Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    36

    Scelta diffusori per HT: Sonus Faber, Chario o ...?


    Sto costuendo un impianto HT da zero e avrei bisogno di qualche suggerimento.
    Come lettore penso di utilizzare un denon 3910; per quanto riguarda i diffusori e l'ampli ho ancora molti dubbi...

    All'inizio mi stavo orientando sulle CHARIO (Pegasus frontali + Cygnus rear con centrale phoenix; al momento niente sub e poi magari un bell' hercules) pilotate da un bel CAYIN DB 12 ex (L'avete ascoltato al TAV?).

    Poi ho sentito le SONUS FABER della serie domus (le Concerto)
    in stereo e mi sono piaciute ancora di più.

    Problema: per pilotare decentemente le SONUS FABER in HT (concerto davati, concertino rear centrale center e sub gravis) di che mostro ho bisogno come ampli?
    Mi era stato suggerito un Arcam avr 300 ma io credo che sia decisamente peggio del Cayin e comunque penso che anche quest'ultimo potrebbe avere qualche difficoltà.

    So per sentito dire che non sono dei carichi facili...

    Ho pensato anche a una soluzione pre + finale ma i costi iniziavano a lievitare esageratamente!

    Per tutto non vorrei superare i 7-8000 euro.
    Ultima modifica di GiuseppOne; 21-10-2005 alle 12:33

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    36
    Dimenticavo...

    Come ampli avevo anche considerato il denon 3805 (scartato anche se il telecomando mi piace ;-)) ed il recente a11x di cui però, a parte qualche buona recensione sulle riviste, non conosco molto e non sono ancora riuscito a provarlo.

    Sapete darmi qualche suggerimento in più?

    O devo "ripiegare" sulle buone vecchie Chario? :-P

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    28

    arcam e sf

    Ciao,

    Ti racconto la storia del mio impianto ht, sperando ti possa aiutare.

    Le nuove domus di sonus faber sono carichi da 4 ohm, di solito i denon scendono come pilotaggio a 6 ohm. (non so la serie a..x di denon però a quanto scende). Nei siti dei produttori comunque trovi indicati i carichi sopportati. Tra l'altro mi sembra che anche le chario siano carichi da 4 ohm, ma non ne sono sicuro.

    Avevo delle boston vrm 50 con un denon 3801. Ho visto le nuove sonus (ho già le auditor per lo stereo, per cui sono andato a occhi chiusi) e ho voluto nell ht fare il salto.

    Rispetto alle boston, le sf sono molto più musicali. Deciso il diffusore, non mi rimaneva che scegliere l'ampli. Alla fine, guarda caso, ho scelto l'arcam avr250, che ho trovato usato, per i vari consigli visti nei vari forum e perchè pilota carichi da 4 ohm.

    Già solo l'ampli con le vecchie casse aveva guadagnato in musicalità, con le sf ho ottenuto un buon accoppiamento.

    Morale tra front sf domus e posteriore sf home concertino più l'ampli arcam usato sono stato sui 3500, qualcosa ho recuperato vendendo e qualcosa stò ancora aspettando di recuperare (le boston non sono proprio popolari)

    Ora ho un impianto con cui ascolto con molto piacere le colonne musicali dei film, e sono in attesa di trovare un lettore multiformato da inserire.

    IMHO rispetto alle chario preferisco le sf, ma è solo una mia opinione.

    Ultimo consiglio, a detta del mio rivenditore, della serie domus di sf, le migliori musicali sono la concertino e la gran piano, le concerto non sono al livello delle altre due. Prima di decidere, confronta le gran piano con le concerto.

    Il pre + finale ti darà sicuramente qualcosa in più, come pure l'esborso.

    Spero di averti rassicurato sull'accoppiamento ampli casse.

    Ciao Luigi

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    36
    Si grazie! Quindi sconsigli le concerto?

    Peccato che le Gran Piano costino circa 1000 euretti di più... Comunque le avevo adocchiate anche io! Solo che mi avevano detto che erano più "difficili" da collocare in ambiente. Mah...

    Va bhe... Se proprio devo proverò a fare lo sforzo!

    Piuttosto avete qualche notizia sul centrale e sul sub della serie domus?

    Il sub penso di acquistarlo dopo ed il centrale non lo ho ancora sentito... ma se gli accoppio qualche altro centrale pensate che mi si offendono le Gran Piano?

    Come ampli credo mi butterò probabilmente sul Cayin; lo ho sentito pilotare le Chario senza nessuna difficoltà e dicono che riesca a scendere fino a 2 ohm senza grossi problemi.

    Poi magari da grande e con più soldini passo ad una bella accoppiate pre + finale rotel!

    Rimango in attessa dei vostri preziosissimi suggerimenti!
    Ultima modifica di GiuseppOne; 23-10-2005 alle 19:42

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    28

    domus center

    Ciao,

    E' meglio che le ascolti prima di decidere tra gran piano e concerto.

    Io ho ascoltato le gran piano in un impianto tutto italiano (elettroniche audio analogue) ed era un gran bel sentire (impiantino stereo da 5.500 eur circa).
    Non aveva li però le concerto per poter fare un confronto.

    Il center è un tre vie da 4 ohm. E' il complemento ideale per poter garantire una omogeneità di suono con altre casse della stessa serie.

    Il sub lo ho sentito solo al top audio, piacerebbe anche a me poterlo prendere, ma non sono in grado di dire altro.

    Maggiori dati li trovi sul sito www.sonusfaber.com .

    Ciao Luigi.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    36
    Quindi tu sei un "purista" che non ama mescolare casse diverse...

    Per il centrale in linea di massima sono d'accordo: un centrale della stessa serie dovrebbe garantire una maggiore omogeneità timbrica.
    Qualche dubbio in più lo ho per il sub: a parte una discutibile omogeneità stilistica credo che accoppiamenti con pezzi diversi non rovinino più di tanto l'insieme anzi a volte potrebbero rivelarsi anche più azzeccati!

    Morale: come suonano i sub sonus faber? Si può trovare di meglio a quel prezzo (il gravis dovrebbe costare circa 1500 euro...)

    Fatemi sapere la vostra!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    36

    Up!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •