Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43

Discussione: diffusori entry level

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    92

    diffusori entry level


    salve a tutti
    sono un neofita del campo dell'hi-fi e vorrei comporre un sistema entry level ma sono indeciso nella scelta dei diffusori tra questi:
    -wharfedale 9.1- 9.2
    -indiana line arbour 5.06 o seri hc 205-206 (sono scettico perche' ho sentito che hanno bassi enfatizzati e medi un po nascosti)
    - mordaunt short 902

    sarei molto curioso di sapere come suonano le wharfedale e le mordaunt in elenco in riferimento a alti medi e bassi.
    che sono piu' o meno tutti nella stessa fascia di prezzo di cui dispongo 180-240 euro
    considerando anche il tipo di musica che ascolto e' progressive rock o progressive metal e rock in generale in tutte le sue sfumature alternative psichedelico e altri del tipo katie melua ecc..

  2. #2
    mixersrl Guest
    ...non puoi farti qualche ascolto?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    92
    al massimo posso sentire le mordaunt. al negozio indiana line fanno sentire solo le arbour e nei vari forum tutti parlano delle hc come casse per film non tanto per musica.
    e sento anche parlare un gran bene delle wharfedale sia 9.2 che 8.2

  4. #4
    mixersrl Guest
    ..vai e ascolta almeno le Arbour e quanto più puoi

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    92
    nel caso non potessi ascoltarle hai qualche consiglio in particolare da darmi su come suonano i vari tipi di diffusori presi in considerazione?

  6. #6
    mixersrl Guest
    dipende molto dagli abbinamenti....diciamo che stando sulle Arbour rispetto alle altre potresti avere un sound più compassato

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    92
    secondo te invece per il tipo di musica che ascolto cioe' progressive rock e progressive metal con voci chitarre e percussioni in primo piano oppure eva cassidy katie melua ecc quali andrebbero meglio? ho sentito che le indiana line sono piu' enfatizzate sui bassi e hanno medi in secondo piano invece le wharfedale hanno meno bassi me medi belli. mi piace avere nel piccoli di questi diffusori entry level un suono pulito e preciso. intanto ti ringrazio per le risposte

  8. #8
    mixersrl Guest
    Klipsch potrebbero colpirti di più ma non saprei meglio che fai qualche ascolto...magari il tuo tipo di ascolto è opposto agli altri che sentono il tuo stesso genere

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    125
    Innanzitutto bisognerebbe sapere a quale ampli stereo - H-T le collegheresti.
    Io ti posso dire che ascolto molto i tuoi stessi generi musicali e mi trovo alla grande con Monitor Audio serie Bronze.
    Pur se inglesi sono sensibili, dinamiche e leggermente spinte sugli alti quindi ottime per rock in genere.
    Accoppiate a Marantz, H.K. e Nad vanno meglio che insieme a Yamaha o Onkyo.
    Ciao.
    Vpr:Mitsubishi Hc-1100, Ampli a/v Marantz 4400 Ampli finale: Nad 315Bee , DvD & CD & Musica liquida: Mac Mini + Valab Dac, B.D. player :Ps3 Frontali: Monitor Audio Bronze 2 Centrale: Monitor Audio Bronze, Surround : Monitor Audio 1, Sub: Wharfedale Powercube 10, Giradischi: Pioneer Pl112d, Stands autocostruiti Switch Hdmi: Octava, Console: Ps3, Tag Ps3: Shjngo

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    92
    ciao io le accoppierei per oara a un sansui au 7700 e un lettore philips 880 . tutti e due con una 20 anni alle spalle ma in ottimo funziona. poi pensavo casomai di cambiarli aou un lettore marantz 5001 e un amp aeron a2 . ne ho sentito parlare bene nei forum. ma il cambio non e' per adesso
    cercavo proprio un commento sulle monitor audio br 2 puoi essere piu preciso nella descrizione di come suonano, nelle risp alle varie frequenze ecc. mi interessavano

  11. #11
    mixersrl Guest
    ......non cambierei il Sansui con l'Aeron

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    92
    chi e' che mi sa dire come sono le pacific evo 2 10 della wharfedale?

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    125
    Neanche io cambierei "quel" Sansui con l'Aeron che peraltro ho.
    Non so risponderti in merito a frequenze e tecnicismi vari perchè non ho la competenza per farlo.
    Posso dirti che al momento dell'acquisto il negoziante (vende anche online ma soprattutto è molto prodigo di consigli anche se non compri da lui...) mi fece sentire accoppiate all'ampli Marantz che ho diversi diffusori di simil prezzo (Mission serie M, Wharfedale 8.3, Focal, Indiana Line 5, Infinity, Mordaunt Short) e le Monitor Audio mi piacquero perchè oltre ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo, suonavano meglio con i cd di prova che gli portai (Metallica, Yes, Dream Theater, Rush, Iron Maiden, Cure, Diana Krall,G.Michael, Porcupine tree, Genesis).
    Più sensibili anche a bassi volumi delle Mordaunt Short e delle Mission e più graffianti mentre le altre inglesi suonavano un poco meglio nelle voci ma troppo dolci.
    Ovviamente il suono è quello caldo anglosassone però vanno bene per molti generi e sono più d'impatto anche per un uso H.T.
    Niente di affaticante ma sicuramente più adatte al genere rock.
    Calde ma briose nei toni medio altri ma molto presenti nei bassi, tanto che hanno bisogno di un pò di spazio attorno.
    Mi fece anche ascoltare del Kliptch ma quelle erano fuori budget per me e fin troppo squillanti e prorompenti.
    Acoppiale con Marantz, Nad o Aeron e non ti deluderanno. (su uno stand autocostruito come il mio guadagnano anche nelle voci perdendo pochissimo in basso)
    Ciao.
    Vpr:Mitsubishi Hc-1100, Ampli a/v Marantz 4400 Ampli finale: Nad 315Bee , DvD & CD & Musica liquida: Mac Mini + Valab Dac, B.D. player :Ps3 Frontali: Monitor Audio Bronze 2 Centrale: Monitor Audio Bronze, Surround : Monitor Audio 1, Sub: Wharfedale Powercube 10, Giradischi: Pioneer Pl112d, Stands autocostruiti Switch Hdmi: Octava, Console: Ps3, Tag Ps3: Shjngo

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    92
    grazie mille jack , praticamente ascolti le stesse cose che ascolto . drem , genesis, yes ,diana krall, metterei anche pain of salvation se non li hai mai sentiti ascoltatali! veramente grazie. anche altri mi hanno detto di non cambiare ampli , percio' devo presumere che e' buono nonostante tanti anni alle spalle? me lo darebbe mio padre l'ha accontonato da una 10 o poco piu perche lui ha un sistema completo linn con casse sonus faber avanti gran piano home e dietro concertino.
    ora devo decidere tra le monitor audio e le pacific evo 2 10 della wharfedale sai quale consigliarmi?

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    92

    ma in teoria le casse inglesi dovrebbero essere fredde e dettagliate?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •