|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Consiglio cuffie per impianto HT...!
-
27-12-2006, 22:09 #1
Consiglio cuffie per impianto HT...!
Ciao a tutti...
sono alla ricerca di un paio di cuffie per guardare i miei film...lasciando tranquilli il resto dei condomini...durante le mie notti insonne...
Ci sono cuffie che riproducono l'audio multicanale 5.1 o superiore...???
Avete qualcosa da consigliarmi e che abbia un buon rapporto qualità/prezzo...?
Io vado ad occhi chiusi...anche perchè non ne sò molto a riguardo!
aspetto i vostri consigli...
grazie!TV LED/Media Player Samsung UE40D5800 - Console/Blu-Ray Player Sony PS3 Slim (in arrivo) - Storage Verbatim Store 'n' Go USB 3.0 1TB - Sintoamplificatore Denon AVR-1912 - Front Indiana Line Tesi 542 - Center Indiana Line Tesi 742 - Rear Indiana Line Tesi 242 (in arrivo) - Sub Sunfire HRS-12
Il mio primo HT: m3tRo HT - Il mio attuale HT: "Work in progress"
-
28-12-2006, 00:06 #2
Ogni tanto qualche costruttore propone una cuffia multicanale, ma sino ad ora i risultati non sono stati molto eclatanti e tali modelli spariscono presto dal mercato.
Io ogni tanto ascolto in cuffia i film, con una nornale cuffia stereo di buona qualità ed il risultato è ottimo.
Certamente non sento le esplosioni alle spalle, ma anche con quelle "multicanale" che ho provato il risulato non era molto convincente.
Se opti per una cuffia stereo hai solo l'imbarazzo della scelta, puoi provare a vedere tra i modelli realizzati da due specialisti del settore: Sennheiser e AKG.
Se il tuo scopo è quello di non disturbare anche chi sta in casa con te, oltre che i vicini, dovresti orientarti verso una cuffia di tipo chiuso, ovvero con i padiglioni che circondano tutto l'orecchio, che rimane all'interno.
Quelle di tipo aperto, ovvero con una superficie di spugna che appoggia sull'orecchio, si sentono abbastanza nel silenzio, quasi come ua radiolina tenuta a basso volume.
Io utilizzo per questi usi una Sennheiser HD595 che è molto valida anche per il normale uso di musica stereo e che alterno alla JAcklin Float elettrostatica.
Quando la scegli provala e accertati, nl caso di quelle di tipo chiuso, che il padiglione circondi l'orecchio, senza premere sui lobi, perchè a lungo andare ti provocano fastidio.
Ciao
p.s.: modifica la tua signature in modo che occupi solo 4 righe, grazie."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-12-2006, 08:45 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Questa volta dissento in parte da Nordata.
Seppur sia vero che non è possibile riprodurre perfettamente l'HT in cuffia devo dire che a mia opinione ci sono due prodotti che sono veramente molto vicini ai risultati di un impianto medio.
Sono due prodotti il primo di casa Philips, SBC HD 1500U (invio alle cuffie tramite radiofrequenza), ed il secondo di Pioneer, SE - 800 DIR C (invio alle cuffie tramite infrarossi).
http://www.videohifi.com/21_philips.htm
In questo sito Pampanoni (che come noto un pò di cuffie ne mastica) definisce Philips una vera sorpresa.
Molte recensioni sui forum francesi quali homecinema-fr.com o inglesi tipo uk.media.homecinema
Le possiedo entrambi e ne sono personalmente molto soddisfatto.
Sono in grado entrambe di codificare stereo, Prologic II, Digital, DTS e Dolby headphone.
Fossi in te le proverei e potrebbero essere una grossa sorpresa, in molti sensi.
Premetto che purtroppo, nella solita Italia, sono difficilissime da trovare.
Viaggiando molto io le ho ascoltate e comperate all'estero, dove tali prodotti non sono spariti, anzi.
So che esiste anche una versione simile di AKG che però non ho mai ascoltato.
Se hai altre curiosità sono qua.
-
28-12-2006, 11:09 #4
Infatti una di quelle ascoltate era proprio quella di Brunny, nel vero senso della parola, ovvero era la sua.
Ottima nulla da dire, una certa sensazione la dà, però è ben lontana (e non potrebbe essere diversamente) dall'effetto reale.
La mia considerazione di base è quindi questa: poichè una cuffia simile non costa poco, con la stessa cifra si compra una normale cuffia, ma di qualità elevata, con cui ascolti musica e film con qualità assoluta.
Oltre al discorso della reperibilità; esisteva e forse esiste ancora anche un adattatore elettronico della Sennheiser, da inserire tra sorgente e cuffia stereo, ma anche lì, alle prove, il risultato era discreto, ma lungi da quello che uno forse si aspetta.
Avevo anche visto le foto e descrizione di una particolarissima "cuffia" costituita da un anello da sistemare attorno alla testa, tipo anelli di Saturno, in cui erano inseriti in vari punti 5 microdiffusori nelle posizioni canoniche che occupano di solito i diffusori.
Non mi ricordo chi fosse il costruttore e non credo sia mai arrivata in Italia.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-12-2006, 11:27 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
però è ben lontana (e non potrebbe essere diversamente) dall'effetto reale.
E' lontana per forza, e ci mancherebbe....
Ma se il riferimento è un impianto medio basso, IMHO, si può godere a sufficenza con tali cuffie.
E' poi ovvio che vanno provate per verificare a proprio gusto se bastano o no.....non ci piove.
A proposito: Buone Feste!