Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: sistemi senza fili

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    89

    sistemi senza fili


    problema comune a molti (credo): i fili 8estestico e rimbrotti della moglie....!!!): esistono soluzioni senza cavi senza (importante) perdita di qualità
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non specifichi se intendi i collegamenti per i diffusori o quelli tra i vari componenti, presumo però che ti riferisca ai primi, specialmente in caso di impianti HT, dove c'è la necessità di collegare diffusori posteriori e/o laterali.

    Esistono sistemi di trasmissione del segnale, solitamente a radio frequenza od anche a infrarossi, la cui qualità và dal passabile al molto buono, variando con il prezzo di vendita ; però si impone una considerazione, a volte dimenticata.

    Trasmettere un segnale non è un problema, ma questa è solo metà della storia, l'altra metà è che quel segnale deve fornire una potenza adeguata ai diffusori.

    Questa potenza non la puoi trasmettere, deve essere un amplificatore a fornirla; tale ampli può essere inserito all'interno dei duiffusori stessi (soluzione molto adottata per questo tipo di sistema) oppure esterna, con un normale ampli finale.

    Se i diffusori sono attivi devono essere alimentati, ognuno con un cavo di rete, quindi si avranno ugualmente dei cavi che andranno ai diffusori stessi; se hai la fortuna di avere delle prese di rete vicino al punto cui sono collocati i diffusori, i cavi suddetti saranno non molto lunghi, in caso contrario ci saranno, solo che saranno di alimentazione, invece che per portare il segnale, come nel caso normale, con risultati che non soddisferanno comunque.

    I diffusori possono essere attivi ed alimebtati a pile, certamente, ma la potenza e la qualità saranno da cassettine da PC.

    Con la soluzione dell'ampli esterno avrai sempre il problema dell'alimentazione dell'ampli e dei cavi da questo ai diffusori, anche se non attraverseranno tutta la stanza.

    Però avrai il costo di un ampli in più, oltre al costo del sistema di trasmissione.

    Meditaci sù e poi dì a tua moglie che per funzionare l'impianto ha bisogno dei cavi, si possono studiare certamente le soluzioni meno intrusive (battiscopa o simili), però i cavi ci devono essere; un impianto HT o Stereo ha pari dignità di qualsiasi altro componente di arredamento della casa (statuine, vasetti o simili) e sicuramente offre un servizio maggiore, non è una cosa che deve essere nascosta o di cui vergognarsi, punto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143

    potresti fare come ho fatto io.
    Per far dimenticare l' acquisto di una coppia di diffusori da pavimento a mia moglie le ho dovuto regalare un viaggio!.
    Pro: ha dimenticato l' acquisto.
    Contro: I diffusori mi sono costati un leasing! :
    ciao
    Enrico


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •