• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Rumore sub con cavo rca

Kronk

Sospeso
Ragazzi ho un problema. Ho un sub preamplificato pioneer che collegavo all'amplificatore sony tramite cavetto in dotazione. Ora ho bisogno di un cavo più lungo..sono andato in un negozio con il suddetto cavo, in cerca di uno simile ma di 10 metri. Non ne avevano ma hanno detto che era la stessa cosa con un cavo stereo (rca rossi e bianchi).

Così l'ho comprato e l'ho provato..conclusione: appena attacco l'rca al sub (devo attaccarne uno solo) c'è un continuo rumore di fondo molto forte, anche non attaccandolo all'ampli. Se invece lo attacco all'ampli e accendo quest'ultimo, mi sembra che il rumore scompaia.

Qualche consiglio?

Edit: in funzione il rumore di fondo sembra scomparire, ma in realtà c'è un minimo di rumore di fondo anche in funzione.
 
Il cavo che ti hanno dato non è adeguatamente schermato :(
Su 10mt aivoglia accappararsi interferenze, ti serve un buon cavo.

Stefano
 
Sono andato a cambiarlo. Su questo c'è scritto: Matsuyama ofc - shielded cable - high flexibility - noiseless - 0.5 M
E ho preso 2 rca dorati. Ora il problema sarà saldarlo..
 
Kronk ha detto:
Qualche consiglio?
Il cavo per il subwoofer e' a 75 ohm bassa capacitanza, in pratica un cavo che va bene per il videocomposito.
Quindi potresti anche ricorrere ai normali cavi video 75 ohm con i connettori RCA gialli.

Saluti.

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
mammabella ha detto:
Si ,ma non quelli che trovi insieme ai vari apparecchi, nella scatola
Si', certamente e' meglio evitarli, non sono sicuramente cavi di qualita' ed affidabili.

In teoria, comunque, dovrebbero essere a 75 ohm.

E per il subwoofer, in caso di assoluta necessita', IMHO e' sicuramente meglio usare un cavo video RCA anche scarso che un semplice cavetto audio.

Saluti.

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Sul cavo che mi hanno dato c'è scritto: Matsuyama ofc - shielded cable - high flexibility - noiseless - 0.5 M. E' bello doppio.

Non so se è 75 ohm bassa capacitanza..spero di si.

Per Eragon: con il cavetto normale che dici tu mi dava problemi di rumore di fondo.
 
Kronk ha detto:
Non so se è 75 ohm bassa capacitanza..spero di si.
Non si capisce molto dalla descrizione.
In genere purtroppo sono cavi per uso audio.
A meno che da qualche parte non ci sia scritto che e' per uso video, oppure per connessione audio digitale elettrica (vanno bene anche quelli per il cosiddetto "collegamento coassiale"), non ci spererei molto nei 75 ohm.

Quanto lo hai pagato al metro?

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Kronk ha detto:
con il cavetto normale che dici tu mi dava problemi di rumore di fondo.
Per cavetto normale intendi quello video con RCA gialli?
Oppure quello fornito con il sub?

Tieni conto che, se collegato da una sola parte, anche il migliore dei cavi puo' sempre fare da "antenna" e provocare dei ronzii.
L'importanza dei 75 ohm e' che quando sia correttamete collegato ai due estremi non si introducano rumori di fondo e che ovviamente il segnale audio non venga alterato, distorto o attenuato per colpa del cavo.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Credo meno di un euro. Ma è un negozio conosciuto da queste parti con prezzi bassi. 8 metri e 2 rca dorati 7.5 euro.
 
eragon ha detto:
Per cavetto normale intendi quello video con RCA gialli?

No scusami intendo quello con due coppie di rca (rosso e bianco).

Con il cavetto in dotazione invece (1metro tutto nero), nessun rumore di fondo.
 
Kronk ha detto:
Credo meno di un euro. Ma è un negozio conosciuto da queste parti con prezzi bassi. 8 metri e 2 rca dorati 7.5 euro.
Prezzo stracciato se sono compresi anche gli RCA dorati!
Onestamente, in mancanza di meglio trova un cavetto video gia' pronto da una decina di metri, che andra' sicuramente meglio di quello che ti hanno dato (visto il suo costo sembra proprio per audio...)

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Io ho un problema analogo al tuo...il sub lo hai collegato all'uscita dell'ampli dedicata o alle uscite pre?
il mio sub e' a 7 mt. di distanza con normalissimo cavo senza schermature particolari...collegato all'ampli che avevo prima all'uscita subwoofer mi si attaccava e staccava senza rumore,accendendo o spegnendo l'ampli...cambiato ampli collegato alle uscite pre (le 5.1 alla voce subwoofer)
mi da ronzio non appena metto in standby l'ampli...non so' bene cosa cambi in effetti...accetto consigli..comunque oggi ho dovuto prendere alimentazione del sub direttamente dalla presa ausiliaria dell' ampli...cosi' il sub si accende insieme all'ampli ed io evito di sentire quel rumorino fastidioso.

grazie e ciao roby
 
Scusate la domanda, ma perchè a 75 Ohm invece di, che ne so, 50 Ohm ?

Forse perchè l'uscita dall'ampli è a 75 Ohm, l'entrata del sub è a 75 Ohm e poichè stiamo trattando frequenze di diversi MHz non mantenendo il giusto adattamento di impedenza c'è pericolo di un disaddatamento, con conseguente creazione di onde stazionarie e riflessioni del segnale ?

Così a occhio, credo che l'uscita del pre abbia una sua impedenza, non molto alta (qualche centinaio di Ohm), l'entra del sub ne abbia un'altra, sicuramente più alta (qualche migliaio), se proprio si vuole fare un discorso di adattamento di impedenza, quale delle due teniamo buona, (o si fa una media delle due) ?

Ciao
 
Robyaly io l'ho collegato all'amplificatore alla voce SUB. Stesso problema tuo: quando metto in standby il sub impazzisce e emette un basso continuo. Durante l'ascolto invece, il rumore di fondo si attenua ma ascoltando bene da vicino, c'è. In settimana farò la saldatura cavo-rca e vi farò sapere se ho risolto con questo cavo più doppio. Altrimenti farò il tentativo "composito".

Ps: quanto costa un composito di 10 metri?
 
Kronk ha detto:
Sul cavo che mi hanno dato c'è scritto: Matsuyama ofc - shielded cable - high flexibility - noiseless - 0.5 M. E' bello doppio.

Non so se è 75 ohm bassa capacitanza..spero di si.

Per Eragon: con il cavetto normale che dici tu mi dava problemi di rumore di fondo.

non ti serve un cavo a 75 ohm. devi trasportare un normalissimo segnale di bassa frequenza. Il tuo problema e' probabilmente dovuto alla scarsa qualita' del cavo, che non scherma adeguatamente il conduttore di segnale.
Se hai un saldatore, ti conviene farti da te il cavo: compra del normale cavo microfonico per segnali bilanciati (questo ha 2 conduttori piu' la calza) e 2 connettori rca decenti (non di plastica per intenderci).
ad un estremo, usa un conduttore (per es. il bianco) e la calza come massa e il conduttore rosso per il segnale; all'altro estremo usa solo il conduttore bianco per la massa e il rosso per il segnale. La calza lasciala isolata. Trovi il disegnino con lo schema sul sito tnt-audio.com, mi pare si chiami tnt shield.

Adriano
 
Aggiungo una cosa a quanto detto da Adri: il connettore dove hai saldato anche la calza schermata collegalo all'uscita dell'ampli, dovrebbe essere la soluzione migliore, nulla ti vieta di provare anche il contrario e ascoltare, solitamente, però, si consiglia tale verso.

Per quanto riguarda la capacità del cavo, in questo particolare caso, ha molto meno importanza, anche se fosse un pelino più alta della media di quella dei cavi per uso in B.F.; la capacità totale che si verrebbe ad ottenere sarebbe in parallelo al segnale, formando così un passa-basso la cui frequenza di taglio sarà sicuramente superiore a quella del sub.

Ti posso assicurare che in tantrissimi anni ho realizzato collegamenti di B.F. di decine e decine di metri, anche con linee non bilanciate, utilizzando del normale cavo schermato, anche in ambienti che sovente avevano un discreto inquinamento a R.F., senza mai avere il minimo disturbo; per minimo non intendo a orecchio (non sarebbe stato accettabile data la tipologia di installazioni), ma strumentalmente.

L'importante è utilizzare del buon cavo con ottima schermatura ed evitare di far correre cavi di segnale e cavi di alimentazione paralleli, specie se per lunghi tratti.

Ciao
 
Io mi sono autocostruito un cavo da 7mt. da uno spezzone di cavo coassiale schermato 75ohm (normale cavo antenna) come letto in giro per la rete; rispetto al normale cavetto rca ho notato un udibile miglioramento anche se avverto un leggero gorgoglio dovuto prob. all'amplificazione.
costo totale 7€
ps:sub Velodyne cht12r
 
Appunto !

E' il modo più semplice per autocostruirsi un buon cavo.

Solo una precisazione.

Il fatto che si usi il cavo RG59, che ha impedenza di 75 OHm, non vuol dire che questa DEVE essere per forza l'impedenza da usare.

Tra amatori si usa questo cavo perchè è facilmente reperibile presso tutti i rivenditori di materiale elettronico e perchè lo si può usare anche per i collegamento video (questi sì che devono essere a 75 Ohm), per cui con un cavo solo si risolvono due problemi di autocostruzione.

Andrebbero egualmente bene anche le altre versioni di RG ,ma con impedenza di 50 Ohm (tanto per fare un esempio).

Ciao
 
Il cavo è molto simile a quello microfonico (è bello doppio). All'interno c'è un cavetto che è quello principale che dovrebbe essere saldato alla punta dell'rca. Attorno ci sono i filamenti di rame (credo sia la schermatura) che dovrebbero essere saldati all'anello dell'rca. Spero vada bene. Proverò al più presto.

Ps: grazie a tutti. Se questo tentativo andrà a vuoto, i vostri messaggi mi saranno molto utili.
 
Top