|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: [Optoma] HD75
-
29-03-2008, 15:29 #16
Ti straquoto tutte queste funzioni sono come gli effettini teatre, concert, arena ecc... degli ampli ht "coatti" che alla fine non usi mai perche distorcono il suono. Una buona fonte non potra mai essere sostituita da processi video.
Senza considerare che mi sembrano siano gli stessi del hd65. Ma 1400 AL non sono tantini per l'home teatre? E poi scusate la riflessione: sono daccordo sul fatto che non si può giudicare un vpr sulla carta ma dal vivo, ma bisogna comunque dire che è propio quella carta che viene propinata dai venditori non ce la inventiamo noi. Se io leggo che il vecchio vpr aveva un rapporto di contrasto di 6000 e il nuovo di 5000 bè allora 6000>5000 il vecchio ha neri migliori, questa scusate non è inesperienza è matematica. Stessa cosa per il DC2 e DC3, in genere il processore più recente è anche più performante. E' vero che a livello pratico la differenze non sono così evidenti o addirittura non esistono ma questo non è colpa del consumatore ma delle informazioni tecniche (che il comune mortale non può verificare) che vengono rigirate sempre a vantaggio del prodotto da spingere al momento. Insomma se i dati tecnici non sono attendibili che li scrivono a fare? Ci dicono: hd75 ha un contrasto inferiore , un processore più vecchio e un gruppo ottico meno raffinato però si vede molto meglio dell'altro!
Ma vi sembra un discorso sano? Nessuno pretende che un impiegato dell'optoma venga a casa di ciascuno di noi e ci faccia prove e raffronti su tutti i modelli, ma abbiamo il sacrosanto diritto di sapere quello che acqustiamo.
-
29-03-2008, 19:43 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 154
Senza contare che oltre al Dark 3 L'hd73 (che tra l'altro è il mio proiettore) ha anche lo scaler-deinterlacer farouja molto utile nella visione di materiale in standar definizione.
E' anche vero che l'HD73 costa ancora attualmente (negozio italiano online), 1199 euro ,esattamente quanto l'ho pagato io a dicembre.
Quindi un prezzo decisamente superiore all'HD75, ma parlare di sostituto mi pare non c'azzecchi molto.Ultima modifica di archipaolo; 29-03-2008 alle 19:53
-
01-04-2008, 15:56 #18
Originariamente scritto da Sergio65
: la concorrenza è sbriciolata. Per chi è interessato mi mandi un mp.
Ciao.
-
01-04-2008, 16:58 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Potenza del marketting
Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
19-06-2008, 09:01 #20
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 44
lampada hd75
sto per acquistare l'optoma hd 75 e vorrei sapere se qualcuno sa dove si trovano le lampade: ho cercato sui vari online shop ma tra gli innumerevoli modelli optoma non figura l' hd75. Un' altra curiosità: il telecomando è illuminato?
Considerando che FORSE riesco a trovarlo intorno ai 550€ NUOVO, per questo prezzo mi consigliate di prenderlo o dovrei orientarmi verso il mitsu hc1100 o l'hd73? (che da quanto ho capito sono un pelino migliori dell'hd75, ma corregetemi se sbaglio)
-
19-06-2008, 10:29 #21
l'HD 75 come è messo con il rainbow effect? Quali scelte costruttive mette in campo per attenuare tale fenomeno?
-
19-06-2008, 10:55 #22
E messo molto bene: ha una ruota colori 5x a 7 segmenti quindi è molto difficile notare l'acrobaleno anche per chi è sensibile
Considera che io ho un hd700x con ruota colori 4x e l'altra sera in 14 spettatori nessuno ha avuto problemi.
-
04-08-2008, 18:34 #23
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 55
hd 75
COMPRATO OPTOMA HD75 A 650€ ONLINE.
E' IL MIO PRIMO PROIETTORE, NON HO GRANDE ESPERIENZA MA SECONDO ME E' UN OTTIMO PRODOTTO.
-
04-08-2008, 18:38 #24
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 55
MONTAGGIO OPTOMA
HO SOLO QUALCHE PROBLEMA DI MONTAGGIO CON IL MIO OPTOMA HD75.
L'HO POSIZIONATO A PARETE A CIRCA 2 MT DA TERRA METTENDOMI ASSILMENTE IN CENTRO ALLO SCHERMO. E COME UN PIRLA HO CAPITO CHE LA LUCE VINE "SPARATA MOLTO PIU' IN ALTO COSTRINGENDOMI AD AGIRE SU INCLINAZIONE DELLA STAFFA E DIGITALMENTE. COSA NE PENSATE IN MERITO ALLE CORREZIONI D'INCLINAZIONE SIA "MECCANICHE" CHE ELETTRONICHE?
-
26-08-2008, 08:22 #25
Due metri è una misura un pò strana perchè è troppo alto a se usato dritto e troppo basso se ribaltato, ti consiglio di metterlo a circa 2.5 m e di ribaltare hd75 tenedolo il più possibile a livello.
P.S.
Ti rispondo solo ora perchè sono appena tornato dalle ferie, ciao e fammi sapere.
-
11-09-2008, 18:33 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 7
ciao, salve a tutti. ti posso domandare dove hai trovato l' HD75 a 650 euro? In giro per internet tra shoponline e baia non lo trovo per meno di 860 - 900 euro. Ti ringrazio.
Antonio.
-
13-10-2008, 19:18 #27
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 44
qualcuno ha acquistato un supporto per soffitto compatibile con questo videoproiettore?
-
17-10-2008, 13:20 #28
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 55
io l'ho comprato da parete. marca vogel's wp565. penso esista anche un modello da parete.
-
01-11-2008, 16:12 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 3
dubbio distanza-dimensioni
un saluto a tutti e spero di essere nella sezione giusta.
vi seguo da alcuni mesi in silenzio(ho acquistato un panasonic TH 50 PX8E... i vostri consigli sono stati eccellenti)
su projectorcentral ho x hd 75:
base 3 m / zoom 1,00 x / screen gain 0,8
se passo a 2,5 m di base l' immagine risulta ancora più luminosa, in pratica i cursori di “image diagonal” e “throw distance” risultano in zona rossa…qual’ è l’interpretazione x non avere problemi (se ci sono).
L’ installazione in taverna oscurabile di 10 metri x 5 x 2,5, è esagerato uno schermo da 3 metri di base? quali problematiche di visione dovrei avere?
posso evitare lo schermo e fare prima alcune prove a muro poi si vedrà.
Grazie x i vostri consigli
-
05-11-2008, 22:00 #30
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 15
Salve qualcuno può delucidarmi sulla qualità dell'optoma hd75? siccome ho vinto un’asta a un prezzo bassissimo compreso spese di spedizione assicurata vorrei sapere se ho fatto un buon acquisto. avrei intenzione di rivenderlo( penso che ci guadagnerei 200 euro rivendendolo a prezzo di listino acquistato 600 euro prezzo più basso su internet 980 euro) ma mi è venuta voglia di sostituire il mio benq w500( che venderei visto che è ancora nuovo) che ne dite?
Vorrei sapere come si comporta sopratutto con formati SD visto che ancora sono pieno di DVD e divx(che di certo non si trovano ne in dvd ne immaginiamo in HD) da vedere. Se ha uno scaler pietoso preferisco tenermi il mio bel benq w500(con cui anche i divx si possono vedere anche se non che sia il massimo) e guadagnare 200 euro magari da spendere per altro. Penso che a livello cromatico e contrasto sia molto superiore essendo un dlp ma per i dettagli e la profondità? che ne dite?
Poi ho letto in siti caratteristiche discordanti per la durata della lampada alcuni 2000 ore altri 4000 ore(senza specificare se o non in modalità eco) poi il rumore alcuni 35 altri 28 sempre in standard mode. boh!!!!! a chi dovrei credere?
A quale videoproiettore di altra marca lo possiamo accostare come qualità?