24-bit
Decoder Dolby Digital (5.1 canali)
Decoder DTS
 
Ultima modifica:
unreal99 ha detto:
con il Pioneer vai a colpo sicuro xkè monta il chip Mediatek il migliore in termini di compatibilità di formati audio/video

E il peggio per quanto riguarda upscale e deinterlacing....una prova di AF digitale l'ha stroncato su tutti i fronti....

se poi ti interessa che anche il lettore ti deve dare un buon audio vai sul modello DV-600AV x una decina di € in +

Sei sicuro? io vedo in giro il DV400 a 129 € e il DV600 a 199 €....

Io ho il Sony NS78H che monta un chip proprietario Sony di cui non si conoscono bene le caratteristiche, ma che lavora egregiamente sia nell'upscale che nel deinterlacing....te lo consiglio vivamente anche perchè lo trovi sotto i 100 €.
 
Si confermo...il chip mediaTech non è che sia il max, anzi come già detto da Dave la prova di AF lo boccia in tutto...

Dell'NS78 ho potuto constatare la bontà dell'oggetto...che credo non abbia rivali su quella fascia di prezzo.

L'unica pecca è la mancanza di una USB!!! Potevano mettercela e farlo pagare 10 euro di più!! :cool:
 
Concordo con Seven...l'USB sarebbe stata la ciliegina sulla torta! (e magari anche un uscita digitale ottica, in quanto ha solo la coax....)
 
Grazie per le risposte, allora valuterò il Sony, alla fine la presenza dell'USB è comoda ma non proprio indispensabile.

Riguardo all'x-box 360 non mi è chiaro come lo collegherei al televisore al plasma per passare l'immagine ad alta risoluzione. Dovrei usare il cavo vga? E nel caso il televisore non lo avesse? (E' il caso di quello che vorrei comprare: http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4115|603|602|601|4|1 ).
L'xbox fa la lettura di dvd/divx con l'upscaling in maniera user-friendly o dovrei installare software particolare/firmware craccati/passare settimane sui forum per capire come fare?

PS:
Scusate se ho postato nella sezione sbagliata, non sono abbastanza tecnico e pensavo che l'uscita HDMI lo assimilasse a una fonte HD.
 
Ultima modifica:
beh per collegare la 360 vai semplicemente di hdmi ;) la nuova versione arcade da 199€ ha l'uscita hdmi, i dvd li legge nativamente e i divx pure (previo download codec da xboxlive) ma ci impieghi 2 minuti.. per farle fare da media center semplicemente colleghi in lan a un pc dotato di windows xp media center edition, per lo streaming invece sempre da pc devi usare un programma (comunque in un'oretta leggendo qualche semplice passo passo fai tutto) upscala a 1080p senza farlo fare al tv, fa da lettore mp3,wmv e acc (con effetti visivi) ci puoi collegare testiera usb per navigare nei menù nel caso volessi usarla come mediacenter e dovrebbe fare la lettura di file wmv hd e divx hd (per quest'ultimo nn ne sono certo) e ultima cosa non meno importante, hai i giochi :p
 
Io ho il papà del Sony NS78H (NS76H) e mi trovo benissimo, sia per qualità video che per silenziosità (lo uso anche come lettore CD, in stero analogico). A questo proposito, per un uso molto "musicale" e per la visione di DVD, sconsiglio vivamente la 360. Le ventole fanno parecchio rumore (e il lettore DVD pure peggio) e, per sia quanto una console ottima per giocare, a mio avviso non è assolutamente indicata come media center, per lo meno non per qualcuno con l'orecchio fine o che comunque vuole usarla per ascoltare musica.
 
vai piu' che tranquillo col pio dv400 - in accoppiata col plasma pioneer che comprerai,avrai una resa che non ti aspetti .
è una questione di affinità elettive, essendo della stessa marca, si interfacciano alla perfezione e la resa finale sarà notevole per il prezzo pagato, vedrai .
e poi legge di tutto e con notevole musicalità .
 
Duke Fleed ha detto:
sconsiglio vivamente la 360. Le ventole fanno parecchio rumore (e il lettore DVD pure peggio) e, per sia quanto una console ottima per giocare, a mio avviso non è assolutamente indicata come media center, per lo meno non per qualcuno con l'orecchio fine o che comunque vuole usarla per ascoltare musica.
beh quando legge i giochi ti do ragione ma per vedere dvd o filmati in streaming nn fa molto rumore.. ti da fastidio solo se guardi la tv senz'audio altrimenti nn la senti nemmeno :O
 
paco59 ha detto:
vai piu' che tranquillo col pio dv400 - in accoppiata col plasma pioneer che comprerai,avrai una resa che non ti aspetti .
è una questione di affinità elettive, essendo della stessa marca, si interfacciano alla perfezione e la resa finale sarà notevole per il prezzo pagato, vedrai .
e poi legge di tutto e con notevole musicalità .

Magari potessi comprare un pioneer, il plasma che prenderò è un panasonic da 37. Avevo sbagliato nel messaggio iniziale...
 
Idea che mi è balenata prima di partire per il weekend:
ma se prendessi invece del reader un registratore di dvd con il tuner, anche le trasmissioni televisive passerebbero dall'upscaler e quindi sarebbero in simil alta definizione? E se attaccassi alla scart in input del reader una qualsiasi fonte (tipo digitale terrestre) anche quest'ultimo segnale sarebbe upscalato?
Qualche registratore di dvd con hdmi sotto i 150 si trova, per es il telesystem...
 
alby77to ha detto:
E se attaccassi alla scart in input del reader una qualsiasi fonte (tipo digitale terrestre) anche quest'ultimo segnale sarebbe upscalato?
Qualche registratore di dvd con hdmi sotto i 150 si trova, per es il telesystem...
beh oddio dalla scart nn credo proprio.. se poi fa upscaler nn lo so.. ma certamente prendere un segnale portarlo con la scart e poi upscalarlo... credo che la qualità ne risenta mooolto e nutrirei qualche dubbio sul telesystem.. personalmente come marca nn mi attira granchè.. resto dell'idea che la 360 sia la miglior cosa, altrimenti se vuoi un registratore dvd di buon livello credo che tu debba tenerti sulle 250/300€
 
Vorrei fare una considerazione.

Leggo che puntate molto sul fatto che il lettore upscali il segnale originale a 1080, ma perchè ?

Anche se non lo fa e lascia il segnale così come è, ovvero 720x576 se si tratta di un DVD e una trasmissione TV, sicuramente meno se si tratta di un DivX (ma perchè parlare di qualità e poi nominare i DivX ?) il segnale verrà poi comunque up o downscalato alla risoluzione nativa della matrice del TV dall'elettronica del TV stesso, per forza.

Alle crifre di cui si sta parlando, intorno a 150-200 € mi pare, l'elettronica del lettore non sarà sicuramente di alta qualità, incorporerà un chip mediocre, molro probabilmente quello nel TV farà lo stesso lavoro, ma difficilmente lo farà peggio, probabilmente un pelino meglio.

Inoltre c'è da tener conto di un altro fattre: la risoluzione di molti TV HD Ready non è quasi mai 1280x720, ma altri valori strani, anche se comuni, di derivazione informatica.

Pertanto se gli invia un segnale SD upscalato a 720 oppure a 1080 l'elettronica del TV farà comunque ancora un intervento per portare tale risoluzione al valore necessario al TV.

Due interventi invece di uno solo se si lascia fare tutto al TV, sicuramente cosa da evitare.

Con TV Full HD, ovvero 1080, questo problema non dovrebbe esserci, dico "non dovrebbe" perchè le elettroniche di alcun TV intervengono comunque sempre, anche se il segnale in ingresso non ne avrebbe bisogno.

Ultima cosa, riguardo alla domanda sulla qualità di un segnale TV portato a 1080: rimarrà sempre un segnale SD, forse peggiorato, poichè portare un segnale con risoluzione di 576 a quella di 1080 vuol dire quasi raddoppiare il numero di righe, quindi un bel lavoro per lo scaler interno, per non parlare del lavoro di deinterlaccio, anche quello molto critico.

In commercio esitono apparecchi dedicati appositamente a questo lavoro, i videoprocessori, che costano molto di più di un buon TV di grandi dimensioni, fate un po' voi cosa può fare il chip montato all'interno di un lettore da 150 €.

Ciao
 
Concordo in toto con Nordata.
O vai su un Dvd Player che ha certamente delle qualità superiori di elaborazione (rispetto alla Tv) o ti conviene privilegiare altri fattori.
Di DVD dal prezzo ragionevole io conosco solo l'OPPO 893. Costa intorno ai 350 €, ma penso che sia sicuramente il prodotto che è in grado di dare la miglio resa possibile per un DVD (eccezion fatta per processori esterni).
In alternativa andrei su un DVD Panasonic (il 511 si trova a meno di 80 €). E' un prodotto onesto, che ti permetterebbe di sfruttare le comodità del Vierà Link (visto che hai un Pana come TV).
 
Sto cercando un lettore dvd/divx da tavolo che abbia le seguenti caratteristiche:

- Usb 2.0 sul frontale in grado di gestire chiavette e dischi
- Uscita HDMI
- Dia la possibilità di DivX codificati fino a 1080p
- Eventuale possibilità di essere connesso in rete wireless con pc per poter leggere film divx direttamente dal pc (anche se non necessario)

Quali sono al momento in assoluto i migliori lettori per completezza e compatibiità con i vari formati A/V che soddisfano almeno quanto richiesto nei primi tre punti ?

Attendo grazie :)
 
Il Jepssen jx-8..potrebbe fare al caso tuo.
Non ho ben capito se possa fornire un output a 1080p via hdmi....comunque valuta cio' che ha postato Nordata riguardo la bonta' del chipset interno.
Upscalare malamente con processori grafici di infima natura..specialmente formati ultracompressi come i dvix puo' nei maggiori dei casi..portare a risultati estremamente deludenti.
Meglio concentrarsi a questo punto su di un ottimo lettore connesso via rgb e lasciare il compito di deinterlacciare ed upscalare al proprio display.
Si tratta comunque in ogni caso..per ottenere il miglior compromesso..nel valutare l'accoppiata lettore-display.

Nel mio caso...per riprodurre Dvix ,utilizzo un'hardisk multimediale della IAMM modello NTD35 connesso via component a 480p (e non assolutamente a 720p o 1080i) ad un Panasonic 42PV60.
A mio gusto cio' rappresenta il miglior compromesso della catena video.



Ciauz
 
Fantastico questo Iamm, ho notato il modello NTD37HD su ebay ed ero quasi tentato di prenderlo, considera che possiedo un Pana full hd 42PZ70EA. Il problema è che stanno proliferando talmente tanti apparecchi (Popcorn, Ellion, Freecom, Kiss, NTD etc... e chissa quanti non ne conosco) che non riesco a capire quale sia quello da acquistare, mi puoi dare una mano a sceglire ?
Ti dico cosa sto cercando: cerco un apparecchio che mi dia la possibilità di vedere dai divx ai nuovi matroska, che possa sfruttare il mio tv full hd nel migliore dei modi ma è importante anche che riesca a leggere in straming wifi dal pc, che sta in un altra stanza, i divx almeno...

Tra tutti questi lettori multimediali quali è il migliore ? Se mi aiuti a fare chiarezza te ne sarei molto grato sono settimane che cerco di venirne a capo. grazie

Davide
 
Ultima modifica:
Top