• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Music cast per diffusori atmos mancanti?

Tramite il music cast integrato: da quanto è dato sapere passa per wi-fi router (quindi con ritardo non controllabile, come ribadito sotto), e serve a diffondere musica stereo per la casa

Più in generale:


Se il forum avesse la Faq ci sarebbe scritto che per aggiungere casse wireless ad un ampli che non lo é:

1) occorre che per i canali interessati ci sia l'uscita "aux" (e che qusta sia soggetta al controllo generale del volume)
2) occorre acquistare un trasmettitore stereo per la coppia di casse scelte (ammesso che sia solo una), due ricevitori e due casse amplificate
3) il trasmettitore può essere analogico (=fisiologicamente soggetto a disturbi da interferenze radio) o digitale (=soggetto a ritardo, causa i funzionamenti intrinseci dei sistemi digitali; il ritardo potrà essere minimo ma mai zero)
4) l'uso del wi-fi passante via router è sempre da escludere (=ritardo non controllabile) mentre non si esclude a priori una soluzione bluetooth

da quanto sopra esposto si dovrebbe evincere che, qualora il sistema non sia già predisposto (e quindi ottimizzato) a tale scopo, il risultato sarà prevedibilmente peggiorativo rispetto all'uso di cavetti per le casse, implicherà una spesa per l'acquisto del sistema di trasmissione / ricezione che, oltretutto, andrà acceso e spento manualmente (sia lato ampli che lato casse).
 
Ultima modifica:
Top