• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio altoparlante centrale da abbinare alle Klipsch RP-6000F II

Fante_72

Special Guest
Ciao, vorrei chiedere un parere, a gennaio ho comprato la Tv e adesso, piano piano, vorrei upgradare amplificatori ed altoparlanti, che, come potete vedere in firma, sono al quanto scarsi e vecchiotti.
Premetto che il tutto è installato in una stanza quadrata di circa 16 mq (circa 4 m per lato), con divano e TV appoggiati alle pareti opposte, inoltre uno dei lati è quasi completamente aperto e comunicante con la sala da pranzo.
Diciamo che grosso modo guardo un 60-70% film e serie tv e il resto lo uso per ascoltare soprattutto rock anni 70/90, ma non disdegno i restanti generi.
Pensavo di iniziare l’upgrade comprando le due torri frontali e il centrale, da quello che ho letto mi sembra che le Klipsch siano le più adatte e precisamente le torri RP-6000F II e il centrale naturale che dovrebbe essere il RP-404C II, ma questo centrale risulta troppo alto, pertanto dovrei optare per i più piccoli KLIPSCH R-30C o KLIPSCH R-34C. Momentaneamente per il surround userei le JBL TLX 12, che già posseggo.
Tra queste R-30C e R-34C quale mi consigliereste, o sono troppo sottodimensionate rispetto alle torri?
Pensate che i poveri vecchi Onkyo TX-SR605 e Kenwood ka-3050r per un po' potranno reggere i nuovi altoparlanti?
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia consigliarmi.
 
Ultima modifica:
Ciao, piu' che altro hai problemi di spazio non di scelta per il centrale. Se non hai possiblità di modificare l'arredo, prendi il 30C che essendo più recente avrà miglior rivendibilità in futuro e poi il 34C con tutte quelle viti a vista non si amalgama con il resto (a meno che tu non usi le retine protettive). Per il fatto che il 30C è di una serie sulla carta inferiore non mi preoccuperei troppo, provalo. A seconda del poizionamento, forse, gli sbocchi reflex anteriori possono anche aiutare; la differenza sono i coni di solo 3,5", ma è grazie a loro che ti ci sta nel mobile :)
Per gli ampli non so.
P.S.: piu' tardi rispondo al PM
 
Ultima modifica:
Per avere omogeneità di ascolto con le casse RP-6000F II il centrale deve essere sempre un Reference Premiere, quindi RP-500C II o RP-404C II
 
Visto che i centrali slim 30/34c come altezza ci stanno e sono quindi scelte obbligate, quali sono le torri “compagne naturali” da abbinarci? Questa è la scelta più ragionevole a mio modo di vedere.

Non Secondariamente, questi centrali hanno 4 coni anziché 2, il che’ li rende di un gradino superiore grazie alla maggior superficie radiante, senza scordarci della volumetria interna. Dopotutto devono riprodurre prevalentemente voci e per quello dei wf piccoli non avranno problemi. Si possono inoltre settare in small.

L’Onkyo non lo vedo assolutamente male, ma mi chiedo se, essendo uno dei primi uscito con hdmi, decodifichi senza incertezze le colonne sonore lossless. Se da questo punto di vista è ok, non vedo limitazioni con le Klipsch, molto facili da pilotare.

In che modo sarebbe collegato l’ampli stereo Kenwood?
 
Non Secondariamente, questi centrali hanno 4 coni anziché 2, il che’ li rende di un gradino superiore grazie alla maggior superficie radiante, senza scordarci della volumetria interna. Dopotutto devono riprodurre prevalentemente voci e per quello dei wf piccoli non avranno problemi.
non sono d'accordo per diversi motivi:
1) un array orizzontale di coni stringe il lobo di irradiazione orizzontale
2) una uguale somma delle superfici di emissione non determina lo stesso risultato finale, semplicemente perchè un altoparlante di diametro maggiore ha centratori ed equipaggi mobili differenti che generalmente consentono maggiori escursioni (quindi SPL) e frequenze di risonanza più basse, conseguentemente risposta sui bassi più estesa e presente.
3) le voci cinematografiche che ascoltiamo al cinema richiedono canali centrali performanti, proprio in questi giorni ho fatto dei test/misurazioni preferendo al centrale tannoy con driver dual concentric uguale a quello dei L+R un diffusore più grande con componenti pro (wf da 10" e driver su tromba) perchè a dispetto delle regole canoniche il posizionamento del centrale più distante dal muro non lo faceva suonare come i L+R posizionati in libreria. nei film sci-fi vi sono voci cavernosissime (es. quella del Leader Supremo Snoke in star wars VII che sto rivedendo in questi giorni ed utilizzando per testare le varie modifiche) che un centrale "micragno" non potrà mai rendere correttamente.

quindi per il mio modo di vedere/ascoltare i film per il massimo coinvolgimento il centrale deve essere uguale o con caratteristiche superiori ai diffusori laterali
 
Ultima modifica:
@amrvf

Ti rispondo punto su punto:

1) Hai soluzioni diverse per il nostro amico visto che, perlomeno, con un array orizzontale riesce ad aumentare volumetria e superficie di emissione? Io non le vedo se non cambiare il mobile.

2) Le FR sono più estese e presenti nei grossi ma la risposta ai transienti nei wf piccoli è più veloce. Inoltre lui non può mettere wf più grossi perché i centrali che li montano non ci stanno nel mobile, e qui si ritorna al punto 1. Non secondariamente, molto spesso, scelte soggettive e riscontri oggettivi determinano la scelta del taglio. Se metti le casse in small, i problemi da te evidenziati si assottigliano.

3) ascolto casse Tannoy da 20 anni e nella casa precedente, con salone trattato, ho avuto gli HPD 385a montanti su mobili odierni con crossover odierni (le Estro Armonico borea 15”). Quindi parlo di altoparlanti quotati la coppia da 1000€ a 2000€ a seconda dello stato di conservazione. Indubbiamente progettati senza compromessi di costo e ritenuti da molti migliori dei concentrici attuali. Ebbene, nonostante gli enormi pregi, il 15” che lavora sui mediobassi non è così soddisfacente come i wf di dimensioni normali, proprio perché la massa mobile e l’aria da spostare non sono indifferenti. Poi, il fronte sonoro, l’SPL e l’impatto sono al top, ma non gli si chieda velocità e articolazione come ai wf piccoli (e a monte avevo una catena da 10k “veloce e reattiva”).
Questo per dire che ci sono pro e contro in ogni situazione di compromesso casalingo, non si può avere tutto, o perlomeno non a prezzi che posso permettermi.
Parlando del nostro amico, mi sembra siam lontani da situazioni di tipo cinematografico, prima fra tutte la presenza di un mobile che deve ospitare il centrale.
 
l'opener non ha parlato di mobile, potrebbe avere semplicemente la tv posizionata troppo in basso, in questo caso basta alzarla q.b.

se invece il problema è rappresentato da uno spazio disponibile in un mobile, a mio avviso, il più efficace upgrade del sistema parte da cambiare/modificare il mobile.

la risposta ai transienti dipende da parecchi fattori (da massa mobile, motore, sospensioni, centratore, caricamento etc...) e non solo e soltanto dalle dimensioni dei coni, paradossalmente per far scendere sufficientemente dei piccoli midwf da 3,5" potrebbero averne appesantito le membrane per abbassarne la frequenza di risonanza etc...)
 
Ultima modifica:
Scusate ma non so usare il multi quote….

Premetto che gli amplificatori e il resto degli altoparlanti li sostituirò, ma nel giro di circa un anno e mezzo, visto che la spessa sarà di qualche migliaio di euro, anche perché vorrei un ampli valvolare.

Tornando al problema del centrale, la TV appoggia su un mobile che è alto circa 50 cm e nella parte centrale ha 2 cassetti e una nicchia alta circa 13 cm, nicchia dove vorrei inserire il centrale, potrei anche mettere una base aggiuntiva per sollevare la tv quanto basta per poi appoggiare il centrale senza che mi ostacoli la visuale della televisione, ma per fare quello dovrei sollevare anche i pensili di altri 15 cm, cosa che vorrei evitare.
Se decido di prendere il R-30C che serie di torri mi consigliate?

Per quanto riguarda la domanda di fedezappa su come collegherei i 2 ampli:
“In che modo sarebbe collegato l’ampli stereo Kenwood?”
Googlando ho visto che ci sono degli switch passivi che permette di collegare più amplificatori alle casse, scegliendo volta per volta quale ampli usare.
 
lla risposta ai transienti dipende da parecchi fattori (da massa mobile, motore, sospensioni, centratore, caricamento etc...) e non solo e soltanto dalle dimensioni dei coni, paradossalmente per far scendere sufficientemente dei piccoli midwf da 3,5" potrebbero averne appesantito le membrane per abbassarne la frequenza di risonanza etc...)[CUT]

Certo, la mia era una generalizzazione per esprimere un concetto in linea di massima.
 
Se decido di prendere il R-30C che serie di torri mi consigliate?[CUT]

Non conosco il catalogo Klipsch e gli abbinamenti ideali centrale/frontali.
Una buona regola è scegliere le torri in funzione della metratura (16 mq non sono abbondanti).
Altre buone regole sono proporzionarle al centrale (centrale tipo l’R30c -> frontali non esagerate) e alla diagonale (un 65” lo vedo bene abbinato a frontali con wf da 13 cm).
A mio avviso è meno indicativo nell’abbinamento il parametro sensibilità (in db), visto che si può facilmente correggere i livelli da decoder.
 
Ultima modifica:
Dal catalogo della Klipsch, i diffusori da abbinare al centrale R-30C sono quelli della serie Reference 2022, ossia: R-800F, R-605FA, R-600F, R-50M, R-40M, R-40SA e l’altro centrale R-50C, che ovviamente scarto per le dimensioni.

Quindi la scelta delle torri è tra:
le RP-6000F II e R-600F o volendo esagerare la R-800F.

Nel caso quali sarebbero le differenze come diffusori HI-FI?
 
Io e dico io, a modestissimo parere, con 30/40% di ascolto HI-FI andrei dritto sulle RP mark II scegliendo tra RP-6000 o forse anche RP-5000 e poi abbinerei il centrale piu' consono, anzi adesso l'unica scelta possibile per lo spazio, in attesa di un eventuale cambio di mobilio per poi prendere il centrale della stessa serie.
 
Dico la mia, in 16mq, 4x4:

- le R800 sfondano le orecchie non prima di averle fatte sanguinare
- le 6000 e 600 le trovo rischiose per consigliarle
- le 5000 le vedo adeguate sia all’HT che alla musica in stereo, e si può sempre ascoltare all’occorrenza in 2.1.
 
A questo punto la scelta da abbinare al centrale R-30c e tra rp-5000f ii e r-600f e tra i due quello un pò più performante per l’ Hi-Fi è il 5000?

E il previsione di un acquisto di un valvolarino intorno ai 25 W quale delle due abinereste?
 
perchè non provi a partire dalle due torri e vedi se realmente ti serve il centrale o se in modalità phantom può andar bene comunque. (piuttosto che conetti da 87mm...) poi se invece puoi andarlo ad ascoltare e ti piace, perchè no?
 
Ultima modifica:
perchè non provi a partire dalle due torri e vedi se realmente ti serve il centrale o se in modalità phantom può andar bene comunque. (piuttosto che conetti da 87mm...) poi se invece puoi andarlo ad ascoltare e ti piace, perchè no?

Abito ad Oristano e non saprei dove andare a sentirle.
Comunque mi intrigano le rp 6000 f ii.
 
Ciao,

io ho comprato (mi sono arrivate 2gg fa) le RP-5000F (prima serie) e RC-34C. Devo montare il centrale ancora. per ora ho solo sentito i diffusori ma solo in stereo. Nel weekend collego il tutto e calibro l'HT con Audissey (ho ampli Marantz che vedi in firma)
io avevo il tuo stesso problema di altezza del centrale. Avevo/ho un Indiana Line Tesi (Che è simile in dimensioni ai centrali Klipsch RP), adesso era dentro un mobile ma avendo il centrale il bassreflex dietro era un disastro. Mettendolo sopra la Tv diventa troppo alta.
Ho letto che anche tu hai una nicchia quindi attento, il 30 e il 34 hanno l'uscita dei bassi frontali quindi ci sta, ma se la nicchia è chiusa un centrale con bass reflex sul retro è un terremoto.

Se posso consigliarti si trovano ancora in giro anche i modelli della prima generazione delle RP-5000/6000 che costano decisamente meno e secondo me la differenza di prezzo non vale il delta di qualità (che penso sia minimo).
E secondo me in 16mq ci possono stare anche le 5000. Poi dipende da che volumi tieni e che ampli abbini.
il mio salotto è decisamente più grande ma per come ascolto io le 5000 vanno bene.

l'accoppiata Marantz/Klipsch leggendo in giro è universalmente riconosciuta come buona (poi dipende da cosa ascolti e comunque i gusti sono gusti)
Io mi ero fatto prestare una coppia di RP-600 (la versione da scaffale) e mi sono innamorato. puntavo le 6000F ma ho trovato le 5000 a 550€ la coppia e quindi ho deciso tanto essendo in condominio non posso alzare troppo volumi.
Se sei delle parti di Reggio Emilia ti posso anche fare sentire.

Bye
 
Ciao,

Se sei delle parti di Reggio Emilia ti posso anche fare sentire...........[CUT]

Ti ringrazio del consiglio e della disponibilità, ma abito ad Oristano e simo un po’ troppo lontani.

Comunque, alla fine sto acquistando da uno shop tedesco le RP-6000F II, RP-502SII e R30C a 2150 € comprese di spedizione, non è poco, ma mi sembra un buon prezzo. Poi mi è saltato un viaggio che avevo programmato e quindi ho deciso di utilizzare una parte di quei soldi per aumentare il budget per i diffusori.
 
Ultima modifica:
Top