Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Recensione TV Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379

    che rapporto c'e' tra watt dei diffusori e dell'ampli?


    voglio dire:io ho un sintoampli da 65w X 6, ad esempio il diffusore centrale da quanti watt deve essere?
    questo da 70w andrebbe bene o e' troppo poco potente?
    http://www.celestion.com/products/fseries/f35c.html
    grazie ancora

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669

    Prima di tutto Sbronf ...

    accetta un consiglio spassionato e cerca di evitare migliaia di thread .... non tecnici.

    Mi spiego, e non prendere il mio intervento come spocchioso o borioso, ma hai appena fatto una domanda "insulsa" riguardo al selettore d'impedenza, alla quale ho risposto volentieri.

    Però, un pò di calma.

    La potenza di targa di un amplificatore è una cosa ben diversa dalla poternza reale che questo riesce ad erogare (soprattutto con tutti i canali in funzione). Se hai occasione di leggere i commenti su qualche grafico di risposta di un ampli su qualsiasi rivista, ti renderai conto di ciò.

    La potenza che un altoparlante "digerisce" è anche questa un "mistero tecnico/commerciale" in quanto di parla di potenza indistorta, misurata in un lasso ti tempo variabile allo standard di misura, e quindi ti deve dare un'idea approssimativa di quello che può gestire.

    Ci sono Tweeter Dynaudio testati a 1000 W RMS per una prova di durata, quando basterebbero 5 W a bruciare un altoparlante ....

    però ci sono persone sicuramente molto più esperte di me che ti possono spiegare ancora più dettagliatamente questi concetti.

    Capisci bene, quindi, che la domanda che hai fatto non ha moltissimo senso.

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Non sono un moderatore e non mi voglio assolutamente sostituire a loro, solo credo che un pizzico di buon senso potrebbe solo far miglorare l'armonia di questa comunità. Non odiarmi, non ce l'ho assolutamente con te. Ciao.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379
    grazie
    pero' dirmi che ti ho fatto una domanda insulsa nemmeno e' giusto...te l'ho spiegato che sono inesperto e penso che solo con le domande "insulse" posso cominciare a capire qualcosa...cmq ho finito non vi rompo piu'

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669

    Non eidto il messaggio di prima ....

    perchè cmq è quello che penso ...solo che mi sono accorto rileggendolo che sembro più str.. di quello che sono in realtà.

    E me ne scuso.

    Ricapitolando, quelli che leggi sono dati di targa e non hanno quasi mai un riscontro "tecnico". Oltretutto la potenza erogata e la potenza ammissibile sono due "entità" diverse, anche se portano la stessa unità di misura (W RMS).

    Considera che come legge generale dell'elettrotecnica/elettronica, un buon rendimento di una macchina elettrica di ottiene a circa tre quarti della sua potenza. Da quella che ti rimane, devi dividere la potenza in base alla qualità di distorsione che "si porta dietro" ... e troverai che il valore ottenuto è estremamente basso.

    Ma più che sufficiente ad insonorizzare un ambiente.
    Basta che vedi i valvolari da 5 + 5 W RMS e senti "come" e "quanto" suonano.

    Per le casse, il discorso è analogo. Se dichiarano es. 50 W di potenza ammissibile, la intendono ad un valore di distorsione armonica ristretto.

    Spero di averti chiarito le idee un pò di più, e scusami ancora per il tono di prima.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    ciao sbronf,i dati di potenza dell'amplificatore,stanno ad indicare quanti watt l'amplificatore riesce a erogare ad una certa impedenza(mediamente 8 ohm.che tanto per capirci è la resistenza che impone la cassa acustica al passaggio della corrente.piu'bassa e' l'impedenza,piu' alta sara' la potenza erogata dall'amplificatore).i dati della cassa stanno ad indicare quanta potenza la cassa puo' tenere prima che distorca pesantemente(spero sia semplice come prima spiegazione).in realta' per capire un po di piu' quanta potenza ti serva,devi guardare un terzo parametro:l'efficienza della cassa.viene misurata in db(decibel).piu' alta sara' l'efficienza della cassa meno potenza ti servira' per avere lo stesso volume.ti faccio un esempio banale:se vuoi ottenere 100 db di pressione acustica,da una cassa che avra' 100 db d'efficienza,ti bastera' 1 watt,da una cassa da 90 db,10w,da una cassa da 80 db,100w.quindi la correlazione da tenere in considerazione maggiormente è efficienza cassa-potenza amplificatore.
    e' una spiegazione semplicistica,ma spero che cosi' ti possa essere piu' utile.se vuoi imparare di piu' ci sono un sacco di articoli sulle riviste,oppure come tuo diritto,chiedi sul forum!

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379
    vi ringrazio, ho capito tutto quello che mi avete spiegato...


  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    sbronf ha scritto:
    vi ringrazio, ho capito tutto quello che mi avete spiegato...

    Dai, Sbronf non fare l'offeso: ognuno cerca di esprimere al meglio quello che sa. Vediamo di ricapitolare tutto il discorso.

    AMPLIFICATORE

    In un amplificatore la potenza dichiarata è quella che il costruttore garantisce "per uso continuo" su un determinato carico. Per esempio: 100 Watt su 8 ohm. Vuol dire che l'ampli può erogare 100 watt su un altoparlante di impedenza nominale di 8 ohm con una sufficiente sicurezza che non ci sia distorsione e che il finale non scaldi esageratamente. Questo non ci autorizza a pensare che possiamo pilotare un amplificatore con una sinusoide (un segnale test di tipo continuo, che si ripete cioè sempre uguale) e pensare che dopo mezz'ora il finale non sia bello caldo caldo. Ci dice solo che con un programma musicale che "in media" ha un valore di uscita di 100 watt il finale non si autodistrugge.

    DIFFUSORE

    In un diffusore il dato di potenza "continuo" ti dice che per una determinata potenza continua (tipicamente con un segnale sinusoidale) il trasduttore "frigge" dopo un periodo di qualche ora, perchè non è capace di dissipare il calore prodotto dalla bobina mobile che va su e giù, pilotata dall'amplificatore. Il segnale "musicale" che molti costruttori usano è in effetti più bello da vedere, perchè ti dice che con la musica, con segnali che repentinamente si alzano e si abbassano (transienti)il trasduttore può mantenere una potenza esuberante, molto bella per i depliant pubblicitari, anche se il dato è sostanzialmente vero: se piloto un tweeter con un segnale continuo bastano 50 watt per una mezzora per vederlo camuffarsi da ex tweeter, mentre con segnali impulsivi, molto rapidi, la bobina non fa in tempo a scaldarsi che l'impulso è già passato. Qualunque tweeter da 25 watt continui è capace di arrivare a digerire più di 500 watt per qualche frazione di secondo. Nella misura della MOL di Audio Review il diffusore da 1000 Hz in su viene pilotato da un segnale a due sinusoidi vicine per 90 millesimi di secondo e può reggere anche 1000 watt senza scomporsi. E' ovvio che se lo piloti con 1000 watt continui lo bruci subito. La musica però ha un carattere transiente, è caratterizzata cioè da segnali che vanno e vengono velocemente. Con un finale da 65 watt puoi tranquillamente pilotare un canale centrale da 20 watt con della musica senza romperlo. A patto che non metti musica da discoteca che vira sempre per il massimo della potenza.
    Spero di esserti stato utile.
    Giampy
    Giampy


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •