|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Processore video,davvero indispensabile?
-
24-04-2007, 13:02 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 77
Processore video,davvero indispensabile?
Salve,io ho fatto tante prove con videoproiettori e l'ultima volta ho provato il Dream Vision modello Dream Bee D-Ila che devo dire che è una macchina che fa venire freddo dalla qualità di immagine già con un lettore DVD! ed abbinandoci un processore video in questo caso il dream scaler 2 c'è un netto miglioramento.Eppure il Dream Bee monta già un buonissimo scaler interno,il Gennum...allora quello che mi chiedo è se davvero un processore esterno sia davvero indispensabile per un purista della qualità video e se sia indispensabile anche con i Supporti HD,Blu ray,HD DVD......
-
09-05-2007, 15:41 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 29
Scusami tantissimo perchè non so risponderti, ma non volevo aprire un'altra discussione, mentre la tua mi ha messo alcuni dubbi...
...questo processore video cosa sarebbe di preciso?
Vorrebbe dire di far elaborare il segnale da un PC e tramite scheda video fornire al proiettore il segnale finale, solo da proiettare???
Scusa ancora la mia ignoranza e l'OT.
Grazie,
Luca.
-
10-05-2007, 07:37 #3
Originariamente scritto da AlpinMonster
EttoreUltima modifica di EttoreP; 10-05-2007 alle 12:01
-
10-05-2007, 11:27 #4
Insomma Alpin, se non si fosse capito è un apparecchio Hardware a se stante (stand alone) con ingressi e uscite, normalmente delle misure canoniche (larghezza 43 cm), non un accessorio del PC...
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
10-05-2007, 17:55 #5
Io ho il JVC HD-1 (il dreambee e' praticamente un JVC ricarrozzato e rimarchiato)
In effetti lo scaler Genum che montano è il punto debole di queste macchine, nel senso che forse non è ottimizzato al meglio..
Siccome questi vpr sono molto sensibili al segnale in ingresso, secondo me è FONDAMENTALE un buono scaler esterno.
Io avevo il PEPRO1000 e il risultato era già notevole, ora sono passato al CRYSTALIO II ed è fantastico!
certo, lo scaler costa quasi quanto il proiettore, ma se vuoi il top...
Ciao
-
10-05-2007, 19:48 #6
Originariamente scritto da Delonix
p.s. io personalmente....le trovo indispensabili! Beato chi si accontenta..VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
11-05-2007, 01:04 #7
Non è che serva una strumentazione.
Per le regolazioni più importanti basta un buon DVD test (Merighi/AVmagazine) e riesci a settare tutto quanto serve, in più serve tanta pazienza per fare le prove dei vari parametri e vedere come influiscono sul risultato con i vari segnali in ingresso.
Un colorimtro, penso ti riferissi a questo, serve principalmente se vuoi mettere le mani sulla colorimetria, ma questo è indipendente dalla presenza o meno del videoprocessore.
Con il colorimetro non hai, ad esempio, informazioni su quale risoluzione/refresh scegliere per i vari tipi di segnali o su come impostare il deinterlacer, ecc. ecc.
Se il vpr è nuovo ed è di un certo livello dovrebbe avere la colorimetria accettabile già di suo o, quanto meno, da ritoccare solo un pochino, anche ad occhio, magari solo la temperatura.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-05-2007, 17:59 #8
Originariamente scritto da Delonix
Più è alta la risoluzione tanto meno è l'importanza che assume il processore video sempre che sia rispettata la corrispondenza tra le risoluzioni di sorgente e display, quindi a 1080p le eventuali scalettature saranno meno evidenti che a 720p e a maggior ragione a 576p.
Invece qualora le risoluzioni tra sorgenti e display risultassero differenti un buon processore potrebbe fare una netta differenza tanto più avvertibile quanto più è ampio il display.
Per concludere un'ipotetica catena con sorgente 1080p/24 abbinata ad un display fullhd 1080p/24 con un video codificato a 24fps secondo me non necessita di altro (ovviamneto restando su connessioni digitali tipo HDMI).VPR: Sim2 Domino 18 - Telo: Adeo elegance - Tv: Pana Tx42g20 - Dvb-S: Sky Samsung - Ampli: A/V Onkyo TX_NR809 - Console: Sony Ps3 - Diffusori: Infinity (Frn) Beta C360 + (Cnt) Beta C250 + (Sur) Beta 10 + (Sur b.) Beta C250 + (Sub) Beta Sw12 - Rmc: Kameleon URC 8206