Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    81

    Indiana Line, Warfedhale o B&W quale scegliere


    devo acquistare due diffusori anteriori e un centrale per il mio sintoampli Yamaha RXV 550 e vorrei scegliere tra Warfedhale Crystal, B&W serie 600 o Indiana Line Arbour. Sarebbe il primo l'acquisto iniziale per sostituire il mio sistema JBL SCS 20 per cui all'inizio terrei il sub e i posteriori di tale sistema.

    Non posso installare diffusori da pavimento, li posizionerò o su una mensola sul muro o sopra un mobile alto 20 cm., e la distanza tra gli stessi non potrà essere superiore a cm. 200, in realtà potrei anche metterli a ca. 400 cm tra loro ma non sarebbero equidistanti dal punto di ascolto, in pratica uno è quasi frontale l'altro molto lontano (magari agendo sul volume del singolo diffusore riuscirei a bilanciare il tutto!?!?!?)

    Potete darmi qualche consiglio? considerate le userò al 65% per la musica e il resto TV

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    114
    Se la tua scelta cadrà sulle Indiana Line (visti i tuoi vincoli) puoi scegliere tra i modelli 5.06 e 5.04.
    Io ho scelto le prime che sono un 2 vie puro (la 5.04 ha un secondo woofer che emette verso la base).
    Anche se le 5.04 scendono di più verso il basso, ho trovato al confronto il suono delle 5.06 più equilibrato soprattutto per le medie frequenze.
    Se hai problemi di budget le Indiana Line hanno secondo me il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Forse comincerei con la sostituzione dell'ampli, visto che ascolti in prevalenza musica, mi orienterei su altri marchi.
    Tra i marchi citati andrei comunque sul "sicuro"scegliendo b&w, costano qualcosa in più ma in compenso non hanno bisogno di inutili elogi.

    Evitiamo manovre azzardate sul balance, aggiusti di questo tipo non sono certo salutari ai fini dell'ascolto.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    471
    Ascolta il piu' possibile..io comincerei dall' Indiane line

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    81
    Ormai ho capito che l'ampli non è adatto ma devo acquistare gradatamente, il set che ho ora, JBL SCS20 è semplicemente inutile, quindi credo che sia meglio tenere l'ampli per un po' e dotarmi di buoni diffusori dato che sicuramente mi dureranno un bel po'.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Ciao, le Indiana sono ottime ma nel tuo caso devi scegliere un prodotto a sospensione pneumatica o bass-reflex con emissione anteriore.
    Dovendole collocare su una libreria devi assolutamente evitare condotti bass-reflex posteriori o configurazioni + complesse come il doppio carico asimmetrico utilizzato in molte Indiana.
    A me piacciono molto perchè, oltre ad essere un prodotto italiano, hanno un carattere generoso senza perdere di analiticità.
    Comunque prima di scegliere ascolta, ascolta, ascolta.....

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    81
    comprendo che ascoltare è fondamentale ma non è semplice sia per problemi di tempo sia perchè nella mia città non è così semplice trovare salette nei negozi con molti prodotti. esempio MW ha una saletta ma ci sono solo boston e polk collegate un paio di chario e nulla più. Proverò a vedere in altri negozi.
    Per capire se hanno la sospensione pneumatica o bass-reflex con emissione anteriore dove devo cercare, oppure sapete consigliarmi qualche prodotto specifico dei tre da me scelti.

    In ogni caso voglio ringraziare tutti per l'aiuto che mi state offrendo

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da luca_cagnoni
    nella mia città non è così semplice trovare salette nei negozi con molti prodotti
    Di dove sei?
    Citazione Originariamente scritto da luca_cagnoni
    Per capire se hanno la sospensione pneumatica o bass-reflex con emissione anteriore dove devo cercare,
    Dovresti trovare le informazioni sui siti ufficiali dei costruttori, comunque le Wharfedale Crystal sono a bass-reflex posteriore, le B&W 601 e 602 sono a bass- reflex anteriore (le 603, 604 hanno un doppio condotto davanti e dietro, i centrali 60 e 600 sono a bass-reflex posteriore), le Indiana Line Arbour hanno il bass reflex che sfocia nella base del diffusore.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    81
    Dunque ci sono o quasi ho scelto i diffusori anteriori per il mio
    Yamaha RXV 550 B&W 601 S3 manterrò al momento il centrale, i diffusori
    posteriori e il sub JBL SCS 20, anche se forse il centrale lo prendo,
    budget permettendo. Pacifico che il sintoampli sia perfetto con il
    cinema ma lasci a desiderare con la musica o anche deciso di
    acquistare un ampli "dedicato".

    Ora chiedo una cosa, se sarà un eresia vi autorizzao a linciarmi.
    Posso colleare l'ampli al sinto e tramite la funzione "direct stereo"
    che by-passa tutti i sistemi utilizzare i diffusori anteriori senza
    ulteriori collegamenti? con l'ampli audio? Sono stato chiaro?

    Altredue domande tra Nad e Marantz, non ho bisogno di grande potenza
    credo, che mi consigliate? I diffusori possono andare?

    Conoscete "mercatini dell'usato in internet" affidabili, su quelli
    presenti nel forum non ho trovato nulla.

    Forse le ultime domande non sono da porsi in questo forum!??!?!?!?

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    NAD, non c'è dubbio.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    81

    dimenticavo vivo a Treviso


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •