Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    12

    Diffusori come il vino?


    Scusate la mia ignoranza, forse la domanda è banale ma mi stavo chiedendo se è possibile definire una scheda di valutazione globale di un diffusore oltre ai soliti dati puramente tecnici e comunque necessari. Mi spiego meglio attraverso un paragone magari azzardato.. ma non più di tanto: vi è mai capitato di leggere la scheda che producono i sommelier per i vini?

    Per arrivare a "percepire" il suono da righe scritte [so che il bello arriva proprio davanti alle casse] secondo voi è possibile standardizzare una scheda di valutazione?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Ciao , penso di sì come tipologia di suono (caldo,secco,"invadente",etc etc) ma entrano in ballo altri fattori.
    In primis a quale amplificatore vengono poi collegati i diffusori, si possono avere anche differenze piuttosto notevoli a parità di modelli.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    E' quello che tentano di fare da anni le riviste specializzate riuscendoci solo in parte.
    Non credo sia possibile concentrare in poche righe il "carattere" di un diffusore, troppi i parametri che lo definiscono per poter essere semplificati banalmente e molti di questi ricadono nella sfera oggettiva.
    Come si fà a schematizzare un'emozione.

    Ciao
    Antonio

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    E' quello che tentano di fare da anni le riviste specializzate riuscendoci solo in parte.
    Non credo sia possibile concentrare in poche righe il "carattere" di un diffusore, troppi i parametri che lo definiscono per poter essere semplificati banalmente e molti di questi ricadono nella sfera oggettiva.
    Come si fà a schematizzare un'emozione.

    Ciao
    Antonio
    Ma perche'.... dopo aver letto la scheda di un vino si sa esattamente cosa si assagiera' ???

    Tutte str... indicative ... tanto per scrivere.

    NON si puo' schematizzare un'emozione se ne puo' parlare diffusamente e cercare di spiegarla a parole ... ma NON schematizzarla ... troppo riduttivo e in certi casi fuorviante
    Ultima modifica di Highlander; 07-02-2006 alle 07:43

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche perchè sono convinto che, degli aggettivi usati a larghe mani dalle riviste specializzate e ripresi dagli appassionati, ognuno dia la propria interpretazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Verona (Vr)
    Messaggi
    189
    Giustamente i fattori in gioco sono molti, anzi troppi...
    Dalla stanza, l'amplificatore, la sorgente, i cavi, la temperatura dell'aria, l'umidità, il software, i gusti personali, l'orecchio del tecnico, la pressione da parte del distributore, le tangenti all'editore, i problemi con la moglie, il problema con il Viagra, ecc....
    Questo per dire che non tutto quello che si scrive è Bibbia, e che il miglior critico se Tu...

    Cheers::.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    E poi la recensione o scheda chi la fa'?
    Chi produce i diffusori stessi?
    La rivista XYZ che magari ha venduto pagine di pubblicita' all'importatore o al produttore?
    Io delle recensioni non mi sono fidato mai molto.
    Meglio ascoltare e decidere se un diffusore ci garba o no!
    Altrimenti puoi sempre leggere i pareri degli amici del forum che sono di sicuro disinteressati!!!!
    Ciao
    Ale

  8. #8
    mixersrl Guest

    Si andrebbe troppo sul soggettivo in questo ambito


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •