Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Palestrina (RM)
    Messaggi
    40

    collegamenti casse wireless


    Ciao a tutti, alcuni giorni fa ho visto su un catalogo gbc delle casse da 60 € senza fili..ovviamente la marca era quella che era ma poi riflettendoci ho pensato che magari avrei potuto inserire il dispositivo wireless nei miei satelliti Teac Ovviamente è stato a quel punto che non ho più trovato le casse in questione
    Vorrei sapere se qualcuno ci ha gia provato o se conosce l'esistenza di qualche kit o progetto per trasformare i satelliti normali in wireless ( ovviamente non perdendo troppa qualità )
    Grazie e a presto
    La vita è meravigliosa!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Ciao!
    Premetto che so molto poco sui diffusori wireless, pero' penso che si possano trarre delle conclusioni comunque..
    A rigor di logica infatti ogni diffusore wireless deve avere il suo "amplificatore di potenza integrato" che sempre a rigor di logica deve essere alimentato dalla rete elettrica.
    L'amplificatore che sarà quindi nei diffusori gbc da 60 euro è stato sicuramente progettato per esse e non è detto che riesca a controllare adeguatamente le tue teac..
    Vista poi la cifra irrisoria direi che probabilmente è gia' molto limitato di suo..
    Inoltre montando empiricamente il tutto nei tuoi diffusori andrai a modificare leggermente anche la volumetria interna del box..
    Se hai 60 euro da buttare via potresti comunque comprarle e fare 2 prove per divertirti.. male che vada ti ritrovi sempre con 2 diffusori wireless!

    ps: scusatemi per eventuali boiate!

    Jonathan
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    I diffusori wireless solitamente funzionano via radio, ne esiste anche qualcuno a IR, come anche alcune cuffie, che però hanno il problema che se il raggio viene interrotto si perde il segnale.

    Il trasmettitore/ricevitore di quelli economici è adeguato al livello dei diffusori, a loro volta al livello dei piccoli diffusori da PC.

    Rimane poi, come giustamente già detto, il problema della potenza.

    Quelli citati da te non avranno più di uno o due Watt e saranno alimentati a pile.

    In caso contrario si dovrebbe usare un ampli stereo esterno o due mono, con il problema che ci vuole nuovamente un cavo di alimentazione.

    Si evita il cavo del segnale di potenza; la cosa potrebbe tornare utile per i surround.

    Probabilmente utilizzando solo la parte trasmittente/ricevente di tali kit, collegando il ricevitore ad un vero ampli ed a vere casse, la qualità potrebbe essere sufficiente per un impiego surround di non grandi pretese.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •