Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    14

    B&W 801 matrix serie 3 VS Infinity Renaissance 90


    ciao ragazzi dopo un estenuante ricerca forse sono riuscito ad aggiudicarmi delle Infinity renaissance 90 a 1290 €, però mi manca ancora una conferma.
    nel frattempo che ceravo qualcosa che le sostituisse mi si è presentata la possibilità di prendere delle B&W 801 matrix serie 3 a 2800 €, e devo dire che l'idea mi allettava.
    oggi mi sorge un dilemma B&W o Infinity?
    il fatto è che non ho mai ascoltato le B&W 801 matrix serie 3, qualcuno potrebbe darmi dei consigli, vi preciso che io già possedevo delle infinity ed ero entusiasta per il suono corposo caldo e avvolgente che regalavano anche a basso volume.
    ps: di cosa c'è bisogno e quanti watt occorrono per pilotare le B&w

    come al solito un grazie anticipato

  2. #2
    mixersrl Guest
    ...se puoi ritorna a ciò che ti piaceva di sicuro

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    da possessore di una coppia di b&w 801 ti posso dire che sono dei diffusori eccezionali, ma che richiedono una catena altrettanto eccezionale per suonare degnamente (dove per catena intendo sopratutto l'ambiente). Sono diffusori difficilissimi da posizionare correttamente, e difficili da pilotare, sopratutto in termini di controllo del basso. Potenza richiesta? Direi non meno di 150 (veri) watt..

    ps. il loro valore di mercato, comunque, è sui 2500 euro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •