Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    290

    Configurazione per indian Line Arbour


    Salve a tutti.

    Avrei bisogno di un consiglio per una configurazione.

    L'ampli sarà on onkyo 505

    La zona è di ascolto è di 5 metri di larghezza e 3,5 di profondità. Il divano è quindi a 3,5 m dai frontali.

    Problema1 : per ragioni di spazio non posso considerare le torri come frontali ma solo dei diffusori da scaffale da altezza max 280 mm

    Probelma 2. in realtà è la zona di ascolto che misura le dimensioni sopra indicate perchè dietro le frontali in realtà non c'è una parete ma uno spazio aperto (va beh non totalmente, ovvero la stanza continua come in un open space). Non so se ciò pregiudica la resa dell'impianto

    Come surround potrei addirittura avere delle torri ma vista la limitazione sui frontali non mi sembra che ha senso

    Quindi avrei pensato a

    Frontali 4.06 (ci stanno al pelo)
    Centrale: C3
    Sub. s8
    Surround 3.06

    Uso: 90% home theater 10% musica. Non sono solito tenere il volume alto.

    Domandone
    1) vi sembra un insieme equilibrato oppure ho fatto qualche errore?
    2) l'insieme è adatto per l'onkyo 505 o troppo sottodimensionato (con rischio di spaccare le casse)?
    3) è addatto per le condizioni di uso e dimensioni stanza?
    4) le 3.06 (surround) devo metterle per forza su uno stand o mobile o posso in qualche modo trovare una soluzione per appoggiarle per terra?
    5) il fatto di non avere una parete dietro le frontali che cosa comporta?
    6) considerando il tipo di diffusori surround e che ho bisogno di circa 8 -10 metri di cavo per il collegamento qual'è secondo voi la sezione minima di cavo per queste due casse per avere una resa decente? 0,75 basta? (lo so che l'ideale è 2 mm ma nella canalina delle surround non ci sta).

    Grazie
    Ultima modifica di Giovannibg; 20-05-2007 alle 07:26

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Mi dispiace crearti una delusione ma, secondo me, il sistema Indiana Line è decisamente sottodimensionato rispetto alla potenza dell'Onkyo. Parliamo di potenze nominali tra i 25 e i 50 W quando l'ampli ha una potenza dichiarata di 130 W per canale. E' vero che spesso le potenze degli amplificatori sono dichiarate con "generosità" ma la differenza è davvero troppa. Il tuo ambiente è anche piuttosto vasto e per sonorizzarlo bene dovresti inevitabilmente andare un pò su con la manopola del volume con le conseguenze che puoi ben immaginare.
    Se lo spazio che hai per i frontali è limitato in altezza ma non in larghezza, potresti cercare altri diffusori, stavolta con il reflex frontale, da poter mettere distesi su un lato (lo spazio di 280 mm diverrebbe la larghezza massima del diffusore e non l'altezza).
    Per il resto, ti consiglierei di adottare dei posteriori uguali agli anteriori e di evitare assolutamente di posizionarli in terra ma su un loro supporto all'altezza almeno dell'orecchio degli ascoltatori o meglio ancora un pò più su.

    Ciao, Marcello.
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    290
    Grazie Marcello

    mi sapresti indicare una marca che ha dei diffusori frontali come dici cioè che si possono mettere "distesi"
    Sarebbe forse la soluzione.
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    In linea di massima qualunque diffusore "verticale" può essere posizionato disteso, avendo cura di mettere magari un tappetino di gomma tra il fianco e lo scaffale dove esso poggia. Eviterei diffusori molto alti, tipo "a torre", che diverrebbero di conseguenza molto... lunghi. L'accorgimento che ti ho suggerito vedilo semplicemente come un modo per aggirare il problema dell'altezza massima di 280 mm ed ampliare così la possibilità di scelta ad altri diffusori da scaffale un pò più "robusti" dei modelli da te indicati.
    Da evitare anche i diffusori con il fianco curvo, a meno di predisporre una base sagomata che li possa supportare saldamente.
    Essendo inseriti, mi pare di capire, in uno scaffale o nicchia, si deve optare per diffusori con foro di accordo frontale (o in sospensione pneumatica, ossia senza il foro di accordo).
    Marche che offrono modelli di qualità paragonabile o migliore agli Indiana Line sono le solite: Mission, Wharfedale, Kef, Chario, JBL, Polk Audio, AR, B&W,... Tra i modelli che mi vengono in mente ci sono le Wharfedale Diamond 8.2, dall'accordo frontale e dal costo piuttosto contenuto, e le B&W DM601 S3 e DM602 S3. Ovviamente, il centrale ed i surround andranno scelti nella stessa gamma dei frontali.
    Poi, il solito suggerimento: se puoi ascoltali prima di comprarli. So che è difficile ma ti dà la possibilità di fare un acquisto più consapevole, vista anche la differenza nel suono che ciascun modello offre rispetto agli altri.

    Ciao, Marcello.
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    290
    Ti ringrazioe del chiarimento.

    Solu un'ulteriore domanda.

    Ammettendo di mettere i diffusori orizontali qual'è la distanza minima tra essi che dovrei tenere?

    Anche perchè tra loro c'è un centrale ovviamente

    Se questo risultassero troppo vicini potrebbe essere un'idea di mettere questi diffusori laterali leggemente inclinati in modo da sfruttare una sorta di rimbalzo dell'onda sonora sulle pareti laterali della stanza un po' come fa il proiettore sonoro della Yamaha?

    L'idea era di metterli su un ripriano che sta sotto la tv (non è uno scaffale chiuso per cui a parte i famosi 280 mm posso fare quello che mi pare)

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164

    Sul sito della Dolby trovi alcune utili indicazioni su come sistemare i diffusori. Se fai il calcolo basandoti sulle angolazioni che suggerisce la Dolby, ottieni una distanza tra i due frontali uguali alla distanza tra l'ascoltatore ed il centrale, più o meno il 10%. In pratica, se sei a 3 metri dallo schermo e dal frontale, i due diffusori laterali dovrebbero distare tra loro circa 2.70-3.30 metri.
    L'effetto rimbalzo lo puoi teoricamente sfruttare ma la bontà del risultato è tutta da vedere (anzi... da sentire). Quanto meno devi avere le due pareti laterali simmetriche con i due diffusori e con il punto d'ascolto. Comunque, tentar non nuoce, se hai un pò di libertà di movimento ti divertirai a fare tutte le prove che vuoi fino a trovare l'assetto migliore.

    Ciao, Marcello.
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •