|
|
Risultati da 1.306 a 1.320 di 1592
Discussione: [Philips Serie xx05H] TV LCD Full HD
-
07-03-2011, 09:35 #1306
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Chiamato stamattina il centro piu' vicino e mi hanno detto che non sono piu' un centro d'assistenza ma di raccolta e le spese di gestione sono 20 euri. Venerdi' lo porto...certo che con tutti i soldi buttati mi prendevo la serie 9. Il primo l'ho riportato al negozio che e sono 30 euro di benzina, mo' altri 20 sono 50. Almeno spero che lo sistemino...
VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
07-03-2011, 13:36 #1307
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 216
Oh però soldi non te ne dovrebbero chiedere... non lo puoi portare direttamente al centro di assistenza più vicino? è troppo lontano? prova a scrivere a Philips spiegando il tuo problema.
-
07-03-2011, 21:30 #1308
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 85
per il mio 8605 ho acquistato l'adattare wifi pta01.
per l'attivazione, il tv mi chiede se il mio router (ALICE) dispone di WPS.
giro a voi la domanda.
cosa devo fare? devo confermare che il router ha il wps oppure attivare la scansione?
grazie
-
08-03-2011, 12:54 #1309
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 36
Originariamente scritto da walburg
Nel mio caso sarebbe dovuto venire un tecnico (me lo ha assicurato il call center Philips) e quando chiamo l'assistenza locale mi rispondono: al più mandiamo uno spedizioniere a prendere il TV... complimenti lo porto da me! Caro Walburg, se ti ricordi qualche post fa, avevo condiviso con te il problema del clouding sul mio TV, poi da me fortunatamente risolto facendo da me e bypassando l'assistenza (scandalosa sia tecnicamente che professionalmente). Posso dire che soltanto i Philips di qulahce anno fa erano grandi TV. Quelli di adesso... non sono buoni come quelli.TV Philips 42PFL7655M/08
-
08-03-2011, 13:11 #1310
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 665
Possiedo un 26pfl3405h/12 lcd led edge hd-ready e lo utilizzo da mesi come semplice tv in cucina senza collegarci nessun ingresso esterno, sono molto contento e mi piace la resa per l'utilizzo che devo farne.
Oggi leggendo il manuale di istruzione per aiutare un amico nella descrizione di questo modello per un suo eventuale acquisto ho letto che è un HD-READY e fino a qui lo sapevo già, ho letto che la risoluzione massima come monitor da pc è 1360x768 e anche questo sapevo già, ma poi ho letto l'ingresso hdmi e qui mi si sono sconvolte tutte le mie certezze, ecco cosa c'è scritto nel manuale per l'ingresso hdmi:
Immagine: Scansione progressiva, Elaborazione 1080p, 24/25/30 Hz, Elaborazione 1080p, 50/60 Hz
formato video supportato: fino 1080p 24/25/30/50/60 Hz
ma come è possibile che supporti la risoluzione 1080p se è un hd-ready??
Ultima modifica di Salotto74; 08-03-2011 alle 13:14
Tv: Sony 65XD9305 + Decoder: Sky Q Platinum - 2 Sky Q mini + Console: Sony PS4 pro + Mediaplayer: W.D. tv live hub 1Tb + Rete: Vodafone station revolution (fibra ottica FTTH a 1gb/s) + Sinto A/V: Yamaha RX-V781 + Frontali: I.L. Tesi 260 + Centrale: I.L. Tesi 704 + Surround: I.L. Tesi 204 + Sub: I.L. Basso 8508
-
08-03-2011, 13:26 #1311
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 61
Originariamente scritto da Loha
acquistato con la 0.75.13.54 ho eseguito l'update senza problemi fino alla 0.75.60.1
tempo fà provai l'aggiornarmento alla 140.11.0 ma l'audio risultava non sincrono con il video e altri problemi; costretto al downgrade con effetti disastrosi .... solo dopo sul forum internazionale di philips è stato inserito un post da parte di philips in cui si indica che il downgrade non è consigliato e che si puo' tentare solo tra stesse release main di sw: ad esempio da 075.xx.--> 075.yy oppure 140.xx.-> 140.yy ma mai tra release main diverse 140.xx--> 075.yy)Ultima modifica di marika43; 09-03-2011 alle 10:38
-
08-03-2011, 16:21 #1312
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 38
Installato nuovo firmware per 7665h.
La visione sembra un filo migliorata sugli eventi live, dove i macroblocchi ogni tanto apparivano.PHILIPS 46PFL7665H
I miei settaggi: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=188419
-
08-03-2011, 16:53 #1313
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 4
A metà febbraio avevo richiesto aiuto perché cercando di vedere sul TV un film in divx memorizzato sul PC, collegato via WIFI, lo vedevo solo a scatti, quindi inguardabile.
Viene fuori l’avviso : “L’ampiezza di banda sulla rete è troppo bassa”
Zarro mi aveva chiesto ulteriori informazioni, ma poi non mi aveva risposto.
C’è qualcuno che mi può aiutare ?
TV Philips 7605M
Modem-Router Netgear 2200
PC con processore AMD 5600+ e RAM 2x1024 MB.
Alice 7 Mega
Sul PC : Pannello di controllo/Centro connessioni di rete : Velocità 54,0 Mbps
Su TV : Setting visione wireless : Velocità 5 Mbps - potenza segnale connessione 3 tacche su 5
Su WIFI Media Connect in Opzioni/Velocità di trasmissione : spostato cursore verso “carico di rete inferiore”
Non so se è importante, ma attualmente uso il PC di casa collegato al router con una chiavetta perchè mi si è "fulminata" la scheda di rete nel tentativo di aggiornare il firmware del vecchio modem (!); per questo la velocità in Pannello di controllo risulta in teoria di 54 Mbps e non di 100 come risultava con PC collegato con cavo Ethernet.
-
10-03-2011, 08:47 #1314
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Originariamente scritto da guillaume.dufay
VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
11-03-2011, 09:19 #1315
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 25
Ragazzi c'è qualcuno che ha provato a collegare un hard disk tramite usb a questi tv?
Vengono visti dal tv oppure è possibile collegare solo chiavette USB?
Perchè ho chiamato l'assistenza e mi hanno risposto che loro garantiscono fino a 16gb, mentre io vorrei collegare un hard ddisk esterno da 2TB, quindi prima di fare l'acquisto mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ci ha già provato (Parlo di hard disk con alimentazione a corrente, perchè quelli autoalimentati non dovrebbero girare).
Se c'è qualcuno che ha provato per favore scriva la sua esperienza.
-
11-03-2011, 14:13 #1316
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 12
Il mio hard disk lo legge senza problemi.
-
11-03-2011, 15:16 #1317
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 2
Originariamente scritto da Magutt
-
11-03-2011, 15:31 #1318
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da Magutt
-
11-03-2011, 17:13 #1319
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da deepdak
Originariamente scritto da sapa
Eppure in chat l’assistenza Philips mi ha detto che il tv non riesce ad alimentare un Hard Disk.
Originariamente scritto da Giancarlo64
Strano comunque il tuo problema, si vede proprio che il lettore del tv è un po’ limitato.
Ma a scorrere fra le varie cartelle com’è, veloce o si impalla?
-
11-03-2011, 23:22 #1320
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 2
io comfermo che il lettore legge anche hardhisk autoalimentati.non so fino a quale capienza ma da 500gb funziona!per avere comferma puoi anche leggere i post nelle pagine precedenti.