Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    Diffusore normale come centrale


    Salve a tutti. E se al posto del classico diffusore centrale andrebbe un diffusore normale ? Gradirei se ne avete voglia sentire qualche parere. In pratica anche se l' impianto è un HT sono estremamente soddisfatto per le prestazioni musicali e un diffusore normale per la musica ho pensato anche in multicanali dovrebbe rendere di più. Sbaglio ? Ovviamente il più possibile simile ai frontali visto che uguale è impossibile nel mio caso ( frontali B&W CDM 7 NT ed eventuale centrale un DM 601 S3 o anche un DM 600 S3 di cui sono già nell'impianto come coppia surround )
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Grazie Fede

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Di solito si posizionano tre diffusori uguali per completare la terna centrale ed avere una omogeneità nella riproduzione.
    trovare un cdm7 è una impresa magari una coppia si potresti trovarla. In ogni caso dovresti posizionarlo in orizzontale …
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    Certo. È ovvio che un diffusore da scaffale o piedistalli va in verticale. Secondo me infatti è così più adatto a sentire musica. Attualmente sto usando un centrale ProAc Hexa, piccolo e adatto come spazio, visto che il centrale CDM NT è troppo grande per la mia stanza di soli 14 m2. La distanza tra i frontali e il muro dietro è a 1,20 metri , mentre il centrale va più attaccato a ridosso lo schermo TV . Quindi se non voglio rovinare la scena in profondità devo mettere la cassa centrale indipendentemente se anche da scaffale non in linea ai frontali ma più indietro. Già provato infatti a mettere in linea i tre diffusori ( frontali e centrale) in linea ma esce fuori una schifezza come scena. Viceversa come ho scritto su ' nella configurazione che uso come distanze allora già cambia notevolmente tutto . Le DM 600/601 S3 che ho già posso assicurare si sentono il family sound con le CDM 7 NT , giustamente meno raffinate ma sono estremamente piacevoli e prestanti già di loro . Il matrimonio timbrico di può fare seppur non il massimo in quanto la serie CDM NT e nella fattispecie le CDM 1 sarebbero la loro perfetta integrazione , ma tante ' ,in HiFi le differenze se ci sono non sono eclatanti come il divario dei loro prezzi .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •