Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976

    fruscio di fondo sul sul


    oggi mi sono accorto che il mio sub presenta un fruscio di fondo un po' fastidioso. Diciamo che me ne sono accorto oggi che avevo il completo silenzio in casa ma adesso è + forte di me, devo capire e eliminarre spero.....
    - ho provato a scollegare rca ma senza risolvere
    - cambiato posizione delle spine nella ciabatta ma niente
    - cambiato cavo di alimentazione ma niente

    che mi consigliate?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Innanzi tutto una precisazione, poichè a volte si fa un tutt'uno: fruscio o ronzio, che sono due cose ben diverse ?

    A parte questo, una domanda: il rumore, quel che sia, cambia di livello variando la regolazione del livello del sub (dò per scontato che sia un sub attivo) ?

    Se la risposta è NO, allora il rumore è sicuramente di origine interna, generato dall'ampli del sub stesso.

    Hai detto di avere scollegato i cavi di ingresso per cui si possono scartare interferenze captate dal cavoi o provenienti dall'ampli HT.

    Il cambiare di posto alle spine nella ciabatta sicuramente non può risolvere il problema, tanto meno cambiando il cavo di alimentazione, anche nel caso che un cavo di alimentazione abbia qualche influenza sull'ampli cui è collegato (cosa di cui dubito abbastanza) non può sicuramente essere la soluzione.

    Poichè suppoongo che tu abiti in un ambiente domestico normale, escludendo quindi centrali elettriche o impianti trasmittenti radio/TV o radar di grande potenza, credo che il disturbo, come già ipotizzato all'inizio, sia di origine interna al sub.

    Il punto è se questo era già presente all'acquisto e non te ne sei mai accorto o se è subentrato dopo; il primo caso, anche se non auspicabile, può verificarsi a causa di un po' di rumorosità intrinseca dell'ampli, magari maggiormente avvertibiliad alti livelli, nel secondo caso devi purtroppo rivolgerti ad un tecnico o al servizio di assistenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    il sub è attivo velodine cht12r;
    il rumore, che non saprei definire se fruscio o ronzio, aumenta se alzo il volume del sub(non dall'ampli ma dal sub)
    provando a sostituire il cavo di alimentazione, sembra che venga attenuato utilizzandone un altro
    potrebbe essere un problema legato all'impianto di alimentazione?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    L'ideale sarebbe fare la prova con l'ingresso/ingressi in corto, ovvero inserendo negli ingressi degli RCA con pin centrale collegato a massa.

    Però rimane la domanda fondamentale che avevo già prospettato: è una cosa che c'è sempre stata o è apparsa all'improvviso ?

    Per quanto riguarda problemi causati dall'alimentazione (suppongo tu intenda l'alimentazione di rete), come ho già detto, in un appartamento normale, ubicato in una zona normale della città, quindi non in zone industriali o nelle vicinanze di particolari impianti è difficile che dalla rete entrino disturbi tali da provocare quello che lamenti, ci potrebbero essere dei "tac" casuali causati da interruttori o partenze/arresto di motori o simili, disturbi provocati da neon, ma un rumore continuo, sempre presente, uguale, per tutto il giorno, mi sembra strano per essere di origine esterna.

    Puoi provare a collegare una prolunga ed alimentare il sub da un'altra presa il più lontano possibile da quella utilizzata ora e sentire cosa cambia.

    Un'ultima cosa, poichè esistono due regolatori di livello: uno sul sub e uno sull'ampli (quello di setup livello canali, non il volume generale), non è che hai regolato al massimo quello del sub e poi regolato il livello solo con quello dell'ampli ?

    In questo caso è possibilissimo che se l'ampli del sub non è proprio silenziosissimo, si senta un po' di fruscio; regola il livello del sub a metà corsa e poi rifai la taratura livello sub nel menu di setup dell'ampli e senti se cambia qualcosa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •