Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Sub Behringer B2092A 360W...


    Sembra un buon Sub, venduto ad un prezzo molto favorevole (259 €)
    ecco le caratteristiche: http://www.behringer.com/B2092A/index.cfm?lang=ENG.

    E qui una piccola recensione:http://www.tcmagazine.info/articles....howarticle=184

    Mi pare sia un buon prodotto dal favorevolissimo rapporto qualità- prezzo, inoltre, scende bene sino a 24 hz. Sembra adatto anche per uso HT per chi non vuole svenarsi. Con due di questi, in stanze non troppo grandi, si risolvono i problemi dei bassi spendendo veramente poco.
    Una vostra impressione.....grazie


    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' un oggetto carino e, come tutti i prodotti Behringer, un prodotto onesto venduto a un prezzo giusto.

    Però è studiato per essere usato in una ben determinata configurazione, principalmente con altri diffusori Behringer.

    Avrai notato che non dispone di controlli relativi alla frequenza del passa-basso, tale frequenza è fissata a 85 Hz, idem quella, eventuale, del passa-alto fissata a 33 Hz.

    I diffusori dei 5 canali vanno collegati alle apposite prese poste sul sub, questo impone l'uso di diffusori amplificati o amplificatori finali separati.

    L'uso in HT con diffusori normali diventerebbe un po' problematico e con risultati finali non prevedibili.

    Se il tuo intento è quello di risparmiare, mi orienterei sull'usato, si possono trovare buone occasioni.

    Ultima cosa, lascia perdere l'idea dei due sub, è già un lavoro discreto ottimizzarne uno solo, con due rischi di crearti molti problemi e se non hai un grande salone la vedo anche una cosa inutile.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-08-2006 alle 01:35
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Il mio intento (eventuale) era quello di collegare le uscite pre frontali del decoder al sub Behringer e da questi all'amplificatore stereo (A4 Aeron) collegando a sua volta le uscite di potenza L + R alle casse principali (autocostruite passive). In questo modo il sub lavorerebbe sino a 85 hz demandando le frequenze superiori ai due diffusori frontali tramite l'ampli stereo. Mi sembra sia tutto ok?
    Le difficoltà potrebbero nascere se volessi collegare il sub direttamente all'uscita LFE del decoder DD in quanto il sub non dispone (almeno così ricordo) di controllo per il settaggio della frequenza, pertanto potrebbe essere problematico l'interfacciamento con i diffusori principali in quanto si potrebbero avere frapposizioni eccessive di frequenze intorno ai 70/85 hz. Ho detto bene?
    In ogni caso i diffusori che intendo costruire sono già tagliati in basso dal crossover passivo a 70 hz, per cui al di sotto di tale frequenza non emettono alcun suono; però potrebbe esserci un'accavallamento di frequenze dai 70 agli 85 hz che sarebbero emessi dai frontali ma anche dal sub .
    Fortunatamente il sub Behringer dispone di inversione di fase, per cui, forse, questo potrebbe in parte correggere questi inconvenienti.

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    madonna come piace complicarti la vita...
    ma invece di comprare sub e satelliti per fare un unico diffusore, fanne uno completo no???

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    madonna come piace complicarti la vita...
    ma invece di comprare sub e satelliti per fare un unico diffusore, fanne uno completo no???
    Ehmmm.... in effetti.... ripensandoci...
    Devo riordinare le idee


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •