Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    cambio da 7.1 a 5.1.2


    Preso dalla ricorrente upgradite stò pensando di cambiare i surround del mio living.
    I surround sono sulle pareti laterali al divano a circa 1 metro e 30 cm dalla posizione d'ascolto, ad un'altezza di 1 metro e ottanta.

    Passando dai surround attuali che sono normali minidiffusori a due vie, al tipo a dipolo o bipolo noterei tanta differenza?

    Altra cosa che vorrei sperimentare è togliere anche i surround back dietro il divano sostituendoli col tipo dolby enabled a riflessione sul soffitto, quindi toglierei il 7.1 e passerei al 5.1.2
    pensate che sia una cattiva idea? Qualcuno di voi l'ha sperimentata?
    Ultima modifica di caesar70; 13-09-2018 alle 06:46

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Ripropongo il tema specificando se sia meglio rinunciare ai surround back o ai surround laterali in cambio di due canali alti:

    Nel primo caso rinuncerei ai 2 canali surround back per mettere due casse a riflessione verso il soffitto, piazzate quindi posteriormente alla posizione d'ascolto, a circa 2 metri.

    Nel secondo caso invece rinuncerei ai due surround laterali per mettere al loro posto due casse ad angolo con il soffitto, quindi molto in alto e lateralmente alla posizione d'ascolto, le pareti laterali sono a circa 1,5 metri dalla posizione d'ascolto.

    Quale delle due rinunce fareste per passare dal 7.1 al 5.1.2 ? E ne vale la pena?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2018
    Località
    Civita Castellana
    Messaggi
    86
    Citazione Originariamente scritto da caesar70 Visualizza messaggio
    Preso dalla ricorrente upgradite stò pensando di cambiare i surround del mio living.
    I surround sono sulle pareti laterali al divano a circa 1 metro e 30 cm dalla posizione d'ascolto, ad un'altezza di 1 metro e ottanta.

    Passando dai surround attuali che sono normali minidiffusori a due vie, al tipo a dipolo o bipolo noterei tanta differenza?
    ..........[CUT]
    Se non erro,ma posso verificare meglio,a memoria il Sinto AV V3067 non è rientrato nel programma Yamaha di Upgrade a Dolby Atmos pertanto non avresti modo di sfruttare una configurazione Atmos Enabled. Secondo me dovresti valutare l'idea della sostituzione dell'elettronica per implementare un efficace sistema 5.1.2,5.1.4 e via dicendo, in modo da accedere alla nuove codifiche audio che si stanno ormai diffondendo. Se ha bisogno di altre informazioni contattami.
    Bit Store - Rivenditore
    Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile

    "Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Il mio intento è di predisporre i diffusori per gli upmixer dts:X neural e dolby surround, la sostituzione dei diffusori è in prospettiva di un futuro upgrade dell'elettronica. Perché con le colonne sonore in italiano mi sembra l'unica decodifica veramente utile.

    Se dovessi optare per sfruttare i cavi dei surround laterali (e non dei rear) per usare invece al loro posto una coppia di speaker alti tipo i seguenti:

    https://www.canton.de/en/hifi/gle-series/ar-400

    a che altezza andrebbero installati sui muri laterali al divano, considerando che tali pareti laterali al punto d'ascolto sono vicine a poco più di un metro dal punto d'ascolto? Meglio metterli a un metro e 80 di altezza da terra oppure più in alto a contatto col soffitto a 2 metri e 70?
    Ultima modifica di caesar70; 11-10-2018 alle 11:33

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2018
    Località
    Civita Castellana
    Messaggi
    86
    Citazione Originariamente scritto da caesar70 Visualizza messaggio
    Il mio intento è di predisporre i diffusori per il "dts:X virtual", la sostituzione dei diffusori è in prospettiva di un futuro upgrade dell'elettronica. Perché con le colonne sonore in italiano mi sembra l'unica decodifica veramente utile.

    Se dovessi optare per sfruttare i cavi dei surround laterali (e non dei rear) per usare invece al ..........[CUT]
    Non potendo gestire Virtual DTS-X, DTS-X,Dolby Atmos a causa dei limiti del tuo Sinto-AV,tali diffusori (sempre Atmos) potresti utilizzarli solamente come canali aggiuntivi (e non sostitutivi) Front o Rear Presence del tuo Yamaha,a cui non corrisponderà ovviamente un comportamento Atmos o similare. Si tratta di diffusori nati per uso object-based,mentre le codifiche da te utilizzabili sono il classico audio posizionale sul piano orizzontale. Posizionandole al posto di uno dei surround presenti,avresti un'emissione innaturale del relativo canale. Il mio consiglio,se vuoi orientarti verso le nuove codifiche,sostituisci prima l'elettronica e solo dopo progressivamente amplia o sostituisci i tuoi diffusori.
    Ultima modifica di Bit-Store; 11-10-2018 alle 11:45
    Bit Store - Rivenditore
    Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile

    "Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    altri suggerimenti per l'altezza in cui posizionare i canali height sui muri laterali?
    Ultima modifica di caesar70; 11-10-2018 alle 12:23


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •