Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Cavi cat5 altoparlanti

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Cavi cat5 altoparlanti


    La saletta HT è in fase di costruzione,dovrei acquistare circa
    25 mt di cavi per gli speakers frontali/centrale che farò passare
    nelle canaline predisposte a parete.
    Naturalmente,essendo veramente poco esperto di audio,ho il dilemma
    su Quale cavo?.
    Mi ritrovo con circa 300 mt. di cavo Cat5,qualcuno ha testato il
    cavo proposto da TNT-audio su base Cat5,e con quali risultati?
    (nota: visto che i diffusori lo consentono,a questo punto andrei
    con il bi-wiring).
    Dimenticavo,i diffusori sono decenti,ma nulla di sconvolgente
    Polk-Audio RTi55 e CS400
    Grazie
    Mauro

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Mi rispondo...

    ...vabbè ho capito vado con la piattina rosso-nera
    Mauro

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438

    ...non fare così, dai...

    No, la piattina no, rossonera poi
    Non conosco le caratteristiche del cavo proposto da TNT, uso però con soddisfazione un cavo CIARE, che non costa neanche tantissimo.

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112
    se non sono troppo in ritardo.
    ho usato i cavi di tnt.
    armati di tanta pazienza perchè per costruirne una coppia ci vuole parecchio tempo, sono ingombranti, difficili da manipolare, ma il risultato mi sembra degno della fatica, non paragonabili chiaramente a prodotti esoterici, ma insomma la piattina.....no! (vuoi mettere la soddisfazione?)

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Grazie Rollo..

    ma nel frattempo ho provveduto con del GB&L,
    Il CAT5 è sempre lì e magari ,con più tempo
    mi farò due cavi.
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Fatti i cavi: il risultato vale senz'altro la fatica per intrecciarli.

    Io li ho attualmente su tutto l'impianto e devo dire che, pur non avendo riferimenti esoterici (i precedenti cavi erano onesti ma non eccezionali) i cat5 surclassano tutte le trecciole che ho provato in precedenza.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    14

    Triple T

    Armato di santa pazienza ho intrecciato una coppia di triple T (3 + 3 m) in configurazione biwiring.

    Sono rimasto stupito dalle prestazioni ! Eccezionali!

    Prima utilizzavo un 2 x 2mq in biwiring.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    cavi tnt

    Anche io un paio di mesi fa mi sono fatto per i 3 canali frontali i TNT cat 5...

    suonano molto bene, ma di infilarli in canalina o tubo, a meno di non avere montato i tubi da grondaia (quelli arancioni per intenderci) non se ne parla nemmeno...

    attaccarli alle casse nessun problema, ma all'ampli che fatica!!!

    e poi vuoi mettere la soddisfazione di usare materiale che nasce dal sudore della tuo fronte?

    Ciao

    Raffaele

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Da provare

    Volevo aprire un tread nuovo, ma non rende giustizia a questi oggetti.

    http://www.tnt-audio.com/clinica/triple_t.html

    ci ho perso 3 sere per farli, con l'aiuto della donna, visto che avevo a disposizione solo 5 cavi, ( sfido chiunque a fare la treccia con 5 cavi) ma il risultato.....

    meritano di essere provati, se non altro per quello che costano.

    li abbiamo provati in 2 impianti differenti, il mio:

    Denon AVC A10 + b&w 602 + van den hul cs122 hybrid-> nel passaggio a alla versione povera del triple T ho notato un sostanziale miglioramento del basso " più tenuto " mentre tutti gli strumenti si sono puliti e ho scoperto nuovi dettagli nelle incisioni che da sempre ascolto....

    Ora do la voce al mio collega moolto più tecnico di me...

    Con questo impianto invece:

    Sorgente: Naim Audio CD 3.5 + Flat Cap
    Ampli: Einstein Integra
    Acustiche: Totem Hawk
    Cavi di segnale: VdH Thunderline.
    Cavi di potenza: VdH D-352 Hybrid

    Sostituendo i VdH D-352 con questo ingegnoso bi-wiring, è migliorata drasticamente l'immagine: gli strumenti si materializzalizzano letteramente nella stanza. Il basso diventa più solido e controllato, senza perdere peso e, soprattutto, neanche mezzo herz, anzi . . .E le Totem ringraziano.
    La dinamica migliora: gli strumenti si fanno più distinti, il suono sembra più veloce. La timbrica ne trae beneficio guadagnando in ariosità e correttezza. La gamma media diventa levigata, quasi lucida, ma mai priva di sfumature. Si percepiscono meglio i dettagli della registrazione (purtroppo emergono anche molti rumori di sala dei dischi registrati dal vivo).
    La tromba di Fresu è da lacrime. Emoziona la voce di James Taylor in un ri-masterizzato del vecchio LP omonimo. Un difetto? Si: con i dischi mal registrati si resiste per due o tre secondi al massimo, dopodichè si sente il bisogno di cambiare.


    Cosa dire ancora..... PROVATELI !!!!

    Allego pure la foto.

    Ilario.
    Immagini allegate Immagini allegate

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    E' una soluzione eccellente per chi deve coprire grandi distanze ad un rapporto prezzo/beneficio di rispetto.



    Attenzione a non fare intrecci troppo stretti o troppo laschi (Ango, li hai serrati proprio, eh?).
    Saluti
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Quindi il biwiring...va consigliato solo sui frontali o anche sul centrale?
    Salutoni.

    CATVLLO

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    LucaV ha scritto:
    E' una soluzione eccellente per chi deve coprire grandi distanze ad un rapporto prezzo/beneficio di rispetto.

    Attenzione a non fare intrecci troppo stretti o troppo laschi (Ango, li hai serrati proprio, eh?).
    Saluti
    Luca
    Caro Luca, " mi fa molto piacere che tu abbia risposto " mi sono ispirato proprio a te per fare i cavi ( cercando delle nautilus 802 da google - mio sogno da sempre - è impossibile non finire dentro il tuo splendido sito.... Veramente tanti complimenti, e .... un po' di invidia )

    Ti ringrazio moltissimo per la indiretta dritta, su questi cavi dalle prestazioni indiscutibili, sopratutto con casse di categoria superiore ( vedi Totem ) incrementano anche l'immagine, cosa che sulle mie umili 600 non si percepiva.
    Chiaramente c'è una risposta più nervosa, e si perde l'atmosfera "soft, vellutata" che c'era prima, ma credo le due cose non possano essere messe insieme, io credo.

    Poi,una domanda: perchè non bisogna intracciarli troppo stretti ci sono controindicazioni oltre alla perdita di un 20-25% della lunghezza libera?

    I prossimi che farò ( definitivi ) saranno con 6 cavi, allora la traccia la faccio io come voglio io ( perchè con 5 proprio non ero capace) e la " donna" non è facilmente gestibile .... per lei una traccia non è una treccia se non la "stringe" in quel modo lì... anzi secondo lei era anche troppo lenta!

    P.S. se un giorno decidi di vendere le nautilus tirami un fischio!

    Quindi il biwiring...va consigliato solo sui frontali o anche sul centrale?
    Caro Catullo, io il bi-wiring è sempre consigliato, ovunque, ( anche dietro ), solo che costa di più...... a meno che non fai usi i cavi UTP dove potenzialmente fai quello che vuoi anche il quadi-wiring .... sempre che trovi diffusori con gli ingressi in quadri wiring

    Io sono dell'idea che vanno provati, per quello che costano vanno quantomeno provati, è un regalo che ci viene fatto dalla tecnologia del PC ( visti i volumi ) i cavi riespettano precise normative ISO quindi si va sul sicuro più che con molta altra roba.

    Ilario.
    Ultima modifica di ango; 03-12-2003 alle 09:57


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •