|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
-
13-02-2003, 08:51 #16
Re: Grazie
Originariamente inviato da adams
Non sono convintissimo dell'amply ma potrei prendere solo i diffusori e poi un amply più commerciale/commerciabile in un posto dove ne hanno diversi e provarli direttamente a casa.Hai provato le Aliante con altre amplificazioni??? E il Luxman con altri diffusori??? Sono curiosissimo!!!
Facci sapereSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
13-02-2003, 12:06 #17
Re: Re: Grazie
Originariamente inviato da av-joe
Se hai la fortuna di trovare chi te lo permette....Hai provato le Aliante con altre amplificazioni??? E il Luxman con altri diffusori??? Sono curiosissimo!!!
Facci sapere
basta sfruttare il discorso dei 7 giorni (per legge se non sei soddisfatto del prodotto te lo DEVONO cambiare).
Ovvio che il discorso è fattibile con un MW che rimane asettico a queste cose, un negozietto comincerebbe già a guardarti in cagnesco.
Per il resto io ho trovato l'accoppiata Luxman-Aliante molto piacevole, il suono era molto pulito.
Come film ho guardato Matrix, prima il parlato e poi la famosa sparatoria. Sono rimasto impressionato da come il "ticchettio" dei proiettili che cadevano a terra non si mescolasse con gli spari e i bassi. Non ho sentito alcun "trascinamento" ne di bassi ne di medie frequenze. Come dicevo, tutto molto pulito.
L'unica cosa che non mi ha molto convinto è stato il sub. Per chi cerca l'effetto terremoto (come me quando guardo un film) questo non c'è (tagliato sui 100Hz).
Il tizio (sui 45) essendo un audiofilo di vecchia data non ama molto il 5.1 e mi ha detto che sotto di quello non prende in considerazione nulla. Poi mi ha fatto sentire altri impianti in stereo ma non centravano nulla (neanche come prezzo) con il primo.
Stassera mi collega le Monitor audio con il Luxman e poi vedrò.
L'unico altro sintoamplificatore che ha in negozio è un NAD che però non è alla mia portata, quindi ho evitato di farglielo collegare alle Aliante. Me l'ha fatto sentire con i diffusori "a palla" (non ricordo il nome) che sono stati recensiti il mese scorso su AFDigitale (veramente eccezzionale tutta la catena).
Ciao
-
13-02-2003, 17:07 #18
Un ultimo consiglio.....
Solo un ultimo consiglio, se lui non ti fa sentire altro prova ad andare anche da qualche altra parte. Io penso che se una persona va a far perdere tempo ad un negoziante compiacente, sia giusto acquistare da lui e non comprare lo stesso prodotto in un centro commerciale per pagarlo meno dopo tutto il tempo che ci è stato dedicato, ma però non mi sento neanche obbligato a comprare da lui se il prodotto che mi propone non mi soddisfa o non è quello che cerco.
Ok, il prodotto ti soddisfa, ma prova anche a sentire altro se ti è possibile, è facile restare impressionati quando non ci sono paragoni e qualcuno non fa che dirci che questo è il top.
Ripeto che non voglio dire che non sia un buon prodotto, non l'ho sentito e non posso giudicare, ma anche a chi ha buon orecchio puo sviare un ascolto senza possibilità di confronto, sopratutto se fatto in un ambiente che non è acusticamente noto all'ascoltatore.
Ascolta anche altro.
Io quando ho preso il mio ho provato, a parità di diffusori, Technics(),Yamaha, Denon, Onkio, Harman-Kardon e alla fine ho scelto quello che il mio orecchio preferiva in quell'ambiente, non per questo il migliore.
Ciao
P.S. Tu sei contrario all'usato? si possono trovare delle grandi occasioni prendendo oggetti assolutamente impensabili per la cifra che magari si è disposti a spendere. Magari un ex top di gamma al prezzo di un entry level.
P.P.S. Ma tu la scena di matrix della sparatoria l'hai gia sentita con altri impianti 5.1?Sono rimasto impressionato da come il "ticchettio" dei proiettili che cadevano a terra non si mescolasse con gli spari e i bassi. Non ho sentito alcun "trascinamento" ne di bassi ne di medie frequenze. Come dicevo, tutto molto pulitoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
13-02-2003, 20:10 #19
Re: Un ultimo consiglio.....
Originariamente inviato da av-joe
P.P.S. Ma tu la scena di matrix della sparatoria l'hai gia sentita con altri impianti 5.1? Avevi rilevato questi difetti neigli altri impianti? Come erano composti? Te lo chiedo perchè mi interessa veramente, non per retorica.ma con lo stesso ampli. Anche a me, che non sono un audiofilo di razza, è balzata subito all'orecchio la differenza!! Davvero tanta.
Altro ninsò.
Subito dopo sono stato al MW a sentire "altro" ma posso dirti che non c'è paragone...è chiaro che in un negozio piccolo non puoi attaccare e staccare le casse in continuazione e velocemente soprattutto dall'amply.
Comunque io gliel'ho detto in faccia il discorso dell'amplificatore costruito nei paesi dell'est e lui ha ammesso che è così...ma mi ha anche detto che i componenti che lui ha visto li dentro non ci sono in nessun amply da 500 euro (tipo l'alimentatore toroidale).
Ora non so cosa farò ma mi sa che la strada da percorrere è questa anche perchè io vorrei ascoltarci anche musica in stereofonia. (mannaggia al budget sempre risicato)
CiaoUltima modifica di adams; 16-02-2003 alle 14:00
-
13-02-2003, 21:03 #20
Re: Re: Re: Grazie
Originariamente inviato da adams
L'unica cosa che non mi ha molto convinto è stato il sub. Per chi cerca l'effetto terremoto (come me quando guardo un film) questo non c'è (tagliato sui 100Hz).
L'effetto terremoto dipende molto dalle regolazioni combinate sul sub che sull'ampli, magari aveva la regolazione del volume del sub basso.
ciao ciao L.
-
13-02-2003, 21:15 #21
Ho appena sentito un amico...
ho appena sentito un amico e mi ha confermato l'ottima qualità dei nuovi prodotti Luxman. E' una gamma di prodotti a costo contenuto ma con degi ottimi componenti. Sono appena arrivati freschi-freschi e tra breve se ne sentirà parlare...o meglio...si faranno sentire sul mercato.
Ciao
-
14-02-2003, 20:54 #22
Re: Re: Re: Re: Grazie
Originariamente inviato da qoelet_74
il taglio di frequenza del sub non vuol dire che sotto quelle frequenze non scende, ma tutto il contrario, cioè il momento in cui il sub entra in funzione. Perciò se dall'ampli hai tagliato le freq. dei diffusori a 80Hz, il sub lo fai intervenire diciamo a 90/100, in modo da evitare buchi. Certo se lo tari con dei segnali test è meglio...
L'effetto terremoto dipende molto dalle regolazioni combinate sul sub che sull'ampli, magari aveva la regolazione del volume del sub basso.
ciao ciao L.
Premessa: il discorso è valido se i satelliti, sono in grado di emettere gli 80 hz, con una buona linearità e non arrivarci con un'elevata attenuazione.
A questo punto, IMHO, è meglio regolare il sub a freq. inferiori e in genere mai salire sopra i 70 hz, meglio se più in basso, per due motivi.
Il primo è che il sub ha un suono più "secco", poca coda e non sporca le frequenze superiori, per questo è bene che la pendenza di taglio del sub sia la più ripida possibile.
La seconda è che gli spostamenti d'aria maggiori si hanno a frequenze inferiori e quindi se scendiamo con la frequenza di taglio, possiamo "alzare" il volume del sub, per riprodurre queste frequenze in misura maggiore, intervenendo in modo minore sulle freq. più alte e aumentando l'effetto "terremoto".
Un'ultima cosa, la frequenza di incrocio (di un sistema acustico, in generale) è direttamente proporzionale alla pendenza del filtro e per sapere come calcolarla con precisione, almeno in via teorica, dobbiamo avere i due parametri, sempre ammettendo che la risposta dei trasduttori sia la più lineare possibile.
Ad es. se taglio i satelliti a 80 hz con una pendenza di 12 db/oct avrò riprodotti i 40 hz attenuati di 12 db, i 20 di hz di 24 db; viceversa se taglio il sub a 80 hz, i 160 hz, saranno attenuati di 12 db/oct (sempre se la pendenza di taglio è di 12 db/oct), i 320 di 24, ecc..
Quindi il taglio effettuato, non è un colpo di mannaia, ma ha anche ripercussioni sulle freq. adiacenti, ed è per questo che consiglio un taglio aperto, in genere si preferisce impostare i tagli in freq., dove questa risulta attenuata di 6 db/oct.
Ciao e spero di aver spiegato bene i concetti, che capisco possono sembrare di difficile comprensione, ma che poi non lo sono
-
14-02-2003, 21:19 #23
Re: Re: Re: Re: Re: Grazie
Originariamente inviato da Puka
Scusa, ma il taglio del sub è da preferire "aperto", piuttosto che dargli una sovrapposizione, perchè questo può provocare delle risonanze indesiderate e code fastidiose a lungo termine e spesso anche a breve.
Premessa: il discorso è valido se i satelliti, sono in grado di emettere gli 80 hz, con una buona linearità e non arrivarci con un'elevata attenuazione.
A questo punto, IMHO, è meglio regolare il sub a freq. inferiori e in genere mai salire sopra i 70 hz, meglio se più in basso, per due motivi.
Il primo è che il sub ha un suono più "secco", poca coda e non sporca le frequenze superiori, per questo è bene che la pendenza di taglio del sub sia la più ripida possibile.
La seconda è che gli spostamenti d'aria maggiori si hanno a frequenze inferiori e quindi se scendiamo con la frequenza di taglio, possiamo "alzare" il volume del sub, per riprodurre queste frequenze in misura maggiore, intervenendo in modo minore sulle freq. più alte e aumentando l'effetto "terremoto".
Un'ultima cosa, la frequenza di incrocio (di un sistema acustico, in generale) è direttamente proporzionale alla pendenza del filtro e per sapere come calcolarla con precisione, almeno in via teorica, dobbiamo avere i due parametri, sempre ammettendo che la risposta dei trasduttori sia la più lineare possibile.
Ad es. se taglio i satelliti a 80 hz con una pendenza di 12 db/oct avrò riprodotti i 40 hz attenuati di 12 db, i 20 di hz di 24 db; viceversa se taglio il sub a 80 hz, i 160 hz, saranno attenuati di 12 db/oct (sempre se la pendenza di taglio è di 12 db/oct), i 320 di 24, ecc..
Quindi il taglio effettuato, non è un colpo di mannaia, ma ha anche ripercussioni sulle freq. adiacenti, ed è per questo che consiglio un taglio aperto, in genere si preferisce impostare i tagli in freq., dove questa risulta attenuata di 6 db/oct.
Ciao e spero di aver spiegato bene i concetti, che capisco possono sembrare di difficile comprensione, ma che poi non lo sono
Io penso, a meno di non avere dei diffusori tanto "profondi", da scendere a tali freq., che sia sempre meglio aiutarsi con il sub, sopratutto in questo caso, che si parlava di Aliante CMN, Monitor Audio Bronze e Chario Piccolo, che non risultano tanto presenti in gamma bassa. In riferimento al taglio del sub, ho consigliato di provare a quella freq., anche se sarebbe meglio farlo con dei segnali test. Forse sbaglierò ma in questo caso ( e in tutti quelli che presentano diffusori non propriamente estesi in gamma bassa) io trovo che sia più comodo fare tali settaggi che adottare una sol.
diversa.
L.
-
14-02-2003, 21:52 #24
Forse diciamo le stesse cose.
In primis, l'uso del sub è indispensabile in A/V e poi volevo dire che per ottenere l'effetto terremoto, bisogna dargli frequenze bassissime, le freq. + alte, per un sub portano a rimbombi e non danno forti sensazioni, questo può essere solo nel caso il sub fosse "fiacco", ma allora cosa lo si compra a fare?
.
Invece non condivido molto l'uso di un sub da woofer, ma se il male è una coppia di satelliti che non scende in basso, allora può essere il male minore.
Poi parlava di Aliante, cnm tower, quindi casse, se non proprio da sensazioni tellurice, almeno da riprodurre, con buona approssimazione gli 80 hz, tali da farle riprodurre a gamma intera.
E cmq. avevo fatto espressa premessa
Purtroppo, come ben dici, i nostri discorsi sono solo teorici e utili per indicazioni di massima, perchè la realtà ci ha spesso sconfessato in più di una volta, la soluzione infine è sempre quella, provare tutte le configurazioni possibili e spesso impensabili, ma è proprio questo una delle cose migliori della nostra passione, non vorremo mai un sistema "chiavi in mano"
Ciao
-
14-02-2003, 22:51 #25
Infatti non dicevo che le aliante le tagli a 80, ma facevo un esempio: se i diffusori non scendono sotto gli 80 allora...
Se scendono a 30hz il sub io lo taglierei a 40/50hz, se scendono a 60 il sub a 70/80 e così via...
Certo se si facesse con l'aiuto di un disco test e di prove e tempo la cosa migliorerebbe, ma il discorso era sempre rivolto all'ascolto che Adams ha fatto al negozio, perciò con poco tempo a disposizione, e la sola possibilità di effettuare una taratura al volo, magari non fidandosi del commesso MW di turno, ma ragionando secondo questo mio semplice metodo, non troppo ortodosso, ma complessivamente accettabile.
Ciao ciao Luciano
-
15-02-2003, 10:15 #26
Adesso il tuo discorso è comprensibile, si capisce dove dovevi andare a parare e non fà una piega
Ciao Antonio